Fondazione Cariplo aumenta le proprie attività nel 2025 anche a Varese
L’impegno sarà volto a prevenire la dispersione scolastica e contrastare il fenomeno, sostenendo la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani

Fondazione Cariplo ha presentato la programmazione e l’attività filantropica per il 2025, con una serie di importanti novità che vede un aumento degli investimenti anche in provincia di Varese.
Fondazione Cariplo aumenta le proprie attività nel 2025 anche a Varese
Primo dato di rilievo: le risorse a disposizione aumentano significativamente, passando da 150 mln di euro a oltre 215 mln di euro. La maggior disponibilità di risorse messe a disposizione è dovuta ai buoni risultati della gestione del patrimonio e alla presa d’atto che i bisogni sono crescenti. Il patrimonio di Fondazione Cariplo vale oggi oltre 11 miliardi di euro.
Secondo passaggio: una parte consistente di questa somma verrà destinata a tre grandi programmi, definiti “sfide di mandato”, che hanno un orizzonte temporale triennale, per ciascuno dei quali la fondazione impegnerà 20 milioni di euro.
Un grande aiuto per i giovani inattivi
Ed è proprio su una di queste tre sfide di mandato, imperniata sul tema dei giovani che non studiano e non lavorano, che è stata annunciata l’importante alleanza con Intesa Sanpaolo: i due enti collaboreranno per il contrasto al fenomeno dei Neet (acronimo che sta per Not in Education, Employment or Training, e che si riferisce a giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione professionale). Sono 1,4 milioni a livello nazionale.
In Lombardia sono circa 157mila i giovani che si trovano in questa condizione. Background socio-economici svantaggiati, reti familiari poco supportive, percorsi di vita accidentati sono solo alcuni dei fattori che portano ad essere Neet. Il fenomeno è inoltre collegato alla dispersione scolastica, esplicita ed implicita.
Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo intendono contribuire alla diminuzione del tasso di Neet al 9%, traguardo indicato dalla UE entro il 2030. Ciò significa accompagnare e attivare 20.000 giovani che si trovano in questa condizione in Lombardia.
Per farlo i due enti uniranno competenze e budget: 20 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, 10 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo. Sia Fondazione Cariplo che Intesa Sanpaolo hanno già maturato esperienze in questo ambito avendo attivato in passato progetti su questo fronte (Fondazione Cariplo con Neetwork, Intesa Sanpaolo con Giovani e Lavoro).
Prevenire la dispersione scolastica
L’impegno sarà volto a prevenire la dispersione scolastica e contrastare il fenomeno, sostenendo la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani già in condizione di Neet; tutto questo promuovendo una conoscenza sempre più puntuale per attuare interventi di precisione. Chi vorrà potrà contribuire al progetto donando sulla piattaforma di raccolta fondi di Intesa Sanpaolo For Funding.
“L’obiettivo è unire le forze e applicare metodi ed esperienze che hanno funzionato per scalare i numeri e dare un segnale importante di vicinanza alle giovani generazioni, ai ragazzi e alle loro famiglie” ha commentato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo “non possiamo stare a guardare; agiremo su due fronti, da un lato la prevenzione, evitando che altri ragazzi escano dalla scuola e finiscano in un vicolo cieco da cui poi è più difficile farli uscire; dall’altro sostenendo l’ingresso nel mondo del lavoro di coloro che sono oggi bloccati in questo tremendo limbo, sospesi in una vita che non lascia spazio al futuro. Per affrontare impegni come questi occorre dar vita a solide alleanze. Ringrazio Carlo Messina e tutto il board di Intesa Sanpaolo per aver accolto senza esitazioni la proposta; l’appello va a chiunque voglia dare un contributo in questa direzione. L’attività filantropica di Fondazione Cariplo non si esaurisce certo qui. Non verrà a mancare il nostro impegno sulle tradizionali attività, ma lavoreremo sempre più in modo sinergico, anche riorganizzandoci internamente e lavorando per obiettivi; vogliamo costruire nuove ed ulteriori collaborazioni con le istituzioni e con le aziende. Sono problemi enormi, non si possono affrontare da soli”.
Il grande impegno nella provincia di Varese
Carlo Massironi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo:
"L’incremento delle risorse di Fondazione Cariplo rappresenta un segnale forte di attenzione ai bisogni delle comunità, e per Varese è un’opportunità unica. Con oltre 215 milioni di euro destinati a progetti sociali, culturali e ambientali, si apre la possibilità di realizzare interventi di grande impatto per il territorio. Questo investimento non è solo economico, ma esprime una visione di crescita sostenibile e inclusiva. Ora tocca a noi trasformare queste risorse in cambiamenti concreti per il benessere della nostra città."
Giuseppe Banfi, membro della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo
“Varese ha un tessuto associativo ricco e dinamico, pronto a trasformare le opportunità offerte da Fondazione Cariplo in progetti concreti per la comunità. Grazie ai nuovi bandi e alle risorse disponibili, le realtà locali potranno rafforzare il loro impegno nel sociale, nella cultura e nell’ambiente. Questa sinergia tra Fondazione e territorio è la chiave per affrontare le sfide future e dare risposte efficaci ai bisogni della nostra città. Sono certo che il territorio saprà cogliere questa occasione con entusiasmo e capacità progettuale”
Sarah Maestri, membro della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo
"Varese può beneficiare di bandi fondamentali per la crescita del territorio. Nel sociale, iniziative come ‘Porte Aperte’ favoriranno l’inclusione e il sostegno alle persone più fragili, mentre nel settore culturale progetti come ‘Valore della Cultura’ permetteranno di valorizzare il nostro patrimonio artistico. Anche l’ambiente è al centro dell’azione della Fondazione, con bandi dedicati alla sostenibilità e alla rigenerazione del territorio. Sono strumenti concreti per migliorare la qualità della vita nella nostra provincia."
