Busto

In 300 per la risottata contro la violenza sulle donne

Tra i tavoli anche l'assessore regionale Caruso e il sindaco Antonelli: "Dedichiamo questa serata a tutte coloro che devono fronteggiare una brutta bestia che facciamo ancora fatica a sconfiggere"

In 300 per la risottata contro la violenza sulle donne
Pubblicato:

Con una spettacolare scenografia al Lumachiamo Green Summer Festival in via Canale a Busto Arsizio si è svolta, mercoledì 19 giugno, la Risottata Benefica a favore del Centro Antiviolenza E.VA ODV.

Risottata contro la violenza sulle donne a Busto

Il parterre di ospiti è stato di altissimo livello e grazie ai loro interventi è stato trasferito l’importante messaggio di mantenere alta l’attenzione, anche in estate, sul tema della violenza.

Emilia Barni, Presidente del Centro Antiviolenza E.VA ODV ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e le Autorità presenti per aver patrocinato e supportato l’organizzazione della serata che ha avuto come obiettivo primario la sensibilizzazione sulla violenza, drammaticamente sempre più reale come evidenziano i fatti di cronaca. Ha proseguito sottolineando l’importanza di prestare attenzione anche ai piccoli dettagli al fine di evitarne l’escalation e lo sfociare nella violenza. La Presidente ha segnalato un dato alquanto allarmante: l’età media delle donne che si presentano al Centro è sempre più bassa.

L'Assessore all'Inclusione e ai Servizi Sociali Maria Paola Reguzzoni ha messo luce sulle “vittime innocenti della violenza, i figli”, ha proseguito poi rivolgendo l’invito a tutte le Associazioni di Busto Arsizio a poter utilizzare questo spazio per la stagione sino al mese di ottobre per le proprie attività.

Daniela Cinzia Cerana, Assessore Politiche Educative ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni al rispetto e al consenso. Alla serata erano altresì presenti Manuela Maffioli, Vice Sindaco e Assessore Cultura, Identità e Sviluppo Economico; Maurizio Artusa, Assessore Economia e Sport; Consigliere Alessandro Albani.

Antonelli: "Serata dedicata alle donne che fronteggiano questa brutta bestia"

Emanuele Antonelli, Sindaco di Busto Arsizio:

“Dedichiamo questa serata a tutte coloro che devono fronteggiare una brutta bestia, come la chiamo io, che facciamo ancora fatica a sconfiggere. Purtroppo, i casi di violenza sono in aumento, soprattutto quelli più feroci, ma l’impegno concreto del Centro Antiviolenza E.VA ODV ha permesso di raggiungere ottimi risultati nella Provincia di Varese. Vorrei quindi ringraziare Emilia, Cinzia e tutti le Collaboratrici del Centro che lavorano notte e giorno per far si che i casi di violenza diminuiscano. Lancio, infine, un appello a chiunque sia a conoscenza di casi di violenza di prendere coraggio e denunciare, così da sostenere il Centro Antiviolenza che ringrazio di esistere.”

Francesca Caruso, Assessore alla Cultura Regione Lombardia ha elogiato il prezioso lavoro del Centro Antiviolenza e di tutte le Collaboratrici che dedicano con impegno e passione a contrastare il fenomeno della violenza.

Il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Busto Arsizio, Tenente Colonnello Andrea Poletto è intervenuto con una precisa e puntuale testimonianza offrendo una visione chiara e diretta di ciò che le forze dell’ordine affrontano quotidianamente in questo campo.

Particolarmente emozionante la dichiarazione della Dott.ssa Cinzia di Pilla, Coordinatrice del Centro Antiviolenza E.VA ODV sulla riabilitazione dei soggetti che sono stati protagonisti di violenza sulle donne attraverso un lavoro di recupero grazie all'impegno di Don Davide Riboldi e della cooperativa La Valle di Ezechiele che recentemente ha acquisito uno spazio agricolo vicino al Lumachiamo per la coltivazione di mirtilli, donati al primo cittadino e alla presidente Emilia Barni come gesto simbolico di continuità, di laboriosità e di impegno in questa causa.

I messaggi dei bambini

Da giorni, i bambini hanno lavorato per creare messaggi in memoria delle Vittime di violenza e per approfondire il tema della violenza di genere insieme agli educatori di Ludosofia, durante il Luma Camp, e durante la serata stessa.

I bambini hanno appeso i propri pensieri su un grande ulivo che è stato donato alla città di Busto Arsizio dalla nuova attività dedicata al giardinaggio Bel Fiore; l’albero verrà piantumato presso le piscine Manara Marco Sartori, grazie alla sensibilità del nuovo gestore Aquamore. Come in una grande comunità, i presenti sono stati invitati a radunarsi in un grande abbraccio fraterno attorno all'ulivo per una benedizione e preghiera congiunta in memoria di tutte le Donne che oggi purtroppo non ci sono più.

A coronare la serata, il risotto gourmet al timo con macerato di lamponi e ciliegie, chevre di capra e coulis di lamponi realizzato da Martina Tonetti, chef del Lumachiamo Green Summer Festival. La Chef è intervenuta in chiusura dell’evento, sottolineando l'impegno delle Donne e di tutti i volontari del Centro Antiviolenza.

Dai comuni limitrofi, sono stati presenti Sarah Foti, Sindaco di Ferno e Elena Carraro Sindaco di Lonate Pozzolo; Olimpia Bossi, Procuratore di Verbania; Emanuele Bertani Assessore ai Servizi Socio-assistenziali e alla Persona e alle Pari opportunità del comune di Castelletto.

La serata, moderata da Luca Torno di Royal Time si è conclusa con i balli di gruppo sotto le stelle accompagnati dalla musica Dj Ross. Lumachiamo Green Summer Festival si conferma così la location ideale per i grandi eventi green e della solidarietà grazie a questa edizione 2024 dedicata al terzo settore.

 

Seguici sui nostri canali