Momenti comunitari

Dopo la Ciocchina la Festa del Trasporto

La processione col Crocifisso, oggi alle 15.30, sarà presieduta da don Federico Bareggi.

Dopo la Ciocchina la Festa del Trasporto

Ieri, sabato, alla vigilia della tradizionale festa cittadina, sono state consegnate le civiche benemerenze.

Il “grazie” di Saronno ai suoi benemeriti

Ieri, sabato 25 ottobre, alla vigilia della “Festa del Trasporto” come tradizione vuole, si è tenuta la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze in Sala Vanelli di piazzale Santuario, 7 a Saronno.

Un “grazie” come ha sottolineato la sindaca Ilaria Pagani nel suo discorso:

“E’ con grande emozione che oggi ci ritroviamo insieme per uno dei momenti più belli e significativi della nostra comunità: la consegna della civica benemerenza della Ciocchina.

La Ciocchina non è solo un riconoscimento simbolico. È un modo per dire “grazie” a chi, con impegno, dedizione e spirito di servizio, ha contribuito in modo concreto a rendere Saronno una città migliore, con il proprio talento e con il proprio impegno.

Una città, come amiamo ripetere, non è fatta solo di strade, di edifici, di piazze: è fatta soprattutto di persone.

Persone che si prendono cura degli altri, che dedicano tempo, competenze, cuore, alla scuola, allo sport, al volontariato, alla cultura, all’impresa, alla solidarietà”.

Gli insigniti di quest’anno

Applausi, tanta emozione, sorrisi e un po’ di commozione hanno accompagnato la consegna dei riconoscimenti da parte della sindaca Ilaria Pagani e del presidente del Consiglio comunale Francesco Licata. Ad arricchire la cerimonia i canti del Coro Alpe di Saronno.

Associazione “Amici di Betania Onlus”:

“Opera nel territorio di Saronno dal 2000 e nasce dalla collaborazione tra Caritas cittadina, compagnia delle Opere e le Parrocchie della città grazie al desiderio di collaborazione di monsignor Angelo Centemeri, allora parroco della Città di Saronno.
L’associazione, che opera presso Casa di Marta, si occupa dell’emergenza alimentare nella nostra città, intercettando i bisogni e le emergenze che vengono poi gestiti in collaborazione con le istituzioni e le associazioni che si occupano di assistenza e povertà. La mensa che opera quotidianamente, con l’ausilio di oltre quaranta volontari, offre circa 9.200 pasti all’anno coinvolgendo oltre a varie realtà associative anche gli studenti delle scuole medie superiori, permettendo loro di vivere esperienze di servizio e vicinanza, utili alla loro evoluzione come cittadini di Saronno e del Mondo”.

Associazione micologica Bresadola – Gruppo “Giacomo Ceriani”:

“Per il prezioso contributo offerto alla crescita culturale, scientifica e civica della nostra città in cinquant’anni di ininterrotta attività, sapendo coniugare rigore scientifico con capacità divulgativa avvicinando migliaia di cittadini al mondo dei funghi, alla biodiversità e al rispetto dell’ambiente.
L’associazione è stata capace di evolversi nel tempo, aggiornando le proprie tecnologie, gli archivi, le metodologie di digitalizzazione degli stessi e l’uso di tecnologie per la classificazione dei funghi, potenziando la comunicazione tramite web e social media, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del nostro patrimonio naturale.
Il Gruppo, coniuga il piacere di stare insieme con la passione di vivere la natura nel pieno rispetto dei suoi equilibri e dei suoi ritmi con l’impagabile conoscenza micologica, condividendo grazie a mostre, corsi e pubblicazioni il patrimonio culturale micologico che si preserva e viene offerto alle nuove generazione e ai neofiti”.

Ludovico Bini:

“Per il suo straordinario impegno sportivo e umano, che ha portato lustro alla città e all’Italia intera.
Nato il 9 giugno 2008, Ludovico Bini si è distinto fin dalla giovane età come atleta paralimpico nel tennistavolo, dimostrando determinazione, talento e spirito di sacrificio.
Nel 2025 ha conquistato la medaglia d’oro agli European Para Youth Games di Istanbul nella categoria singolare classe 8, e una medaglia di bronzo nel doppio, confermandosi cosi tra i più promettenti giovani atleti del panorama sportivo europeo.
Ludovico rappresenta un esempio di coraggio, dedizione e resilienza, incarnando i più alti valori dello sport e della cittadinanza attiva. Con le sue vittorie, ha portato con orgoglio il nome di Saronno sulle scene sportive nazionali e internazionali, ispirando coetanei, atleti e tutta la comunità con la forza del suo esempio.
Per questi meriti, l’Amministrazione comunale è onorata di conferirgli la benemerenza civica, quale riconoscimento ufficiale del suo contributo allo sport e alla valorizzazione del territorio”.

Paolo Legnani (alla memoria):

“Con impegno, costanza e dedizione ha ideato, guidato e animato il Gruppo Storico “Sant Antoni da Saronn”, un sodalizio unico che ha saputo trasformare la tradizionale Sagra di Sant’Antonio in un viaggio collettivo nella memoria, un itinerario tra storia, religione, cultura e tradizione popolare, che vive come momento centrale il “grande corteo storico”, la rievocazione di momenti e personaggi vissuti tra il 1300 ed il 1800, legati alla storia della chiesetta di Sant’Antonio Abate al Lazzaretto e della città di Saronno.

Un sogno diventato realtà grazie alla sua tenacia e all’impegno dei volontari del Gruppo storico “Sant Antoni da Saronn”; un sogno originato dal nobile obiettivo di contribuire alla conservazione e alla valorizzazione della chiesetta di Sant’Antonio, che nei giorni della festa si trasforma nel cuore di un antico borgo contadino, attrno al quale si ritrova l’intera comunità dei saronnesi”.

“Movimenti Production” di Giorgio Scorza e Davide Rosio:

“Per aver portato il nome di Saronno ai vertici della creatività italiana e internazionale nel campo dell’animazione e della produzione audiovisiva.
Giorgio Scorza e Davide Rosio, registi, produttori e cofondatori dello studio “Movimenti Production”, qualificandosi come principale casa di produzione e studio di animazione indipendente in Italia, ideando pluripremiate serie tv internazionali come Topo Gigio, la serie Zerocalcare e campagne pubblicitarie e copertine di album, collaborando con artisti internazionali quali Mika, Thasup, “I pinguini tattici nucleari” e altri.
Attraverso la loro visione e la capacità creativa Giorgio Scorza e Davide Rosio offrono un modello di ispirazione per le nuove generazioni e dimostrano che da Saronno possono nascere idee e progetti capaci di parlare al mondo”.

Oggi, domenica, la “Festa del Trasporto”

La “Festa del Trasporto” è iniziata con la celebrazione della Messa Solenne in Prepositurale stamattina, domenica 26 ottobre, alle 10. Si prosegue nel pomeriggio, alle 15.30, quando come da tradizione si terrà la solenne processione col Crocifisso presieduta da don Federico Bareggi.
Domani, lunedì 27, invece, alle 10.30 sarà celebrata la S. Messa sempre in Prepositurale a suffragio dei defunti della Comunità Pastorale presieduta da don Federico Bareggi.