Iniziativa

Camminando nel Parco, una serata per scoprire la forza del cammino e del territorio

L'iniziativa è un invito a scoprire il valore della comunità, della salute e del territorio.

Camminando nel Parco, una serata per scoprire la forza del cammino e del territorio

Sarà un momento di incontro, confronto e condivisione con i gruppi di cammino che animano i sentieri e le piste ciclopedonali delle Groane.

“Camminando nel Parco”

Il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea invita la cittadinanza a partecipare a una serata speciale dedicata al piacere e ai benefici del camminare insieme. L’appuntamento è per venerdì 28 novembre alle 20.45, nell’auditorium del Parco in via della Polveriera 2 a Solaro, un luogo simbolico che racchiude il valore di un territorio vissuto ogni giorno da migliaia di persone.

“Camminando nel Parco” è un’iniziativa realizzata Circolo Acli di Ceriano Laghetto e Cogliate in collaborazione con il Parco delle Groane e con ATS Brianza, con il patrocinio del Comune di Ceriano Laghetto. È pensata come un momento di incontro, confronto e condivisione con i gruppi di cammino che animano i sentieri e le piste ciclopedonali delle Groane.

Sottolineano gli organizzatori:

“L’obiettivo è semplice, ma ambizioso: valorizzare ancora di più il Parco, fare rete fra le diverse realtà già attive, creare un calendario condiviso e dare vita se possibile anche a nuovi gruppi nei comuni in cui questa pratica non è ancora diffusa”.

Il cammino come strumento di benessere

Interverranno Antonella Ferrario, presidente del Circolo Acli di Ceriano e Cogliate, Attilio Fiore, direttore generale del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Paolo Ventura, capo squadra delle Guardie ecologiche volontarie, Giuliana Manzan, walking leader, Claudio Ceschini, responsabile del progetto “Groane in movimento” e Marika De Nisco, della struttura Promozione e governance delle attività fisiche e sportive di ATS Brianza, che approfondirà il valore del cammino come strumento di prevenzione, salute pubblica e benessere diffuso.

Nuove pettorine per i gruppi di cammino

Spiegano ancora gli organizzatori dell’incontro:

“La serata rappresenta il naturale proseguimento di un percorso avviato a fine ottobre, quando il Parco ha concesso il proprio patrocinio al progetto di coordinamento dei gruppi di cammino presenti sul territorio. Nelle scorse settimane il direttore generale Attilio Fiore ha incontrato di persona i camminatori, consegnando loro le nuove pettorine realizzate per il progetto: un gesto simbolico che ha rinsaldato il legame tra chi vive quotidianamente i sentieri e chi si impegna per tutelarli e promuoverli. In questa rete ben si inserisce anche “Groane in Movimento” la camminata non competitiva ideata da Claudio Ceschini e giunta alla sua terza edizione.

Quotidianità e salute possono convivere pienamente grazie a semplici gesti come una passeggiata: muoversi all’aria aperta aiuta a mantenere una buona forma fisica, riduce lo stress, favorisce la socializzazione e contribuisce alla prevenzione di molte patologie croniche. È anche un modo per conoscere meglio il territorio, rispettarlo e viverlo con maggiore consapevolezza”.

L’incontro del 28 novembre è aperto a tutti e vuole essere un invito a scoprire il valore della comunità, della salute e del territorio. Per informazioni è possibile contattare il numero 02 9698141 o scrivere a comunicazione@parcogroane.it.