60mila euro da Fondazione Comunitaria per i due progetti de La Casa Davanti al Sole
Creazione di "comunità accoglienti" e teatro-educazione per bambini e adolescenti in situazioni fragili: i due progetti della cooperativa venegonese

La Casa Davanti al Sole di Venegono Inferiore si conferma ancora una delle realtà sociali più significative della provincia. La Fondazione Comunitaria del Varesotto ha infatti scelto di sostenere due dei progetti che coinvolgono la società cooperativa venegonese con il massimo dell’importo finanziabile all’interno dei bandi 2025 “Interventi Sociali” e “Arte e Cultura”, con 30 mila euro ciascuno.
Doppio finanziamento a La Casa Davanti al Sole
A spiegare i due progetti è il responsabile Matteo Secchi:
"Il primo progetto, che ci vede capofila di una rete di realtà educative e sociali del territorio composta da GuardAvanti, Nessuno Escluso, Pane di Sant'Antonio e La Casa del Giocattolo Solidale, è intitolato 'Promuovere comunità accoglienti' e rappresenta una risposta concreta alla crescente povertà educativa e relazionale che colpisce i bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Il progetto mira a costruire un'infrastruttura educativa territoriale diffusa. L'intervento, che coinvolgerà oltre 200 bambini, ragazzi e famiglie, si articola attraverso presìdi educativi post-scolastici, laboratori gratuiti, interventi inclusivi nelle scuole e spazi di prossimità per le famiglie. Il progetto si fonda sulla consapevolezza che la crescita di un bambino richiede l'attivazione di un'intera comunità educante ed accogliente, dove ogni adulto si senta corresponsabile del benessere e della crescita dei più giovani".
Il secondo progetto finanziato vede invece La Casa Davanti al Sole partner di un’intesa capitanata dall’associazione Karakorum di Varese e mira a rinforzare l’alleanza tra i professionisti dell’educazione e quelli della cultura:
"Il progetto 'Open Yak' rinnova la convinzione metodologica della cooperativa che l'intervento sociale debba essere profondamente culturale e che la cultura rappresenti uno strumento privilegiato di inclusione e trasformazione sociale. Attraverso la partnership strategica con Karakorum Teatro, il progetto trasforma l'esperienza teatrale in un percorso educativo accessibile, dove bambini e adolescenti in situazione di fragilità diventano protagonisti attivi. Il teatro diventa così uno strumento pedagogico fondamentale per aiutare i giovani a riconoscere, comprendere e dare nome alle proprie emozioni, favorendo un percorso di crescita personale e di consapevolezza emotiva".
La filosofia della cooperativa
I due progetti andranno ad aggiungersi al lavoro che La Casa Davanti al Sole sta realizzando nel distretto di Tradate, sempre collaborando attivamente con altre realtà pubbliche e private e con le comunità di appartenenza, compreso quello molto ambizioso di riqualificazione dello stabile della Benedetta a Venegono Inferiore.
"La filosofia che guida questi interventi è chiara: la comunità si costruisce attraverso la corresponsabilità, la partecipazione attiva e la creazione di reti che integrano sociale e culturale, pubblico e privato, professionisti e volontari. Un modello che dimostra come l'innovazione sociale passi attraverso la capacità di tessere relazioni autentiche e di valorizzare il capitale umano del territorio".