Ciclo di incontri

Si può fare 4. Educare tra sfide e opportunità

Il primo incontro lunedì 27 ottobre, alle 21, nel salone dell’oratorio di via Legnani. Tema della serata "Tra generativa e degenerativa: quale intelligenza (artificiale)?".

Si può fare 4. Educare tra sfide e opportunità

L’iniziativa è alla sua quarta edizione; in programma un ciclo di incontri per genitori, educatori e insegnanti.

Educare tra sfide e opportunità

Tanti gli ospiti anche per la quarta edizione dell’iniziativa “Si può fare 4. Educare tra sfide e opportunità”.
Il ciclo di incontri educativi è dedicato in particolare a genitori, insegnanti ed educatori ed è organizzato in collaborazione da Radiorizzonti InBlu, oratori della città di Saronno, sei parrocchie della Comunità pastorale “Crocifisso Risorto”, Collegio Arcivescovile Castelli, Istituto Orsoline di S. Carlo, Istituto S. Agnese e Fondazione Daimon, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il sostegno delle Associazioni Genitori della scuole Ignoto Militi, Rodari, Collodi e liceo Legnani.

Sfide educative e IA

Anticipano gli organizzatori:

“Dopo gli importanti interventi degli anni precedenti su bullismo e cyberbullismo con l’aiuto della Polizia postale e di psicologi, sul tema della vita affettiva dei ragazzi e sull’uso dei cellulari, quest’anno diversi relatori si alterneranno per dialogare e affrontare insieme le sfide educative dei nostri giorni, a partire dall’uso della AI”.

Gli incontri in calendario

Il primo incontro sarà domani, lunedì 27 ottobre, alle 21 nel salone dell’oratorio di via Legnani. Tema della serata “Tra generativa e degenerativa: quale intelligenza (artificiale)?”, con don Giovanni Fasoli.

Il secondo incontro si terrà mercoledì 19 novembre, sempre alle 21, nel salone dell’Arcivescovile di piazzale Santuario, 10 sul tema “La sicurezza nei luoghi educativi: una questione di prevenzione, controllo, collaborazione”; interverrà il Prefetto di Varese, dottor Salvatore Pasquariello, che dialogherà con Matteo Fabris (psicologo e assessore alle Politiche sociali), Raffaele Monteleone (presidente del Rugby Saronno) e don Riccardo Bottan (responsabile della pastorale giovanile parrocchie di Saronno).

Il terzo incontro sarà giovedì 4 dicembre, alla stessa ora, nella chiesa Prepositurale dei Santi Pietro e Paolo di piazza Libertà e sarà con don Luigi Merola. L’incontro avrà per titolo: “Non fatevi rubare il futuro: genitori e giovani per la legalità”.

Il giorno successivo al Teatro Giuditta Pasta don Luigi Merola porterà la propria testimonianza in un incontro con 600 studenti del Collegio Castelli, della Orsoline, della S. Agnese, del liceo Legnani, dell’Ipsia Parma e della Fondazione Daimon.