fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.

  • INARZO – Halloween alla palude Brabbia

Appuntamento sabato 1 e domenica 2 novembre alla Palude Brabbia per festeggiare Halloween A partire dalle ore 16.30 sabato per i bambini 5 – 8 anni (termine previsto h. 18:30) e domenica 1 novembre: ragazzi 8 – 11 anni (termine previsto h. 19:00).

Nella notte più paurosa dell’anno, la Palude si risveglia. Streghe, maghi e personaggi strambi si danno appuntamento lungo i sentieri della riserva. Un enigma incombe sul bosco, tutti gli animali sono in fermento e aspettano qualcuno che gli dia una mano per riportare la tranquillità. Voi avete abbastanza coraggio per accompagnarci in questa avventura? Riusciremo tutti insieme a risolvere l’enigma?

  • CASTIGLIONE OLONA – Halloween al Castello

Ad Halloween il Comune di Castiglione Olona presenta “HALLOWEEN AL CASTELLO” : un ricco programma di attività rivolte a tutti, dai più piccoli e le loro famiglie ai più grandi.

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre 2025 al Castello di Monteruzzo (Via G. Marconi, 1) dove, a partire dalle ore 15.00, negli spazi dello storico edificio castiglionese sarà possibile trascorrere una spaventosa giornata all’insegna del divertimento.

Il programma prevede giochi, laboratori, musica, magia e diverse attività a tema pensate per i bambini, tra cui lo spettacolo di magia e bolle del Cappellaio Matto a tema Harry Potter (ore 16.30) e l’immancabile concorso “Un Mostro di Zucca” che vedrà premiate alle ore 18.00, con ritiro alle ore 17.30, le più spaventose zucche intagliate e decorate.

Alle ore 16.00 ci sarà l’immancabile merenda nella sala delle betulle mentre, per i mostri ancora più golosi e temerari, ci sarà l’opportunità di affrontare le vie di Castiglione Olona per il classico “dolcetto o scherzetto?!” e a seguire serata con DJ.

  • AZZIO – Foliage e arte al museo

I colori dell’autunno…fuori e dentro!!! Fuori in una facile passeggiata nei boschi del Parco Campo dei Fiori circondati da faggi, castagni, e con inaspettati affacci sulla campagna e i monti circostanti…per poi immergerci nelle particolarissimi opere d’arte del Museo Salvini.

Questa è veramente l’occasione per una perfetta combinazione tra arte e natura, con le calde tonalità dei boschi d’autunno, e le calde tonalità delle opere di Innocente Salvini. Ci immergeremo nell’atmosfera magica dei boschi del Parco Campo dei Fiori, per poi godere di uno specialissimo scorcio sulla vita contadina che si faceva un tempo negli stessi luoghi, grazie alle opere dell’artista, che amava raccontare la sua campagna immortalando persone, lavori, emozioni.

Il Museo Salvini è casa Natale dell’artista Innocente Salvini, e pinacoteca che raccoglie le sue opere dal 1983. Oggi riapre dopo lunghi lavori di ristrutturazione per un’esperienza ancora più immersiva nella vita e nei dipinti dell’artista.

Manca una chicca però!! Quante volte vi può capitare di vedere anche un antico mulino ad acqua funzionante? Il Museo Salvini è anche questo. Custodisce uno degli ultimissimi mulini della zona, l’unico funzionante.

Passeremo una mezza giornata densa di colori e emozioni, in uno specialissimo viaggio nella vita di campagna di qualche decennio fa.

ISCRIZIONI:

NB: la Guida Milena vi risponderà via mail(milena@controventotrekking.it) entro 24h per farvi sapere la disponibilità di posti.

Termine Iscrizioni: entro e non oltre venerdì 31 ottobre e/o fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA:

Ritrovo: puntuali ORE 09.15 ad Azzio (VA). Dettagli agli iscritti. Rientro previsto entro le ore 13.30 (pranzo libero al termine dell’escursione)

Come arrivare: in auto

Itinerario: Anello Azzio – Gemonio – Museo Bodini – Azzio .

Difficoltà: medio/facile. Dislivello: 180 m circa. Distanza totale: 9 km circa.

Equipaggiamento obbligatorio: scarponi da trekking con suola VIBRAM, zaino, acqua, abbigliamento a strati, giacca in materiale traspirante, giacca o mantellina antipioggia pile o maglioncino. Facoltativi: bastoncini da trekking.

  • VARESE – Halloween da scienziati

Tra pozioni viscose, pipistrelli appiccicosi e creazioni da costruire mattone dopo mattone, bambini e ragazzi potranno scoprire che dietro ogni “mostruosità” si nasconde una vera magia scientifica.

Al Thinker Lab di Varese, Halloween incontra la curiosità, dove la paura diventa divertimento e la magia si trasforma in scienza.

