Verbano

Vaccini, nel Verbano arriva un’unità mobile per le somministrazioni domiciliari

Le somministrazioni a domicilio inizieranno venerdì 9 aprile

Vaccini, nel Verbano arriva un’unità mobile per le somministrazioni domiciliari

Vaccini, arriva un’unità mobile per le somministrazioni domiciliari nella Comunità Montana del Verbano. Sarà operativa da venerdì.

Vaccini nel Verbano, arriva un’unità mobile

“Da venerdì un mezzo mobile inizierà a svolgere le vaccinazioni anti-Covid a domicilio facendo tappa nei comuni aderenti della Comunità Montana Valli del Verbano”.

Ad annunciarlo il Presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Lombardia, Emanuele Monti, tra i promotori dell’iniziativa insieme a Comunità Montana e Protezione Civile Provinciale.

“In queste settimane – spiega Monti – abbiamo lavorato assiduamente con il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Simone Castoldi, la Protezione Civile, nella persona del delegato provinciale, Alberto Barcaro, e i tecnici dell’ATS Insubria tra tutti un ringraziamento speciale al dottor Guido Garzena per riuscire ad implementare un servizio di vaccinazione a livello territoriale per i cittadini ultraottantenni con gravi difficoltà a muoversi oppure allettati e disabili gravi in quei territori difficilmente raggiungibili dalle equipe mediche che stanno svolgendo in questi giorni le vaccinazioni domiciliari”.

Le somministrazioni inizieranno quindi venerdì 9, a due giorni da quella che, almeno nelle dichiarazioni della Regione, dovrebbe essere la conclusione della campagna vaccinale per gli over80.

“Un progetto concreto per il territorio”

“Vi è stata fin da subito – aggiunge Monti – la massima disponibilità di Areu, di concerto con ATS Insubria, a mettere a disposizione un mezzo. Con l’ausilio dei volontari della Protezione Civile, del personale medico coordinato da ATS Insubria e con la collaborazione dei comuni di Agra, Dumenza, Curiglia, Tronzano oltre le frazioni di Maccagno, coordinati dalla Comunità Montana, si è reso possibile questo servizio. È un progetto concreto per il territorio, in cui ho creduto fortemente e su cui mi sono impegnato insieme a tutte le istituzioni coinvolte”.

“La Protezione Civile – dichiara Alberto Barcaro, consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile – dimostra nuovamente il proprio ruolo chiave nella lotta all’emergenza sanitaria e grazie alla Colonna mobile provinciale, metterà a disposizione in ogni giorno di necessità, un autista qualificato che conosce il territorio”.

“Sono soddisfatto – commenta Simone Castoldi, Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano – del risultato ottenuto. Dopo la realizzazione dell’hub vaccinale a Rancio Valcuvia, questa è un’altra ottima iniziativa per il nostro territorio”.