Onorificenza

Benemerenza civica per lo storico consigliere

Dal Comune di Locate un riconoscimento in memoria di Sergio Frontini, venuto a mancare nel settembre del 2024.

Benemerenza civica per lo storico consigliere

Allo storico consigliere comunale Sergio Frontini, venuto a mancare nel settembre del 2024, è stata conferita dall’Amministrazione comunale di Locate una benemerenza civica come riconoscimento dell’impegno profuso per la comunità. Domenica a ricevere con commozione la targa, dalla mano del sindaco Luca Castiglioni, sono stati la moglie Mariangela Crotti e i figli Michele e Mattia.

Benemerenza civica per lo storico consigliere

«Sergio ha dedicato quasi trent’anni della propria vita, dal 1995 al 2024, al servizio della nostra comunità, con un impegno autentico e generoso nei ruoli di consigliere comunale, assessore e presidente del Consiglio – ha spiegato l primo cittadino – Fin da giovane ha partecipato con passione alla vita associativa e sociale, diventando nel tempo una presenza costante, affidabile e vicina ai bisogni delle persone. La sua disponibilità, unita alla capacità di ascolto e alla prontezza nell’agire, lo hanno reso nel tempo un punto di riferimento». Sull’impegno politico: «Dal suo primo incarico in Consiglio comunale, ha sempre operato con spirito costruttivo e grande dedizione, sostenendo progetti volti al miglioramento dei servizi e alla crescita della comunità. In qualità di assessore ha collaborato con tutte le associazioni, sostenendo con entusiasmo ogni iniziativa sul territorio. Come Presidente del Consiglio comunale ha saputo garantire un confronto rispettoso e aperto tra le diverse componenti politiche, promuovendo trasparenza e partecipazione, ma soprattutto coltivando relazioni sincere tra istituzioni e cittadini». Indimenticabile il suo impegno durante la pandemia: «Non ha esitato a scendere in campo in prima persona, portando mascherine, alimenti e farmaci direttamente nelle case delle famiglie in difficoltà. Un gesto che dimostra la sua capacità di essere presente, sempre, con discrezione e cuore». Infine: «Nel corso degli anni ha sostenuto con forza iniziative culturali, educative e solidali, in particolare a favore delle scuole, contribuendo a rafforzare l’identità della nostra comunità. Lo ha fatto con semplicità e generosità, senza mai cercare visibilità, ma con il desiderio sincero di dare qualcosa di buono agli altri. E’ un esempio di altruismo civico che lascia un segno profondo».