Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 15 e domenica 16 novembre 2025.
- SARONNO – Natale a Saronno
Dal 14 novembre, Saronno ti accoglie con un ricco calendario di eventi che animeranno la città fino al 6 gennaio.
Alcuni appuntamenti saranno unici e imperdibili, altri ti accompagneranno per tutto il periodo natalizio — come le proiezioni in piazza e il tradizionale Trenino di Natale.
14 novembre – La Bottega di Babbo Natale
Biblioteca Civica
Laboratori creativi per bambini e adulti.
27 novembre e 2 dicembre – Cenerentola Lab
Villa Gianetti | 17.00 – 18.30
Laboratorio creativo per rivivere la fiaba di Cenerentola.
Dal 29 novembre al 6 gennaio – Proiezioni in Piazza
Piazza Libertà
Spettacolo di proiezioni natalizie sulla facciata della Chiesa Prepositurale.
29 novembre – All Lights and Music
Piazza Libertà | dalle 16.30
Accompagnamento musicale in occasione dell’accensione dell’albero di Natale e delle luci della città.
30 novembre – Culture in Festa
Centro città
Giornata di festa e tradizione con food truck, artigianato, danze dal mondo e laboratori per bambini.
dal 1 dicembre – Calendario dell’Avvento
Via Garibaldi | 18.00 – 18.15
Brevi momenti musicali e di recitazione.
6 dicembre – A spasso con Babbo Natale e il Grinch
Centro città | 15.30 – 17.30
Camminata natalizia con concerto itinerante.
Dal 6 al 24 dicembre – Trenino di Natale
Centro città | Tutti i weekend 10.00 – 12.30 / 14.30 – 19.00
Il trenino natalizio ti accompagna tra le vie della festa.
7 dicembre – La Parata di Cenerentola
Centro città | 15.30 – 17.30
Spettacolo itinerante con la carrozza di Cenerentola.
8 dicembre – Concerto “Voci di Natale”
Piazza Libertà | 16.00 – 17.30
Concerto di musiche natalizie.
13 dicembre – Celtic Knot Pipes & Drums
Centro città | 16.00 – 18.00
Concerto itinerante di cornamuse e percussioni scozzesi.
14 dicembre – Seven Seas Orchestra
Centro città | 16.00 – 18.00
Jazz e swing band itinerante.
20 dicembre – Mefisto Brass
Piazza Libertà | 16.00 – 17.00
Performance di musica elettronica natalizia.
21 dicembre – Presepe Vivente
Centro città | 16.30 – 18.00
Rievocazione della Natività con figuranti.
23 dicembre – Natale sul Ghiaccio
Centro città
Pista di pattinaggio libera per grandi e piccini.
24 dicembre – Piva Natalizia del Corpo Musicale Cittadino
Vie del centro | 16.00 – 18.00
Musiche natalizie itineranti per augurare Buon Natale.
6 gennaio – Moto Befana Benefica
Piazza Libertà | 15.00
Raduno benefico con arrivo delle Befane in moto.
- BARASSO – La Sagra di San Martino
La Sagra di Barasso si apre con la Messa solenne di martedì 11 novembre alle ore 20.45, presso la Chiesa Parrocchiale, un momento tradizionale che inaugura ufficialmente la festa.
Domenica 16 novembre, il paese si trasforma in un vero e proprio centro di festa a partire dalle ore 10, con il Mercatino di Art-Hobbisti, dove potrete scoprire creazioni artigianali uniche, oggetti fatti a mano e idee regalo originali. Dalle ore 12, non perdete l’occasione di assaporare il tradizionale Pane di San Martino, simbolo della festa e delle antiche tradizioni locali.
La giornata offre attività e intrattenimenti per tutti i gusti:
– Esposizioni artistiche e culturali che valorizzano il talento locale
– Stand gastronomici al coperto per gustare piatti tipici e specialità del territorio
– Gonfiabili e giochi per i più piccoli
– Mini trenino per un giro divertente tra le vie del paese, ideale per tutta la famiglia
Un’occasione imperdibile per vivere una giornata all’insegna della tradizione, del gusto e del divertimento, da condividere con amici e parenti immersi nell’atmosfera unica di Barasso.
- INARZO – La festa del cioccolato
Domenica 16 Novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:30 torna l’appuntamento più goloso di sempre, la Festa del Cioccolato ad Inarzo!
