Sabato 20 settembre 2025, a partire dalle ore 15.30, l’Istituto La Provvidenza di Busto Arsizio apre le porte a famigliari, volontari, operatori e cittadini per celebrare la tradizionale Festa del Ringraziamento: un momento di incontro e riconoscenza che ogni anno unisce tutta la comunità attorno ai valori dell’attenzione alla persona, della cura condivisa e del legame con il territorio.
Festa del Ringraziamento 2025 all’Istituto Provvidenza
Musica dal vivo, una merenda conviviale e la gioia di ritrovarsi insieme: questi gli ingredienti di un appuntamento che affonda le radici nella storia dell’Istituto e che oggi guarda con slancio a una nuova visione del prendersi cura.
“La Festa del Ringraziamento – dichiara il Presidente dell’Istituto, il Dottor Luigi Chierichetti – è uno dei momenti più sentiti e significativi della nostra vita comunitaria. È l’occasione per fermarci, guardarci negli occhi e dire grazie ai nostri operatori e collaboratori e ai preziosi volontari di AVULSS per l’impegno e la dedizione quotidiana con cui svolgono il proprio lavoro per la cura e l’assistenza di qualità dei nostri ospiti e utenti. È una festa che onora la tradizione e che oggi si rinnova anche alla luce del percorso che abbiamo intrapreso: quello di un centro multiservizi aperto al territorio, capace di rispondere in modo evoluto e personalizzato ai bisogni della popolazione più anziana. Una parte di nostri concittadini che cambia, che chiede ascolto, opportunità, dignità. Ed è proprio da qui che vogliamo continuare a costruire futuro.”
La festa aperta a tutti
La festa è aperta a tutti i famigliari degli ospiti, agli amici dell’Istituto e a chi desidera condividere un pomeriggio di comunità, vicinanza e gratitudine.
Come da tradizione, vi sarà un momento particolarmente toccante che vedrà la premiazione dei Volontari AVULSS e di alcuni collaboratori che hanno toccato traguardi particolarmente importanti nella vita privata e nel lavoro.
Alla festa saranno presenti anche autorità regionali e cittadine a testimonianza dell’attenzione praticata verso le istanze collegate alla cura e all’assistenza appropriata per gli Anziani fragili e al supporto per le famiglie e i caregivers.