la novità politica

Congresso fondativo per il partito della “Sinistra italiana”

Il Congresso è stato il momento per dialogare con le forze politiche presenti sul territorio, a cominciare con i rappresentanti dei Verdi

Congresso fondativo per il partito della “Sinistra italiana”

Il giorno 23 Novembre 2025 presso la Sede del “Circolo Belforte” a Varese si è tenuto il Congresso fondativo del partito “Sinistra Italiana” in provincia di Varese.

Congresso fondativo per il partito della “Sinistra italiana”

Il Congresso è stato il momento per dialogare con le forze politiche presenti sul territorio, a cominciare con i rappresentanti dei Verdi – alleato con cui sviluppare sinergie “dove fare valere le nostre istanze sociali ed ecologiste”, con le istituzioni – è stato presente il Sindaco di Varese Galimberti e con le Associazioni del territorio che animano la vita della nostra Provincia, sostenendo battaglie comuni come la difesa dei diritti, dell’ambiente e più in generale dei valori Costituzionali, che trovano nell’antifascismo il perno imprescindibile per una società che brama pace ed equità sociale.

La giornata ha visto la presenza di Paolo Matteucci, segretario Regionale del Partito e Francesca Ruocco, responsabile organizzazione e componente della Segreteria Nazionale di “Sinistra Italiana”; con loro e con gli iscritti abbiamo discusso le linee programmatiche del partito a livello provinciale, partendo dal lavoro – con particolare riferimento alle crisi aziendali e alla “forte diffusione di contratti a termine e part-time involontari”, dalla cura delle nostre aree verdi – “siamo contrari a un masterplan per Malpensa che, così come proposto, mette a rischio aree di brughiera e biodiversità, aggrava rumore e inquinamento e spalanca le porte a consumo di suolo e frammentazione del paesaggio”, alla cura della persone e alla sanità di prossimità – da qui la contrarietà e la preoccupazione per la proposta dell’ospedale unico Busto Arsizio – Gallarate, “se non accompagnata da garanzie concrete su posti letto, accessibilità, mobilità e servizi territoriali”, perché altrimenti si “rischia di ridurre la vicinanza delle cure e di penalizzare le persone più fragili, in un contesto dove marginalità e rinuncia alle cure rappresentano già un tema critico” e alla cura e difesa dei valori Costituzionali – ribadendo la nostra contrarietà alla guerra “come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (Art. 11 della Costituzione), da qui l’obbligo di limitare le spese militari, usando le risorse risparmiate per interventi su sociale e lavoro.

L’elezione degli organi rappresentanti

Il congresso si è concluso con l’elezione degli Organi dirigenti del Partito e l’elezione di Lorenzo Colombo a Segretario provinciale e di Francesco Meneghetti a Tesoriere; la nuova Segreteria è così composta: Niccolò Minonzio, responsabile cultura e comunicazione, Cinzia Iommazzo, responsabile Welfare e sanità e Andrea Mazzocchin, responsabile Organizzazione.