Mascherine arrivate anche a Cogliate, Lazzate e Misinto

Le mascherine sono arrivate anche nei comuni di Cogliate, Lazzate e Misinto. Ad annunciarlo, attraverso un comunicato congiunto, i sindaci dei tre paesi delle Groane (Andrea Basilico, Loredana Pizzi e Matteo Piuri). Attraverso il comunicato, i primi cittadini tendono a precisare come le mascherine non siano una sorta di lasciapassare per uscire di casa. La priorità resta sempre quella di rimanere in casa e di uscire soltanto per esigenze di prima necessità. Proprio per questo motivo, sono stati forniti di mascherine i titolari di attività di negozi che vendono alimentari, prodotti farmaceutici e altri beni legati alle urgenze.
Il comunicato congiunto dei tre comuni
Nella giornata di oggi lunedì 6 aprile i comuni hanno ricevuto le mascherine distribuite da Regione Lombardia. I comuni delle Groane (Lazzate, Misinto, Cogliate) procederanno alla distribuzione di tali dispositivi tramite i negozi che restano aperti nei rispettivi territori per soddisfare le necessità urgenti, come regolamentato dalle ordinanze in vigore. Le mascherine non sono da intendersi come un “lasciapassare” che autorizza chiunque ad uscire di casa, ma al contrario sono un ulteriore obbligo a cui devono sottostare le persone che hanno la motivata necessità di uscire, la quale resta sempre da autodichiarare con apposito modulo e assunzione di responsabilità in caso di controlli. Essendo l’accesso ai negozi per necessità (spesa alimentare, farmaci, urgenze) una delle poche motivazioni valide per uscire di casa, si è valutato di fornire di mascherine i titolari delle attività, per poterle dare a chi ne è ancora sprovvisto. Non è prevista nessuna distribuzione porta a porta, poiché il numero di mascherine consegnate non è sufficiente a coprire l’intera popolazione residente né il totale dei nuclei famigliari ed è impossibile sapere chi ne è già fornito e chi non ne avrebbe necessità, in quanto tenuto a restare in casa anche per i servizi primari forniti a domicilio (come gli over 65). Si fa dunque appello al senso di responsabilità dei cittadini affinché ritirino la mascherina (una a persona) solo in caso di reale necessità, recandosi ad effettuare acquisti indispensabili, in una delle attività commerciali aperte. Per i casi urgenti o particolari, ad esempio, persone over 65 o categorie fragili che devono uscire di casa per visite mediche e non sono dotati di mascherina, sarà possibile chiamare direttamente la Protezione Civile di Misinto per concordare con loro la consegna della mascherina.