Il «Dizionario dietetico» di Guido Morselli è al centro del convegno in programma venerdì 31 ottobre all’Università dell’Insubria, dalle ore 10 nell’aula magna Granero-Porati di Varese, a conclusione del progetto di Ateneo «MoOnlife-Morselli Onlife» (2023-2025).
All’Insubria si scopre il dizionario dietetico di Guido Morselli
Un evento organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio e il Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica. Il titolo dell’incontro è «Dopo i quarant’anni, di tutto e con parsimonia», titolo che riprende un aforisma dello stesso Morselli e introduce la presentazione dell’opera inedita scritta nel 1956, oggi pubblicata per la prima volta da Ronzani (2025) grazie al sostegno del progetto «MoOnlife».
Coordinato da Elena Valentina Maiolini insieme ai docenti Francesco Paolo Bianchi, Laura Facchin, Letizia Ferri e Gianmarco Gaspari, il progetto è finanziato dal Fondo ricercatori dell’Insubria 2023-2025, sostenuto dal Centro Storie locali e patrocinato dal Comune di Varese. Obiettivo: riportare alla luce l’opera e la figura di Morselli attraverso letture pubbliche, percorsi per le scuole e pubblicazioni scientifiche.
Le iniziative legate alle scuole
E proprio le scuole sono state protagoniste di diverse iniziative nate dal progetto: le classi 5G e 5F dell’Isis Valceresio hanno realizzato la passeggiata letteraria «Quattro passi con Morselli» a Gavirate e la mostra «Il Visionario» a Varese, mentre la 3CR dell’Itet di Varese presenterà, il 15 novembre alla Biblioteca Civica, un podcast dedicato allo scrittore.
Guido Morselli (Bologna, 1912 – Varese, 1973) fu uno degli scrittori più originali del Novecento italiano, riscoperto solo dopo la morte. Autore di romanzi visionari come «Dissipatio H.G.», «Contropassato prossimo», «Roma senza Papa» e «Un dramma borghese», visse a lungo a Gavirate, nella Casina rosa sul colle di Santa Trinità, oggi casa museo. Alla Biblioteca Civica di Varese è conservato il Fondo Morselli, che raccoglie la sua biblioteca personale.
Il «Dizionario dietetico» è un testo sorprendente per originalità e modernità, curato dalla professoressa Maiolini. L’opera, di taglio lessicografico, riflette la curiosità di Morselli verso la scienza e la società del suo tempo, e propone una sorta di “educazione alimentare” ante litteram, animata da un autentico interesse per il benessere collettivo.
Un percorso che intreccia più discipline
L’appuntamento offrirà un percorso a più voci, capace di intrecciare letteratura, medicina, arte e pedagogia. La prima parte, intitolata «Lo scrittore e il divulgatore scientifico», aprirà con Gianmarco Gaspari, che parlerà della “tentazione del dizionario” e della scrittura breve di Morselli, seguita da Elena Valentina Maiolini con un intervento sulla “civiltà dietetica” dello scrittore e da Nicasio Mancini, microbiologo, che offrirà uno sguardo inedito sul testo dal punto di vista scientifico.
La seconda sezione, «Il libro dentro e fuori», vedrà la partecipazione di Enzo R. Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese, che commenterà la voce «Banana» come esempio del linguaggio ironico di Morselli; seguiranno Laura Facchin, che racconterà le fonti iconografiche e pubblicitarie del «Dizionario», e Gioele Cristofari, che chiuderà con una riflessione sul rapporto tra l’autore e gli alcolici, «l’ultimo sorso di cognac».
Infine, la parte conclusiva, «In università e a scuola», darà spazio alle esperienze didattiche: la tesista Eleonora Trezzi analizzerà i riferimenti alimentari in «Un dramma borghese», Letizia Ferri presenterà le attività scolastiche dedicate a Morselli e Rita Ballerio dell’Itet di Varese annuncerà il podcast vincitore del Premio MoOnlife 2024.
