Con La Traviata al via il Concorso lirico internazionale Giuditta Pasta
Sabato 10 maggio la serata finale con un concerto gratuito a teatro.

Saronno si conferma capitale del “bel canto” dal 7 al 10 maggio.
Concorso lirico internazionale Giuditta Pasta
Dopo il successo delle prime tre edizioni che hanno coinvolto oltre 300 partecipanti da tutto il mondo, la Città di Saronno e la Fondazione culturale Giuditta Pasta presentano la quarta edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Giuditta Pasta”, prestigioso appuntamento dedicato ai giovani talenti del canto lirico internazionale.
Il concorso prevede tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale. Quest’ultima si svolgerà il 10 maggio alle 21, in forma di concerto lirico con orchestra, aperto al pubblico e a ingresso gratuito (su prenotazione). I concorrenti saranno accompagnati dalla Italian Academy Orchestra e valutati da una giuria di prestigio internazionale, presieduta dal M° Giovanni Cultrera, sovrintendente del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.
Le date da segnare in agenda
Questi gli eventi in programma che si terranno tutti al teatro di via Primo Maggio:
- 7 maggio, ore 21 – Serata di apertura: “La Traviata” in forma di concerto
- 7, 8 e 9 maggio – Selezioni aperte al pubblico
- 10 maggio, ore 21 – Finale del concorso con orchestra lirico-sinfonica
Il concorso, diretto dal M° Maurizio Moretta, mette in palio borse di studio per un totale di 11mila euro.
Stasera in scena La Traviata
Stasera, mercoledì 7 maggio, il palcoscenico del Teatro Giuditta Pasta ospiterà l’evento inaugurale del concorso. A dare il via ufficiale alla manifestazione sarà una speciale esecuzione in forma di concerto de La Traviata di Giuseppe Verdi, interpretata da giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo, selezionati per questa edizione del concorso.
Spiegano gli organizzatori:
“L’iniziativa rappresenta un’importante occasione formativa e professionale per giovani artisti già avviati alla carriera, molti dei quali vantano debutti in importanti teatri italiani e internazionali. L’intento è offrire loro la possibilità di interpretare ruoli principali del repertorio operistico verdiano in un contesto di alto profilo artistico e culturale”.
Sotto la direzione musicale del M° Stefano Nigro, alla guida dell’Italian Academy Orchestra, La Traviata sarà proposta in una chiave giovane, fresca e intensa, senza mai perdere di vista l’elevato standard musicale. A completare il progetto, una masterclass teatrale condotta dal regista Andrea Chiodi, direttore artistico del Teatro Giuditta Pasta, focalizzata sul linguaggio scenico e interpretativo.
Come sottolinea maestro saronnese:
“La Traviata è un’opera che da quasi due secoli commuove il pubblico di tutto il mondo. Ma dietro le melodie famose si celano intrecci psicologici profondi che abbiamo esplorato durante le intense giornate di prova al Teatro Giuditta Pasta. Insieme a questo straordinario gruppo di giovani interpreti, abbiamo cercato una lettura nuova, fedele al testo musicale e teatrale, ma anche al romanzo di Dumas da cui l’opera è tratta”.