Coronavirus 30 maggio, 250 tamponi in più di ieri ma 130 nuovi casi in meno. Si alza il numero dei decessi
Coronavirus 30 maggio, i dati
- Tamponi effettuati: 741.447 (+14.301)
ieri: 727.146 (+14.078)
l’altro ieri: 713.068 (+15.057) - Casi positivi: 88.758 (+221)
ieri: 88.537 (+354)
l’altro ieri: 88.183 (+382) - Casi attualmente attivi: 21.809 (-874)
ieri: 22.683 (-230)
l’altro ieri: 22.913 (-1.124) - Guariti/dimessi: 50.870 (+1.028)
- Ricoverati in terapia intensiva: 172 (-1)
ieri: 173 (=)
l’altro ieri: 173 (-2) - Ricoverati non in terapia intensiva: 3.307 (-245)
ieri: 3.552 (+82)
l’altro ieri: 3.470 (-156) - Decessi: 16.079(+67)
ieri: 16.012 (+38)
l’altro ieri: 15.974 (+20)
Dopo alcuni giorni di leggera “risalita” del contagio, i dati di oggi tornano a migliorare tutti salvo quello dei decessi, che però va considerato slegato dal trend generale. Circa 3mila tamponi in meno rispetto sabato scorso, ancora non si notano i 6.800 tamponi giornalieri in più che i laboratori lombardi dovrebbero essere in grado di processare già da diversi giorni come annunciato dall’assessore al Welfare Giulio Gallera. Ma a fronte di un numero di tamponi che rimane relativamente basso, scende anche il numero dei nuovi casi, seppur di poco, tornano a una percentuale in rapporto agli esami eseguiti dell’1,5%. Dato poco indicativo, comunque, in quanto il rapporto sarebbe da fare con i soli tamponi ai “nuovi soggetti” che non vengono però comunicati da Regione. Tra i ricoverati e gli isolati a domicilio la situazione migliora: tra i primi, scende di un’unità il numero dei pazienti in terapia intensiva e di 245 quello dei pazienti dei reparti non intensivi; nel caso degli attualmente attivi pesa quindi soprattutto il numero di chi ha ricevuto il doppio tampone negativo dopo il periodo di quarantena in casa.
I dati per provincia
I dati di provincia, sempre altalenanti e fortemente dipendenti dal numero dei tamponi eseguiti in ogni territorio (che non viene comunicato) non fanno emergere alcun picco o situazione critica. Lontani i tempi delle crescite a centinaia a Bergamo, Brescia a Milano. In tutte le province si contano meno di 50 nuovi casi oggi, con l’unica eccezione della Città Metropolitana di Milano, che comunque è l’area più popolosa della Lombardia.
- Milano: 23.044 (+62) di cui 9.775 (+25) a Milano città
ieri: 22.982 (+74) di cui 9.750 (+32) a Milano città
l’altro ieri: 22.908 (+76) di cui 9.718 (+39) a Milano città - Bergamo: 13.323 (+21)
ieri: 13.302 (+58)
l’altro ieri: 13.244 (+69) - Brescia: 14.724 (+41)
ieri: 14.683 (+71)
l’altro ieri: 14.612 (+90) - Como: 3.840 (+3)
ieri: 3.837 (+14)
l’altro ieri: 3.823 (+31) - Cremona: 6.448 (+6)
ieri: 6.442 (+13)
l’altro ieri: 6.429 (+13) - Lecco: 2.736 (+6)
ieri: 2.730 (+1)
l’altro ieri: 2.729 (+5) - Lodi: 3.468 (+10)
ieri: 3.458 (+11)
l’altro ieri: 3.447 (+13) - Mantova: 3.345 (+6)
ieri: 3.339 (+9)
l’altro ieri: 3.330 (+2) - Monza e Brianza: 5.514 (+4)
ieri: 5.510 (+30)
l’altro ieri: 5.480 (+14) - Pavia: 5.328 (+35)
ieri: 5.293 (+32)
l’altro ieri: 5.261 (+9) - Sondrio: 1.460 (+1)
ieri: 1.459 (+5)
l’altro ieri: 1.454 (+23) - Varese: 3.594 (+4)
ieri: 3.590 (+41)
l’altro ieri: 3.549 (+12)