Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, una patologia che colpisce più di 530 milioni di persone nel mondo e all’incirca 4 milioni nel Bel Paese.
Giornata mondiale del diabete: tutte le iniziative messe in campo
Quest’anno, al fine di sensibilizzare ulteriormente la popolazione – anche giovane – sia sulle strategie preventive che sulla gestione del diabete, ASST Valle Olona organizza numerose iniziative di educazione alla salute, sia all’interno delle Case di Comunità che in collaborazione con l’Università LIUC.
Dalle 9.30 alle 11.30 il 14 novembre presso la sede LIUC si terranno i seguenti appuntamenti. L’iniziativa è rivolta agli studenti e a tutto il personale dell’Università.
Rilevazione parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respiratoria, monitoraggio della glicemia), con accesso libero e gratuito
Colloqui individuali a tema alimentazione e stili di vita nella prevenzione del diabete (necessaria la prenotazione)
Informazioni e consigli utili su come prevenire il diabete con l’attività fisica (prenotazione obbligatoria)
Dalle 9.30 alle 15.30 ci si potrà sottoporre a vaccinazione antinfluenzale e/o anti-Covid, previa prenotazione.
Gli appuntamenti nelle case di comunità
Dal 14 al 21 novembre, protagoniste le Case di Comunità di Busto Arsizio – Viale Stelvio, Cassano Magnago, Saronno, Lonate Pozzolo: dalle 9.00 alle 13.00 saranno rilevati i parametri vitali quali PAO, FC, FR, Glicemia Capillare. Inoltre, verranno fornite informazioni di educazione terapeutica per la rilevazione della glicemia capillare e la somministrazione di terapia antidiabetica. L’accesso è libero e gratuito.
Mercoledì 19 novembre, focus sul diabete nel Centro Anziani del Comune di Cassano Magnago: dalle 15.30 alle 16.00 si terrà un incontro rivolto ai cittadini durante il quale saranno fornite nozioni teoriche sulla patologia, consigli utili sull’educazione terapeutica per la rilevazione della Glicemia Capillare e sulla somministrazione della terapia antidiabetica.
Infine, nelle giornate del 12, 19 e 26 novembre, nei Poliambulatori 1 e 2 – Padiglione Centrale del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio si terranno vaccinazioni su chiamata attiva per tutti i
pazienti in carico nei Centri Diabetologici Aziendali.
Le parole del direttore socio sanitario
“Il diabete è una patologia che può colpire tutti, senza distinzione di età o genere e aumenta il rischio di insorgenza di altre malattie cardiovascolari”, queste le parole del Direttore Socio Sanitario, John Tremamondo, “ecco perché è fondamentale sensibilizzare la popolazione. Ringrazio Alessandra Massironi, per LIUC Responsabile scientifico dell’iniziativa, Eliana Minelli, Professore Associato di Organizzazione e Delegato Rettorale Inclusione e Next Generation, e Patrizia Tettamanzi, Professore Ordinario di Economia per il supporto nell’organizzazione di queste iniziative rivolte sia agli studenti che al personale dell’ateneo”.
“Ringrazio anche il nostro personale sanitario e amministrativo senza il cui impegno queste iniziative non sarebbero state possibili”, conclude il Direttore Socio Sanitario.
Per LIUC le referenti del progetto sottolineano come “la missione di un’università è formare i talenti del futuro non solo sul piano tecnico, ma altrettanto e forse soprattutto sul piano umano. E l’investimento di LIUC in tali iniziative esprime pienamente uno dei tratti distintivi del nostro ateneo: diffondere valori e cultura dei comportamenti positivi, proprio a partire dai luoghi di formazione e di lavoro”.