È stato un successo l’evento “Germogli di Futuro”; che il 3 ottobre ha visto la Chef Irene Volpe, finalista di MasterChef Italia 10, protagonista di una giornata intensa all’Istituto De Filippi di Varese, organizzata da Schools for a Better Future. La cena di beneficenza ha registrato il tutto esaurito con 150 partecipanti, mentre al mattino 120 studenti hanno assistito all’incontro formativo con la chef.
150 persone alla cena per i bambini del Nepal
La mattinata si è aperta con un momento formativo moderato da Paolo Nicora, fondatore di S4BF, durante il quale Irene Volpe ha condiviso con gli studenti la sua esperienza professionale e la sua visione della cucina vegetale come futuro della gastronomia, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità.
La chef ha raccontato aneddoti delle sue esperienze negli stage nelle cucine stellate d’Europa e ha invitato i ragazzi a essere intraprendenti, curiosi e a mettere la propria personalità nei piatti.
“Il percorso non è scritto, ma si costruisce giorno per giorno: l’importante è dedicarsi a ciò per cui nutrite una passione vera, senza curarsi delle aspettative degli altri”,
ha concluso Irene, ricevendo un caloroso applauso dai 120 studenti presenti, che hanno partecipato attivamente con domande e interventi.
“L’incontro con Irene è stato umanamente ricco”; commenta Paolo Nicora.
“È una professionista determinata e una persona profonda che ha subito dimostrato entusiasmo per questo progetto. È stata in grado di creare sintonia con i ragazzi raccontando la sua storia, il suo pensiero e la sua visione di cucina in modo schietto e stimolante. Mi ha particolarmente toccato il momento in cui la Chef, seguita dai ragazzi della brigata, si è diretta in cucina: immagino l’emozione sua di poter trasmettere la sua visione e quella dei ragazzi desiderosi di imparare. Mi sono emozionato anch’io”.
Dalla teoria alla pratica
Nel pomeriggio, Irene ha diretto i laboratori di cucina lavorando con una brigata di circa trenta studenti per preparare il menu 100% vegetale proposto alla cena serale. Un’esperienza formativa concreta che ha permesso ai giovani di apprendere tecniche e filosofia di cucina direttamente da una professionista di alto livello. Lodevole il contributo anche degli studenti che hanno preparato e gestito il servizio in sala con professionalità e attenzione, assicurando un’esperienza memorabile a tutti gli ospiti della serata.
Sold out per la cena di beneficienza
La serata si è conclusa con la cena di beneficenza che ha registrato il tutto esaurito. I 150 partecipanti hanno potuto apprezzare i sapori equilibrati e intensi dei piatti di Irene, che mescolano tradizione italiana e influenze da tutto il mondo. “In verità sono più le cose che uniscono di quelle che differenziano” ha commentato la chef, offrendo uno spunto di riflessione che va ben oltre l’ambito culinario.
Durante la cena, Schools for a Better Future ha presentato l’evoluzione del cantiere dello studentato di Chhermading in Nepal, progetto al quale sarà destinato il ricavato dell’evento. Lo studentato, la cui inaugurazione è prevista per aprile 2026, permetterà a 50 bambini di frequentare la scuola media, vivere in un ambiente accogliente e ricevere pasti regolari.
Una collaborazione di successo
“Una scuola per una scuola! L’Istituto De Filippi è felice di ospitare l’iniziativa di S4BF e la Chef Irene Volpe” dichiara il nuovo direttore generale dell’Istituto, Andrea Sinigaglia.
“Si tratta di un’iniziativa di beneficenza finalizzata all”educazione che diventa occasione per gli studenti di vivere una giornata speciale e conoscere da vicino la filosofia vegana di cucina, sia durante lo stimolante incontro con la chef ricco di spunti, che durante lo sfidante impegno di preparare il menù.”
La collaborazione tra S4BF e l’Istituto De Filippi si è rivelata particolarmente fruttuosa.
“Vista la professionalità e l’accoglienza di tutto lo staff dell”Istituto De Filippi, auspichiamo di rendere ‘Germogli di Futuro' un evento ricorrente”, conclude Nicora.