L’Amministrazione comunale di Ceriano Laghetto ha celebrato domenica la ricorrenza del 4 novembre, anniversario della fine della Prima guerra mondiale e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.
Domenica in piazza per celebrare la ricorrenza del IV Novembre
In piazza Diaz si è svolta la cerimonia dell’Alzabandiera con la deposizione della corona davanti al Monumento ai Caduti. Il Sindaco Massimiliano Occa è intervenuto richiamando nel suo discorso le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ricordando che “l’unità nazionale non è mai un traguardo raggiunto una volta per tutte: è un impegno quotidiano che si rinnova nella vita di ciascuno di noi, nel rispetto reciproco, nella solidarietà e nel senso di appartenenza alla stessa comunità”. Un pensiero speciale è stato rivolto alle Forze Armate “che con dedizione e professionalità garantiscono sicurezza e stabilità, in Italia e all’estero. Dietro ogni uniforme ci sono persone — donne e uomini — che scelgono di servire lo Stato con coraggio, disciplina e senso del dovere. A loro va la nostra riconoscenza, così come a tutte le forze di polizia e di protezione civile che, ogni giorno, lavorano per tutelare le nostre comunità”.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
Anche i ragazzi in piazza
Alla commemorazione in piazza hanno preso parte anche i ragazzi della scuola secondaria e della scuola di musica “La Città Sonora” con interventi, esecuzioni musicali e canti. Al termine della cerimonia civica si è formato il corteo aperto dal Corpo musicale Santa Cecilia per raggiungere la chiesa parrocchiale dove è stata celebrata la S. Messa con la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Al termine, in Villa Rita si è svolto il tradizionale pranzo con i membri dell’associazione, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Occa, l’Assessore Davide Mella e il Consigliere Ivano Cattaneo.