Da oggi, nelle sedi vaccinali dell’ASST Sette Laghi, è possibile somministrare la vaccinazione antinfluenzale abbinata alla vaccinazione anticovid per chi ne ha diritto in base alle indicazioni ministeriali.
Da oggi vaccino Covid combinato all’antinfluenzale: chi ne ha diritto
Nel dettaglio, in questa fase gli aventi diritto sono gli over 60 e i pazienti che rientrano nella categoria dei fragili riportata in elenco in coda all’articolo.
In pratica, la vaccinazione antinfluenzale viene attualmente proposta a tutti gli over80 che hanno prenotato il richiamo della vaccinazione anticovid, ai fragili che prenotano la terza dose e a coloro che accedono al centro vaccinale per sottoporsi al primo ciclo vaccinale (cioè coloro che non hanno ancora ricevuto le prime dosi della vaccinazione anticovid) e che hanno più di 60 anni.
Per ricevere la vaccinazione anticovid resta valido il canale di prenotazione sulla piattaforma di Regione Lombardia, oltre all’accesso diretto riservato al personale della scuola e agli over 60.
Per tutte le info sulle vaccinazioni anticovid in ASST Settelaghi: https://www.asst-settelaghi.
Categoria “fragili” con diritto a ricevere la vaccinazione antinfluenzale:
- a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
 - b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
 - c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
 - d) insufficienza renale/surrenale cronica;
 - e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
 - f) tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
 - g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
 - h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
 - i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; j) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
 - k) epatopatie croniche