In Collegiata la mostra “L’Adorazione del Bambino di Biagio d’Antonio”
Si tratta dell’esposizione di un tondo quattrocentescoi, in prestito da un collezionista privato e pertanto normalmente non visibile.
![In Collegiata la mostra “L’Adorazione del Bambino di Biagio d’Antonio”](https://primasaronno.it/media/2024/12/Immagine-2024-12-20-140154-420x252.jpg)
Al Museo della Collegiata di Castiglione Olona si rinnova la tradizione natalizia di un’opera speciale ospite, in dialogo con il patrimonio artistico del complesso monumentale, nel suo Sesto centenario.
In Collegiata la mostra fino al 25 gennaio
Fino al 25 gennaio 2025 si svolgerà la mostra “L’Adorazione del Bambino di Biagio d’Antonio. Collegiata natalizia in tondo toscano”, con l’esposizione di un tondo quattrocentesco del fiorentino Biagio d’Antonio Tucci, in prestito da un collezionista privato e pertanto normalmente non visibile.
Biagio d’Antonio Tucci (Firenze 1445 circa – 1510 circa) fu attivo a Firenze, ma anche a Roma e a Faenza. Compagno di bottega di Cosimo Rosselli e quindi brevemente socio di Jacopo del Sellaio, Biagio d’Antonio entrò quasi trentenne nella bottega di Andrea del Verrocchio, nella quale si formarono alcuni maestri del Rinascimento, come Leonardo da Vinci. All’inizio degli anni Ottanta lavorò alle pareti della Cappella Sistina, dove affrescò il Passaggio del Mar Rosso. Nel 1504 fu chiamato nella commissione dei maggiori artisti fiorentini, convocata per valutare la collocazione del David di Michelangelo.
Per festeggiare l’apertura della mostra mercoledì 18 dicembre è stata effettuata la prima visita guidata all’opera in prestito, che sarà confrontata con la Natività di Masolino e con altre Madonne con il Bambino esposte in Museo: la visita Collegiata Natalizia, a cura di Laura Marazzi, richiede obbligatoriamente la prenotazione via mail (didattica@museocollegiata.it) e costa 6 euro. La visita sarà ripetuta, con le stesse modalità, venerdì 27 dicembre (ore 10.30) e venerdì 3 gennaio (ore 10.30).
L'esposizione si inserisce nel percorso museale
La mostra, che gode del patrocinio del Comune e della Pro Loco di Castiglione Olona, si inserisce nel percorso museale e segue pertanto gli orari di apertura del Museo.