Iniziativa

Giovani, comunità e impegno: Origgio in cammino per dire no alla violenza

Martedì il paese si è unito nell’emozionante fiaccolata “I nostri passi contro la violenza sulle donne”, con partenza dall’oratorio maschile e arrivo alla Panchina Rossa.

Giovani, comunità e impegno: Origgio in cammino per dire no alla violenza

Contrastare la violenza sulle donne significa aprire spazi di ascolto, riflessione e partecipazione. Con questo spirito Origgio ha celebrato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, attraverso due iniziative particolarmente sentite e partecipate, soprattutto da molti giovani.

Origgio unita contro la violenza sulle donne

Al Centro Anziani si è svolto  domenica il primo degli incontri organizzati da Panchina Rossa di Origgio, con l’intervento di Greta Zaffaroni, psicologa e psicoterapeuta attiva nella tutela dei minori e in un Centro Antiviolenza. Partendo dal libro “Tutto troppo presto” di Alberto Pellai, la relatrice ha affrontato il tema della violenza nelle sue molteplici forme e i rischi educativi e relazionali che i ragazzi incontrano nell’era digitale: pornografia, adescamento online, sexting, contenuti che possono distorcere la percezione della sessualità e compromettere la salute psicologica, favorendo futuri comportamenti violenti.
Da qui l’importanza di una educazione al consenso, che coinvolga famiglie e istituzioni e che aiuti i giovani a diventare adulti consapevoli e rispettosi. L’incontro si è concluso con un dialogo aperto con il pubblico e con suggerimenti di lettura e film da parte della dott.ssa Zaffaroni.

“I nostri passi contro la violenza sulle donne”

A seguire, martedì, il paese si è unito nell’emozionante fiaccolata “I nostri passi contro la violenza sulle donne”, con partenza dall’oratorio maschile e arrivo alla Panchina Rossa. Alcuni alunni di terza media dell’Istituto  Schiaparelli, accompagnati dalla vicepreside Cuzzocrea, hanno letto poesie e pensieri contro la violenza, mentre le atlete dell’Airoldi Calcio Femminile, che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, hanno condiviso riflessioni e lavori che hanno mostrato una profonda maturità interiore.

Adulti consapevoli

Piccoli passi che aiutano a crescere adulti consapevoli: rispetto, autonomia, indipendenza fisica e psicologica, valore del consenso. Passi che ognuno di noi dovrebbe compiere ogni giorno per mantenere viva la speranza di un cambiamento, speranza che i ragazzi presenti hanno rappresentato con forza facendo sentire la propria voce.

Panchina Rossa ringrazia la dottoressa Zaffaroni per il suo prezioso contributo, l’Airoldi Calcio Femminile, la Pro Loco, l’Associazione Commercianti, l’Avis, il Comune di Origgio che ha patrocinato l’evento e l’assessora Chiara Ceriani, sempre presente alle nostre iniziative.