“Scienza… da paura!” è il laboratorio più strano, colorato e affascinante che ci sia. Qui non servono bacchette, ma soltanto fantasia, spirito d’avventura e tanta voglia di sperimentare.

Tra pozioni viscose e pipistrelli appiccicosi, i giovani partecipanti si immergeranno in un viaggio alla scoperta dei segreti della natura e della materia. Impareranno a mescolare ingredienti misteriosi per creare slime incantati, scopriranno come è fatto un pipistrello e, mattoncino dopo mattoncino, daranno vita a creature e invenzioni costruite con i LEGO, dove l’immaginazione diventa la formula perfetta per creare qualcosa di unico.

“Scienza… da paura!” è un’esperienza che unisce divertimento, conoscenza e un pizzico di brivido, perfetta per chi vuole vivere Halloween in modo originale e sorprendente. Ogni esperimento diventa un piccolo incantesimo, ogni risata una scoperta, ogni curiosità una porta aperta sul mondo della scienza.

Un pomeriggio per piccoli scienziati e grandi sognatori, dove si capisce che la vera magia è capire come funziona il mondo. E che, dietro ogni mostro, si nasconde una storia… scientificamente fantastica!

Il Thinker Lab è il luogo in cui i bambini coltivano le loro passioni, scoprono i loro talenti e danno forma al loro futuro. Un laboratorio creativo in cui bambini e bambini sperimentano e imparano confrontandosi con esperti, scienziati e artisti.

Per partecipare all’evento e scegliere il proprio laboratorio, è necessario prenotare.

Tutti i laboratori sono condotti da professionisti specializzati nei rispettivi ambiti, pronti a trasformare la scienza in un’esperienza coinvolgente e interattiva. Grazie al loro approccio pratico e dinamico, bambini e ragazzi potranno esplorare il mondo scientifico in modo divertente e stimolante!

LA BOTTEGA DELL’ALCHIMISTA

31 ottobre dalle 16.30 alle 17.30
A Varese c/o Party Boom in via Cairoli 5 (parcheggio consigliato Lidl di via carcano, gratuiti i primi 120 min)
Costo iscrizione 10 euro
Per bambini da 6 a 11 anni

MATTONCINI DA PAURA

1 novembre dalle 14 alle 18
A Varese c/o Party Boom in via Cairoli 5 (parcheggio consigliato Lidl di via carcano, gratuiti i primi 120 min)
Costo iscrizione 5 euro
Per bambini a partire da 6 anni

I SEGRETI DELLO SLIME

1 novembre dalle 14 alle 15
A Varese c/o Party Boom in via Cairoli 5 (parcheggio consigliato Lidl di via carcano, gratuiti i primi 120 min)
Costo iscrizione 10 euro
Per bambini da 6 a 11 anni

ALLA SCOPERTA DEL PIPISTRELLO

1 novembre dalle 16 alle 17.30
A Varese c/o The Thinker Lab in via Cairoli 5 (parcheggio consigliato Lidl di via carcano, gratuiti i primi 120 min)
Costo iscrizione 15 euro, da versare in loco (sconto del 15% per fratelli/sorelle)
Per bambini da 6 a 11 anni

  • SOMMA LOMBARDO – Halloween al Castello

La paura fa novanta a Somma Lombardo: il 31 ottobre, il centro si trasforma. Tra brividi, musica, laboratori, street food e spettacoli. La città si prepara a una notte indimenticabile con l’edizione 2025, evento promosso dall’associazione La Somma di noi con il patrocinio del Comune. Tra appuntamenti consolidati e novità assolute, Somma si veste a feste: zucche, musica, colori e un’atmosfera da brividi.

Il programma:

Dal pomeriggio fino a tarda sera, Somma si trasformerà in un villaggio di Halloween. Con attività e appuntamenti diffusi. Alla Cattedrale ci sarà l’Halloween Party in maschera con dj set di Rudy Neri e stand enogastronomici. Oltre alla sfilata a tema animalier, ideata insieme a Boutique Princess e alle modelle. Non mancherà il cibo da strada con la risottata, gli arrosticini e l’HallowGin, curati dai commercianti «per un’esperienza di gusto e convivialità che accompagnerà la serata». Tra le tappe, anche il laboratorio di zucche organizzato dall’asilo nido Gioca e Sogna e la gara di cavallini a bastone di Casper Horse, dedicata ai bambini e ai ragazzi con travestimenti e premi. I più piccoli troveranno spazio anche da Happy Mill, dove potranno giocare tra i gonfiabili e timbrare il loro “passaporto Dolcetto o Scherzetto“. Mentre la Libreria Mondadori proporrà letture animate e un’attività creativa dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni, con prenotazione e un piccolo buono libro in omaggio. All’interno del Castello Visconti di San Vito, nella Sala Olimpo, andrà in scena lo spettacolo Ombre da Paura: un suggestivo viaggio tra luci e ombre. Il Cse Cesare Carabelli, con gli operatori di Progetto 98, proporrà invece un percorso esperienziale con letture, racconti e momenti di inclusione dedicati alle famiglie. Gli Sci Club di Somma Lombardo interverranno con attività e giochi per bambini e ragazzi.

