“Là ci darem la mano”: saranno le parole del Don Giovanni di Mozart a far da titolo alla rassegna musicale che unirà, fra note e musica, le due Venegono.
Nelle Venegono la rassegna “Là ci darem la mano”
Otto concerti, tutti alle 21 e uno ogni mese, che sono stati presentati martedì in Municipio a Venegono Superiore, alla presenza di tutti i partner dell’iniziativa: le due Amministrazioni Comunali, le due Pro Loco e la Comunità Pastorale, con le due parrocchie, insieme all’associazione Sui Sentieri della Musica.
“La bellezza è contagiosa”
Il preludio, per stare in tema musicale, era stata la rassegna “Suoni Musica Emozioni” dello scorso anno a Venegono Inferiore.
“E’ stata una bella iniziativa, e abbiamo chiesto di poter partecipare, avvalendoci della collaborazione con Claudio Ricordi, massimo esperto musicale del territorio – ha raccontato il sindaco di Venegono Superiore Fabiano Lorenzin – E’ stato lui ad avere l’idea di questo titolo, a sottolineare la capacità di due comunità vicine, ma da sempre divise, di avvicinarsi e lavorare assieme attraverso il linguaggio universale della musica”.

Una nuova collaborazione dunque, “non solo per offrire servizi, come già si fa – ha aggiunto il sindaco di Venegono Inferiore Mattia Premazzi – ma, e non è la prima volta, anche per un’iniziativa culturale. E’ la dimostrazione che le cose belle sono contagiose”.
A celebrare l’unione musicale dei due paesi il parroco don Roberto Rossi, che per la rassegna aprirà le porte delle chiese venegonesi alle quali si aggiungeranno anche il castello dei missionari comboniani, Villa Molina e la sala consigliare di Venegono Superiore:
“Tra le tante collaborazioni, questa è importante perchè parte dal bello e non dal necessario”.
I concerti
Il primo appuntamento sarà sabato prossimo, 29 novembre, al castello con le “cartoline di Natale di Giulio Ricordi”, con Jorge Juarez Alvarez al pianoforte e letture di Mario Chiodetti, che ridaranno vita alle composizioni di ricordi pubblicate tra la fine dell’’800 e gli inizi del ‘900 con un pianoforte coevo.
“Componimenti – ha spiegato Claudio Ricordi di Sui Sentieri della Musica – che mio nonno, a capo della Dischi Ricordi, aveva pubblicato con uno pseudonimo e che da allora non sono mai più state eseguite. Sarà una prima esecuzione in tempi moderni, inframezzata da letture e immagini con le quali si cercherà di vivere il Natale come lo si viveva in quegli anni”.
Il secondo appuntamento aprirà l’anno nuovo col concerto dell’Ars Cantus il 10 gennaio in chiesa parrocchiale a Venegono Inferiore. Il 28 febbraio in sala consigliare a Superiore la prima serata giovani con Pietro Begni al pianoforte (che martedì ha offerto un assaggio della sua musica) e Luca Marelli al clarinetto.
Il 14 marzo il trio Miglierina, Longhi e Di Blasi porterà “Echi di teatro, tra corde e fiati” in chiesa parrocchiale a Inferiore, poi il 18 aprile di nuovo in Municipio a Superiore seconda serata giovani “Tra Classicismo e Romanticismo” con Paolo Toscano e Alessia Oliverio al pianoforte e Serena Panfigli al canto.
Nove maggio, tributo ai Queen “In bianco e nero” col pianoforte di Roberto Franca in Villa Molina e il 20 giugno appuntamento “A tavola con Rossini” con Alessandro Marangoni al pianoforte nelle sale del castello dei missionari.
Chiusura il 4 luglio con la terza e ultima serata giovani con protagonisti Chiara Maestrelli, Michael Perrone, Eleonora Ferrini ed Elisa Cividini.