Come nasce una app innovativa per la Casa della Salute
Un progetto del Comune di Carnago, di uno studio internazionale e di un istituto tecnico.

Comune di Carnago, uno studio internazionale e un istituto tecnico progettano insieme una app per la Casa della Salute.
Come nasce una app innovativa
Tutto nasce lo scorso settembre quando la Curiera della Musica di Giovani di Valore, un bus allestito per concerti, workshop e laboratori multimediali, fa tappa a Carnago. Qui l’assessore all’urbanistica Francesca Porfiri ne rimane colpita e decide di coinvolgere Giovani di Valore nella realizzazione di un’app per la Casa della Salute insieme allo Studio Volpi, una realtà imprenditoriale con sede a Carnago, Chicago e Shanghai con la quale il Comune già nel 2014 ha creato un Innovation Hubper per valorizzare le idee dei giovani del territorio.
Un progetto sperimentale che vede protagonista Giovani di Valore, uno dei progetti finanziati nella seconda edizione del bando “Welfare di comunità” di Fondazione Cariplo, che punta a favorire l’occupazione giovanile sviluppando percorsi formativi insieme alle realtà produttive del territorio.
La Casa della Salute
La Casa della Salute, che nascerà in un ex edificio industriale, sul modello delle Case della Salute di Reggio Emilia, sarà un poliambulatorio ma anche un luogo di incontro e confronto quotidiano per la comunità. Avrà un giardino e degli spazi verdi pedonalizzati, emetterà a disposizione un segretariato sociale per l’orientamento ai servizi del territorio.
Il progetto
Come prima cosa NaturArt ha organizzato una presentazione all' I.S.I.S Keyness, una scuola superiore con indirizzi di informatica e marketing di Gazzada, per raccogliere 15 adesioni. Il percorso extrascolastico proposto consisteva in una serie di incontri all’interno dell’incubatorp Quarry up, in cui gli studenti erano guidati dallo studio Volpi nella creazione di una app, dalla ricerca dei reali bisogni del cittadino alla realizzazione.
Qualcuno era scettico sulla call ma in tre giorni sono arrivate 19 candidature a sostegno di quello che sostiene Giovani di Valore: i giovani hanno voglia di fare.
Sarà un’app fruibile per i giovani e non solo. Servirà per le prenotazioni delle visite mediche e dei farmaci ma sarà anche un’app sociale che segnalerà eventi e occasioni di incontro che si svolgeranno nella biblioteca vicina alla Casa della Salute.
Lo Studio Volpi, che lavora spesso con gli studenti universitari, racconta di non avere mai lavorato con ragazzi così giovani e di essere stati mossi da una doppia curiosità. Lo Studio Volpi ha deciso di non spiegare ai ragazzi come si lavora ma di farli lavorare davvero.
I ragazzi sono stati divisi in 3 gruppi e hanno cominciato a realizzare interviste e ricerche qualitative per capire le reali necessità di chi utilizzerà quell’app. E l’hanno fatto usando i social, perché sono nativi digitali. Da ora fino a metà aprile i tre gruppi lavoreranno affiancati dai professionisti dello studio Volpi, a tre progetti differenti. Se i ragazzi al primo incontro si erano mostrati spaesati, già al secondo hanno mostrato tutta la loro energia.
La presentazione
A metà aprile in occasione dell’inaugurazione della Casa della Salute, saranno presentati i tre lavori e verrà premiata la squadra vincitrice che entrerà a far parte del team professionale che realizzerà l’app finale.
Di sicuro è stato vincente questo nuovo modello, che è partito con la scommessa di coinvolgere dei ragazzi così giovani, e che adesso sia il Comune di Carnago che lo studio Volpi stanno già pensando di replicare.