  • COMERIO – Castagnata

Domenica 2 novembre, dalle 9 alle 18, l’area feste di Comerio ospiterà l’edizione 2025 della tradizionale Castagnata, un appuntamento molto atteso che unisce i sapori dell’autunno con il fascino dell’artigianato locale. Un’intera giornata all’insegna della convivialità, della creatività e delle tipicità del territorio.

La Castagnata di Comerio è diventata negli anni un evento simbolo del paese, capace di richiamare ogni anno centinaia di visitatori grazie alla sua atmosfera accogliente e alla varietà delle proposte. Il cuore pulsante della manifestazione sarà come sempre il mercatino degli hobbisti, dove decine di espositori presenteranno le proprie creazioni artigianali: oggetti unici, realizzati a mano con cura e passione, che spaziano dal cucito creativo alla lavorazione del legno, dalla ceramica alla bigiotteria.

Non mancheranno gli stand gastronomici con prodotti alimentari locali e, naturalmente, le protagoniste assolute della giornata: le caldarroste cotte al momento e accompagnate da vin brulé, profumi inconfondibili dell’autunno.

I sapori dell’autunno:

Per i buongustai, l’appuntamento offre anche un ricco pranzo con piatti tipici della stagione. Il menù propone:

Polenta con cinghiale
Polenta con brasato
Polenta e zola
Pizzoccheri
Panino con salamella
Muffin di zucca
Tortelli di zucca
Un’occasione imperdibile per gustare le specialità locali in un contesto festoso e familiare.

Attività per bambini e famiglie:

La manifestazione pensa anche ai più piccoli, che potranno divertirsi dalle 9 del mattino con una mostra di creazioni realizzate con i mattoncini Lego, in collaborazione con Alto Verbano Bricks. Alle ore 15, spazio al teatro con lo spettacolo di burattini “Briciole” di Enrico Colombo, interpretato da Paolo Colombo, per un pomeriggio all’insegna della fantasia e della tradizione.

  • MONASTERO DI TORBA – Week end al monastero

l’autunno regala al Monastero di Torba un fascino speciale: colori caldi, atmosfere tranquille e tante occasioni per vivere esperienze uniche.
Ecco alcune proposte per il weekend in arrivo!

Si avvicina Halloween, la festa più paurosa dell’anno e tornano i nostri appuntamenti per tutte le età:

Venerdì 31 ottobre e Sabato 1 novembre | Tra storia e leggenda – speciale visita serale dedicata agli adulti

Nel racconto si intrecceranno la ricerca scientifica, l’archeologia, la scienza, la storia, ma anche le credenze popolari, la tradizione orale e il folklore. Punti di vista, elementi e competenze differenti, ma che in egual modo restituiscono il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI.
Possibilità di cenare presso il ristorante interno.

Visita guidata ore 18:00 – 19:00 – 20:00 / cena ore 20:30

Ingresso, visita guidata e cena fino ad esaurimento posti.

Domenica 2 novembre | Scheletri e misteri – visita gioco per bambini

Un pomeriggio spassoso tra lettura e ossa: leggiamo insieme “Tenebrossa” edito da Orecchio Acerbo e seguiamo Sherloss nelle sue indagini per risolvere il misterioso fatto accaduto in una cittadina di scheletri e poi giochiamo insieme con tibie e peroni, omeri e costole per scoprire come siamo fatti dentro, ma anche chi e come erano gli abitanti di Torba di un tempo.

Una lettura e un’attività per i bambini dai 6 ai 10 anni. Il percorso dura circa 90 minuti, a seguire possibilità di merenda presso il ristorante interno.

Visita animata ore 14:30

Attività a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.

Anche a novembre il Monastero di Torba ti aspetta!

Tanti appuntamenti ti accompagneranno per tutto il mese, con week end ricchi di esperienze e attività da non perdere.

Da non perdere:

sabato 15 novembre 2025 | Il Monastero di Torba in LIS

Il Monastero di Torba è per tutti! Uno speciale pomeriggio dedicato all’inclusione e all’abbattimento delle barriere comunicative.
L’evento inizia con una visita guidata con traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS), seguita da un laboratorio: sarà il momento per un avvicinamento alla LIS, alla dattilologia e ad alcuni segni mediante giochi di sensibilizzazione, integrazione e confronto. Un’esperienza aperta a tutti, per scoprire insieme quanto la comunicazione possa unire.

