Impianti termici: gli interventi eseguiti sugli edifici pubblici
L'assessore Pozzoli: "Questo nuovo sistema ci permette di anticipare le problematiche e di regolare gli orari di funzionamento, anche a distanza".
![Impianti termici: gli interventi eseguiti sugli edifici pubblici](https://primasaronno.it/media/2021/12/WhatsApp-Image-2021-12-23-at-09.40.28-420x252.jpeg)
Realizzati numerosi interventi grazie all’appalto integrato di energia.
Sistemi più efficienti
Grazie all’appalto integrato di energia che prevede per il Comune di Saronno un canone annuo di investimenti pari a 171mila euro, negli ultimi mesi sono stati realizzati numerosi interventi di adeguamento e/o sostituzione completa delle centrali termiche degli stabili comunali.
L’appalto prevede, oltre alla gestione del calore, anche l’installazione di sistemi di telecontrollo che garantiscono un contenimento dei consumi, con conseguente riduzione dell’inquinamento atmosferico, e una maggiore efficienza.
I nuovi generatori
Spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Pozzoli:
"Il telecontrollo è installato ormai sulla quasi totalità delle 29 centrali e sottocentrali in appalto, con generatori di calore nuovi, ma anche preesistenti. Questo nuovo sistema ci permette di anticipare le problematiche e di regolare gli orari di funzionamento, anche a distanza, riducendo le tempistiche di intervento e quindi i possibili disagi”.
Dall’inizio di questo 2025 sono attivi i nuovi generatori di calore a ridotto impatto ambientale installati:
- alla scuola Aldo Moro (due generatori)
- alla scuola Bascapè (2 generatori)
- alla scuola San Giovanni Bosco (2 generatori)
- alla scuola Damiano Chiesa (1 generatore)
- al Teatro Giuditta Pasta (2 generatori)
Nei prossimi mesi le ultime migliorie
In via XXV Aprile sono stati installati tre generatori a servizio della scuola Ignoto Militi (dove è stata cambiata anche la pompa a inverter e la valvola a tre vie), della Fondazione Gianetti e del Municipio.
Completate poi le videoispezioni di tutte le canne fumarie, sono adesso iniziate le sostituzioni con quelle adatte alle nuove caldaie a condensazione. Sono previsti nei prossimi mesi invece il completamento di interventi di coibentazione, la sostituzione dei vasi di espansione e le ultime migliorie necessarie a far funzionare al meglio gli impianti