Anche l’Arma dei Carabinieri, in questi giorni, sta celebrando su tutto il territorio nazionale la Giornata Nazionale dell’Albero (che ricorre il 21 novembre) e lo fa promuovendo, per il tramite dei Reparti dei Carabinieri Forestale, una serie di iniziative, che prevedono il coinvolgimento di tutte le componenti della società civile (studenti, scuole, amministrazioni locali, associazioni ambientaliste e altri).
I carabinieri forestali celebrano la giornata dell’albero
L’idea di quest’anno è quella della mettere a dimora alberi autoctoni in aree degradate da riqualificare, evidenziando la multifunzionalità e l’importanza del verde urbano. A Varese, presso l’istituto scolastico G. Mazzini, in prossimità della Stazione Ferroviaria, alla presenza del “Sindaco Davide Galimberti” è stato consegnato 1 ciliegio alla dirigente scolastica della scuola primaria, dott. ssa Luisa Oprandi.
A cascata, nel Varesotto, i Reparti dei Carabinieri Forestale della provincia hanno organizzato analoghe manifestazioni (Tradate, Bodio Lomnago, Valganna, Besozzo, Luino).
Tra le altre iniziative, nei comuni capoluogo, tra cui Milano, nella scuola primaria Carla Fracci del quartiere Baggio, accanto alla piantumazione degli alberi, si sta promuovendo la coesione sociale, il benessere collettivo ed il rispetto degli spazzi comuni, con l’installazione di una targa riportante il nuovo articolo 9 della Costituzione, che ha visto per la prima volta il riconoscimento della tutela ambientale tra i nostri principi fondamentali.