Attività organizzata in collaborazione con IntegraLIS.

Visita guidata ore 14:00 e 15:30

Attività a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.

Il ristorante interno “Antica Torre” è a disposizione per chi desidera gustare piatti genuini e del territorio. Per prenotazioni chiama il 348 8687196.

  • GANNA – Sagra del salamino dei morti

Sabato 1° novembre 2025, nell’area feste del Giardino Comunale “Prato Airolo” di Via Roma, nella frazione di Ganna, torna la Sagra del Salamino dei Morti, giunta alla sua ventesima edizione.

Un appuntamento ormai tradizionale che unisce gusto, convivialità e tradizione locale.
Dalle ore 12.00 apertura della cucina con i piatti tipici della sagra, seguita dalla castagnata in compagnia dell’Asilo di Ganna.

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo e, per i residenti, è previsto un servizio di consegna a domicilio del pranzo (prenotazioni ai numeri 333 7017319 e 338 7127229).

Nel pomeriggio la festa prosegue con castagne e vin brulè, un’occasione per trascorrere momenti di allegria e sostenere le attività dell’Asilo Calegari di Ganna.

Menù

Polenta e salamino dei Morti in umido – €12
Polenta e gorgonzola – €5,50
Polenta – €2
Gorgonzola – €3,50
Panino con salamella – €4,50
Patatine fritte – €3
Dolce (fetta di torta gusti misti) – €3
Contenitore d’asporto – €0,50

  • CASTIGLIONE OLONA – Le sette streghe di Venegono

Ad Halloween partiremo dal borgo medioevale di Castiglione Olona per raccontare la vera storia delle Streghe di Venegono, tra cimiteri abbandonati e luoghi di incontro delle donne nel Medioevo. Una serata dedicata a ciò che del mondo della Natura viene accomunato alle donne della magia: gufi e civette, gatti neri ma anche piante curative e soprattutto la realtà delle Curatrici.

Chi erano le Segnatrici? Perchè durante il Medioevo il mondo temeva le Erbane? Antea vi condurrà lungo un viaggio fatto di suggestioni e leggende. Racconteremo dell’origine delle streghe, di quando erano prima di tutto donne di cura, dalla profonda conoscenza alimurgica. Vi porterà da vedere reperti usati nel Medioevo per avvelenare, come gli amuleti, ma anche i brevi che si teneva al collo per proteggersi dal malocchio, strumenti usati dalle curatrici, foto d’archivio e tanto altro.

Perché si riteneva che le Civette fossero portatrici di morte? Perchè gli alberi di Noce venivano associati ai Sabba delle streghe? Scopriremo cosa erano i breviari e come le fattucchiere altro non erano se non le custodi della conoscenza delle erbe e delle cure.
Antea ci aiuterà a comprendere come nascono le superstizioni legate ad alcuni animali e ci racconterà dei simboli legati agli alberi nel tempo e nella Storia.

Ci immergeremo nei boschi ripariali della Valle Olona attraversando alcuni luoghi di origine medioevale, come il borgo di Castiglione Olona.

Partiremo con la scoperta degli angoli più nascosti del piccolo borgo di Castiglione, tra volte e insegne medievali, cortili nascosti e vecchi strumenti di lavoro ormai appesi ad un chiodo ma che ancora serbano il ricordo di antichi mestieri. Il nostro sguardo cercherà i segni del tempo tra antichi portoni dalle serrature incise, tetti di pietra e stalle e lavatoi, vivifica testimonianza del lavoro del passato.

Per chi vorrà ci sarà la possibilità di camminare in perfetto stile Halloween: portate il vostro costume a tema per la notte più paurosa dell’anno!

PROGRAMMA:

Ritrovo: Castiglione Olona 20:45. Il punto di ritrovo preciso verrà inviato ai partecipanti. Rientro previsto per le ore 23:30/24 circa.

Difficoltà: medio-facile. Lunghezza tot: 4,5 km

Equipaggiamento obbligatorio: scarpe comode per camminare, acqua, giacca in materiale traspirante, giacca o mantellina antipioggia pile o maglioncino.

  • SARONNO – Halloween al Palaghiaccio

Appuntamento venerdì 31 ottobre dalle 15 alle 19 al Palaghiaccio di Via Piave 1, Saronno. INGRESSO GRATUITO – Noleggio pattini solo €2

Un pomeriggio tra mostri, musica e divertimento per tutta la famiglia!

Non dimenticare la maschera: travestiti e scendi in pista… anche i mostri si divertono sul ghiaccio!

BAR Bistrò CLS aperto per la merenda e non solo:
• Pancake multi-gusto per grandi e piccini
• Menù Pizza (solo su prenotazione):