Dati scuole

Covid a scuola: tra Como e Varese 2500 studenti in quarantena

Dati in peggioramento in provincia di Varese nell'ultima settimana prima delle vacanze

Covid a scuola: tra Como e Varese 2500 studenti in quarantena
Pubblicato:

Non sono solo le vacanze di Natale a tenere lontano dai banchi i giovanissimi e i giovani varesini e comaschi. Secondo gli ultimi dati regionali sono ancora oltre 2500 gli studenti in quarantena per casi di Covid a scuola nelle due province.

Covid a scuola: oltre 2500 studenti in quarantena tra Varese e Como

Secondo il monitoraggio del Pirellone, nella settimana fino al 19 dicembre 2021, sono 163 le classi in quarantena in provincia di Varese, 81 81 in quella di Como. In dettaglio:

  • In provincia di Varese 40 classi e 656 alunni di scuole dell'infanzia e nidi, 72 classi e 516 alunni delle primarie, 22 classi e 217 studenti delle medie e 29 classi e 222 studenti delle superiori.
  • In provincia di Como 18 classi e 249 alunni di scuole dell'infanzia e nidi, 34 classi e 416 alunni delle primarie, 22 classi e 197 studenti delle medie e 7 classi e 39 studenti delle superiori.

Sul fronte del corpo docente gli insegnati a casa sono 201: 68 dalla provincia di Como, 133 da quella di Varese.

 

A livello regionale sono quasi 1000 (988) le classi a casa per un totale di  12.508  studenti  e 660 docenti.

ATS
Totale
classi alunni operatori scolastici
321 - MILANO 288 1.971 159
Milano 271 1.902 151
Lodi 17 69 8
322 - INSUBRIA 244 2.512 201
Como 81 901 68
Varese 163 1.611 133
323 - MONTAGNA 16 254 28
Sondrio 11 192 27
Como 0 0 0
Brescia 5 62 1
324 - BRIANZA 160 2.571 99
Lecco 19 313 6
Monza 141 2.258 93
325 - BERGAMO 84 1.818 52
326 - BRESCIA 105 1.638 80
327 - VALPADANA 57 1.054 26
Cremona 26 429 11
Mantova 31 625 15
328 - PAVIA 34 690 15
Totale 988 12.508 660

I dati per ogni ordine di scuola (clicca sull'immagine per ingrandirla):
Covid a scuola

Per quanto riguarda le fasce d'età, nell'ultima settimana rilevata, secondo il Pirellone nella nostra regione  "si sta assistendo a un lieve incremento generale in particolare nella scuola secondaria di primo e secondo grado e a un decremento nella scuola primaria".

Seguici sui nostri canali