In sella alla scoperta delle bellezze artistiche e naturali di Cislago
In tanti al primo appuntamento della terza edizione di «Olona in bici», organizzata dai Plis Insubria Olona, dal Parco Pineta e da «Archeologistics»

In tanti alla prima escursione in bicicletta del programma «Olona in bicicletta. Tante storie senza fretta», arrivato alla sua terza edizione, grazie alla collaborazione tra i Plis del sistema Insubria Olona, il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate ed «Archeologistics».
«Olona in bicicletta», in tanti hanno risposto
L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere i luoghi che si visitano attraverso una modalità lenta e alla portata di tutti, cercando inoltre di raccontare la storia del luogo e delle persone.
In particolare per la prima escursione, dal titolo «La famiglia Castelbarco e le chiese del Bosco del Rugareto», l’appuntamento era per le 9.30 a Rescalda, dove si sono ritrovati circa quindici partecipanti. La pedalata, della lunghezza complessiva di circa 15 km, si è svolta lungo l'anello di Rescaldina dirigendosi verso Cislago, ove è stato possibile ammirare diversi edifici di particolare interesse storico e artistico, dapprima facendo sosta alla chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore alla Cascina Visconta; quindi attraversando il centro storico ove si trovano il Castello Visconti-Castelbarco, la chiesa Santa Maria Assunta e l'oratorio privato Visconti; infine visitando la chiesa di Santa Maria della Neve.



L'assessore Uboldi
«L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, cogliendo l’occasione per pubblicizzare gli altri appuntamenti del programma e ribadendo l’importanza della conoscenza e della promozione delle risorse storiche, culturali ed ambientali dei nostri territori, che contribuiscono a rafforzare l’identità locale ed incentivano la definizione di un turismo di prossimità», commenta l’assessore Michele Uboldi.
Come aderire
Si ricorda che le escursioni non sono particolarmente impegnative e qualora con difficoltà, le stesse vengono segnalate; si svolgono alla domenica e hanno durata di circa tre ore. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare l’adesione. Per informazioni: eventi@parcopineta.it; 3288377206.