In primavera saranno annunciate e presentate le altre due sfide di mandato di Fondazione Cariplo: a favore della prima infanzia e un impegno considerevole a sostegno di chi vive le diverse forme di disabilità, con l’obiettivo dell’autonomia.
In sintesi si può dire che, le tre sfide di mandato guardano al futuro dei giovani, dai bambini e delle persone fragili.
APPROFONDIMENTO 1: L’ATTIVITA’ FILANTROPICA DI FONDAZIONE CARIPLO AUMENTA, da 150 a oltre 215 MILIONI DI EURO DI BUDGET
La disponibilità di risorse dovuta ai buoni risultati della gestione del patrimonio e alla presa d’atto che i bisogni sono crescenti hanno spinto il board (la Commissione Centrale di Beneficenza) di Fondazione Cariplo ad un nuovo impegno significativo: il budget a sostegno di progetti per il territorio per l’arte e la cultura, l’ambiente, il sociale e la ricerca scientifica passa nel 2025 da 150milioni di euro (la media delle erogazioni negli anni) alla cifra record di oltre 215 milioni di euro.
A settembre 2024 aveva cominciato a cristallizzarsi l’idea di concentrare l’extra budget rispetto allo standard (oltre 60 milioni di euro) su tre nuove grandi sfide, denominate “sfide di mandato” che caratterizzeranno ulteriormente l’impegno da qui al 2027.
Le sfide di mandato si concentreranno su:
• Giovani, opportunità di formazione e lavoro (ZeroNeet, presentato oggi)
• L’autonomia di persone con disabilità
• Il sostegno alla crescita dei bambini da zero a sei anni
Le sfide si intersecano in modo coerente con le 4 linee di mandato che erano state individuate lo scorso anno, dopo l’insediamento dei nuovi organi, e, che, lo ricordiamo, sono:
✓ Creare valore condiviso attraverso il sostegno alla creazione e allo sviluppo sostenibile di ecosistemi territoriali
✓ Ridurre le disuguaglianze, intervenendo sulle diverse forme di povertà e fragilità
✓ Allargare i confini, comprendendo e gestendo le relazioni tra il territorio di riferimento, l’Italia e l’Europa
✓ Creare le condizioni abilitanti al rafforzamento delle comunità
Non verrà a mancare l’impegno di Fondazione Cariplo sulle tradizionali attività (per le quali sono già attivi molti bandi), lavorando sempre più in modo sinergico e per obiettivi.
APPROFONDIMENTO 2: BANDI ED INIZIATIVE AVVIATE
Su cosa si concentrerà l’attività nel 2025 di Fondazione Cariplo? Il Documento Previsionale Programmatico delle attività previste per il 2025 delinea le azioni di dettaglio nei vari ambiti.
Si tratta di iniziative specifiche con cui le 4 tradizionali aree di intervento contribuiscono in modo sistemico, sinergico ed intersettoriale, al raggiungimento degli obiettivi previsti nelle 4 linee di mandato. A queste attività si aggiungono, come detto, le tre nuovi grande sfide di mandato (per le quali è stata istituita una nuova quinta area filantropica che opera in modo trasversale, intersettoriale).
SCARICA IL Documento Previsionale Programmatico Annuale per il 2025 https://www.fondazionecariplo.it/it/strategia/documento-programmatico-di pianificazione-annuale.html
IL CALENDARIO DEI BANDI 2025
Per informazioni dettagliate e aggiornate consultare la pagina BANDI sul sito di Fondazione Cariplo che viene costantemente aggiornata. Come sempre, Fondazione Cariplo lancia delle call attraverso bandi pubblici destinati al sostegno di progetti promossi da enti non profit che operano in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e VCO – Verbano Cusio Ossola.
BANDI GIA' ATTIVI E PUBBLICATI SUL SITO:
Clima Creativo (Aree Ambiente e Arte e Cultura)
Montagne in transizione (Area Ambiente)
Call to action progetto AgriEco (Area Ambiente)
Strumento Cofinanziamento Progetti Europei (Area Ambiente) Valore della Cultura (Area Arte e Cultura)
Luoghi da rigenerare (Area Arte e Cultura)
SOS Patrimonio (Area Arte e Cultura)
5
Cultura diffusa (Area Arte e Cultura)
ERC Attrattività (Area Ricerca)
Cariplo - Telethon Joint Call for Applications (Area Ricerca) vEIColo (Area Ricerca)
Giovani Ricercatori (Area Ricerca)
Inequalities Research (Area Ricerca)
Housing sociale per persone fragili (Area Servizi alla Persona) Porte Aperte (Area Servizi alla Persona)
BANDI IN VIA DI PUBBLICAZIONE:
MARZO 2025 Riprogettiamo il futuro (intersettoriale) Welfare in ageing (Area Servizi alla Persona) TBD
Altre iniziative prenderanno corpo nei prossimi mesi.