Dal Comune

Adolescenti al lavoro per contribuire a una Cislago più bella e più curata

A conclusione della seconda settimana del progetto l'Amministrazione Comunale ha organizzato un momento di festa finale.

Adolescenti al lavoro per contribuire  a una Cislago più bella e più curata
Pubblicato:

Il Comune di Cislago è tornato a promuovere anche quest’estate, in collaborazione con la cooperativa «Lotta contro l’emarginazione», il progetto «Ci sto? Affare fatica», rivolto a ragazzi che desiderano mettersi in gioco, socializzare, conoscere nuove persone e rendere il proprio territorio un posto migliore. Sono state previste due settimane di volontariato, dal 14 al 18 luglio e dal 21 al 25, rivolte ai giovani dai 14 ai 19 anni, che sono stati impegnati a realizzare lavori socialmente utili, piccole manutenzioni e interventi di riqualificazione.

Ragazzi e ragazzi al lavoro per il bene del Comune

Le attività si sono svolte dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Al termine del campus, a ciascun partecipante sarà consegnato un «buono fatica» settimanale, del valore di 50 euro, da spendere in un negozio convenzionato.
I partecipanti sono stati accolti nel primo giorno di lavoro del progetto davanti al municipio dall’assessore alle Politiche giovanili, Romina Codignoni, ma anche da un educatore della cooperativa sociale che cura il progetto di cittadinanza attiva e, per la prima volta, anche dai volontari del centro anziani, della Protezione civile e del gruppo delle «Penne nere» cislaghesi.

L’assessore ha commentato con soddisfazione

«Sono arrivati puntualissimi gli adolescenti protagonisti della prima settimana del progetto estivo "Ci sto? Affare fatica". Un progetto bellissimo, al quale tengo in modo particolar, che anche quest'anno ha riscosso il tutto esaurito in termini di partecipazione». E ancora: «I ragazzi e le ragazze, coordinati dagli educatori della cooperativa “Lotta contro l'Emarginazione”, e in questa edizione affiancati dai preziosi “handyman”, volontari del Gruppo Alpini, Protezione Civile e Gruppo anziani cislaghesi, sono stati impegnati in alcune attività di manutenzione e cura del bene comune. Grazie per l'impegno, ragazzi».

504431158_1150818483743016_422780052789940054_n
Foto 1 di 12
514343732_1150818780409653_6064510895606624467_n
Foto 2 di 12
514345188_1150818433743021_1876533914540045697_n
Foto 3 di 12
516377423_1150818313743033_5375596346236113077_n
Foto 4 di 12
523003238_1150818733742991_2313927906545333222_n
Foto 5 di 12
523314388_1150817423743122_8953092704368697900_n
Foto 6 di 12
523375387_1150818307076367_1931746812000439804_n
Foto 7 di 12
523483742_1150817437076454_5020533829741377387_n
Foto 8 di 12
523815521_1150818553743009_3777448127833393780_n
Foto 9 di 12
523832126_1150817390409792_7554015104784023632_n
Foto 10 di 12
523936614_1150817310409800_6382055433105661779_n
Foto 11 di 12
524028850_1150817397076458_4777385868579939316_n
Foto 12 di 12

Festa finale

A conclusione della seconda settimana del progetto l'Amministrazione Comunale ha organizzato un momento di festa finale. È stata l'occasione per ringraziare e complimentarsi con tutti i ragazzi e le ragazze che, con impegno e spirito di squadra, hanno lavorato per rendere più bello il nostro territorio. Durante la cerimonia sono stati consegnati loro gli attestati di partecipazione e i «buoni fatica».
«Grazie ancora a tutti i volontari di Gruppo Alpini, Protezione Civile e Centro Anziani, per aver messo messo a disposizione competenze artigianali e tecniche, agli educatori della Cooperativa Lotta Contro L'Emarginazione e all'Associazione Agres, che li ha ospitati per un giorno e ha dato loro la possibilità di conoscere da vicino il centro».