Per l’occasione, per le vie del centro storico di Inarzo (per l’evento chiuse al traffico), saranno presenti bancarelle ricolme di leccornie e sfiziosità da leccarsi i baffi.
Non mancheranno le magiche sorprese per far divertire i più piccoli, in particolare gli immancabili gonfiabili.
- RASA – Luci di Natale
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno: il mercatino natalizio “Luci di Natale” animerà ancora una volta le vie del suggestivo borgo montano della Rasa di Varese, trasformandolo in un piccolo villaggio incantato.
Giunto alla 25ª edizione, l’evento continua a conquistare grandi e piccini, richiamando ogni anno visitatori da tutta la provincia e dalle regioni vicine. Un’occasione speciale per respirare in anticipo la magica atmosfera del Natale, tra luci, profumi e artigianato di qualità.
Saranno 115 gli espositori provenienti da Varese, Lombardia, Piemonte e Liguria, con un’offerta ricchissima: artigianato artistico, addobbi natalizi, creazioni in feltro e legno, accessori per la casa, capi sartoriali e tante idee regalo. Tra le curiosità di quest’anno, anche un artigiano che presenterà un nuovo gioco da tavolo e una maestra tessitrice che mostrerà il lavoro al telaio.
Non mancheranno i punti ristoro, con caldarroste, vin brûlé, gnocco fritto (anche con Nutella), bruscitt e tante altre specialità.
Per i più piccoli, sarà attivo l’Ufficio Postale di Babbo Natale, dove imbucare la propria letterina.
Il mercatino sarà aperto sabato 15 novembre dalle 14.00 alle 19.30 e domenica 16 novembre dalle 10.00 alle 19.30.
Per raggiungere la Rasa sarà attivo un servizio navetta gratuito:
– Dall’Ippodromo (piazzale Martiri della Libertà), con partenze ogni ora e fermate intermedie.
Sabato: prima corsa ore 13.30, ultima ore 18.30; ritorno dalle 14.00 alle 20.00.
Domenica: andata dalle 9.30 alle 18.30; ritorno dalle 10.00 alle 20.00.
– Dal parcheggio della Motta Rossa, con pulmino-navetta attivo per tutta la durata della manifestazione. In alternativa, si può raggiungere la Rasa anche a piedi con una passeggiata adatta a tutti.
Infine, sarà possibile arrivare al mercatino anche da Bregazzana, partecipando alla camminata “Lanterne erranti” promossa dagli Amici di Bregazzana: un percorso di circa 5 km tra i sentieri che collegano i due quartieri.
Per informazioni e iscrizioni: info@amicidibregazzana.it
- BUSTO ARSIZIO – La rivoluzione gastronomica
Il 15 e 16 novembre 2025 torna al Museo del Tessile di Busto Arsizio BA Gusto, il festival dedicato alle eccellenze dolciarie e ai sapori autentici del territorio. Un viaggio tra panettoni artigianali, dolci natalizi, distillati, amari e specialità gourmet da assaggiare e acquistare direttamente dai produttori.
L’evento, a ingresso gratuito, propone due giornate di esperienze e contaminazioni: show cooking, degustazioni gratuite, talk e laboratori per scoprire nuove tendenze del gusto. Tra i protagonisti, chef e maestri pasticceri come Roberto Valbuzzi, Andrea Mainardi e Silvio Salmoiraghi, pronti a stupire con le loro creazioni dal vivo.
Oltre 80 espositori animeranno la “Bottega del Panettone” e gli spazi dedicati a gelato, pizza, caffè e distillati, per celebrare l’artigianalità e l’innovazione gastronomica del territorio.
Museo del Tessile – Busto Arsizio (VA)
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025
Dalle 10:00 alle 19:00
Ingresso gratuito
- GORLA MINORE – La Gorlonga
Domenica 16 novembre 2025, le strade di Gorla Minore si animeranno con la nuova edizione della Gorlonga, l’evento “ludico motorio” internazionale organizzato dalla sezione FIASP di Gorla Minore con il patrocinio del Comune di Gorla Minore.
🚶♀️ Un evento per tutti, tra sport e comunità
La manifestazione, non competitiva e a passo libero, è aperta a tutti e propone tre percorsi di 6, 13 e 21 km, adatti a ogni livello di allenamento e a ogni età.
Un’occasione per camminare o correre insieme immersi nel paesaggio autunnale del territorio, tra natura, divertimento e spirito di condivisione.