Primo secolo di lavoro per La Triestina di Saronno
Fondato da nonno Filippo e nonna Maria, oggi il negozio continua a vivere grazie al nipote Filippo Boso
Fondato e aperto per la prima volta nel 1921, ieri il negozio La Triestina di Saronno ha spento le 100 candeline.
La Tristina di Saronno, dietro al bancone da un secolo
Borse, pelletteria, scarpe, valigie... sono cambiati i modelli, i volti dietro alla cassa, ma cent'anni dopo La Triestina continua ad essere un'istituzione per il commercio saronnese. Ieri, venerdì 7 maggio, il negozio di via Portici ha festeggiato i 100 anni da quando, per la prima volta, Filippo e sua moglie Maria aprirono il negozio.
Il nome arrivò proprio da Maria (nella foto), chiamata la "Triestina" benché originaria di Trento. Arrivati a Saronno cercando fortuna, i due fondatori investirono tutto nel piccolo negozio e nella pelletteria, conquistando subito i saronnesi e dando via a un'attività che oggi continua a vivere grazie ai discendenti.