Riparte il progetto di attività assistita con gli animali nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Busto Arsizio.
In Pediatria tornano i cani
Grazie alla collaborazione con Il Ponte del Sorriso e l’Associazione Scodinzoland, i bimbi ricoverati potranno beneficiare di attività pensate per loro in compagnia di amici a quattro zampe.
L’iniziativa, già presente nella Pediatria del nosocomio di Busto Arsizio e interrotta durante il periodo pandemico, è un’attività che permette ai bimbi ricoverati di migliorare il proprio periodo di degenza grazie al rapporto unico che si instaura con il cane. Un rapporto basato su naturalezza e spontaneità, dalla forte valenza educativa, che permette di stabilire un immediato beneficio psico-fisico nei piccoli degenti.
In reparto arriva Belle
Belle (questo il suo nome) sarà presente in reparto quattro pomeriggi al mese; ogni incontro, della durata di un’ora, sarà supervisionato dalle volontarie dell’associazione Il Ponte del Sorriso, realtà che da oltre 30 anni è al fianco dei bambini ricoverati negli ospedali e che è presente, quotidianamente, nel presidio ospedaliero di Busto Arsizio con personale dedicato che gestisce la sala giochi e organizza attività educative e di gioco per i piccoli pazienti.
La piccola amica a quattro zampe sarà accompagnata da un coadiutore dell’associazione Scodinzoland, che ha finanziato totalmente gli interventi da parte di professionisti abilitati, e le attività si svolgeranno nella sala giochi del reparto.

Progetto “Il sorriso a 4 zampe”
Sottolinea la dottoressa Simonetta Cherubini, direttore della struttura complessa di Pediatria e Neonatologia:
“Siamo lieti che questa attività torni a illuminare le giornate dei piccoli pazienti ricoverati in Pediatria: gli interventi assistiti con gli animali hanno una significativa valenza sia dal punto di vista educativo che ricreativo e sono in grado di creare un’alchimia unica tra il cane e i bambini, molto forte anche a livello emotivo.
Questa attività non può che essere di grande aiuto per i bimbi che si trovano a vivere un’esperienza non semplice, quale è quella del ricovero ospedaliero. Desidero esprimere il mio sentito ringraziamento a Emanuela Crivellaro, presidente dell’associazione Il Ponte del Sorriso, e a Giuseppe di Napoli, presidente dell’Associazione Scodinzoland”.
Afferma Emanuela Crivellaro, presidente dell’associazione Il Ponte del Sorriso:
“La presenza di Belle in corsia rappresenta per i bambini e gli adolescenti un momento di leggerezza e spensieratezza importante per affrontare l’esperienza del ricovero e della malattia. Il contatto con un animale domestico avvicina alla quotidianità della vita che è rimasta a casa e ai ritmi consueti che in ospedale vengono invece scanditi da esami e terapie, facilitando così il percorso di cura. Senza contare anche l’aspetto educativo di conoscenza e rispetto del mondo del cane.
Siamo molto soddisfatti di riprendere questa tradizione che nella Pediatria di Busto Arsizio avevamo iniziato molti anni fa e che, grazie al prezioso contributo e alla collaborazione dell’associazione Scodinzoland, alla quale siamo profondamente grati, potrà continuare a donare tanti sorrisi”.
Conclude Giuseppe Di Napoli, presidente dell’associazione Scodinzoland:
“La nostra associazione è entusiasta di presentare il progetto “Il sorriso a 4 zampe” realizzato in collaborazione con l’Ospedale di Busto Arsizio – reparto di Pediatria – e Il Ponte del Sorriso. Da oggi e fino a maggio 2026, ogni settimana gli operatori e i loro amici a quattro zampe porteranno momenti di serenità, gioco e affetto ai bambini ricoverati e alle loro famiglie.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di alleggerire l’esperienza del ricovero, ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo dei piccoli pazienti, offrendo loro la possibilità di interagire con gli animali in un ambiente accogliente e sicuro”.