l'appuntamento musicale

A Tradate il Requiem in do minore di Cherubini

I tre che hanno aderito al progetto Requiem di Cherubini sono tre eccellenze della realta' musicale milanese

A Tradate il Requiem in do minore di Cherubini

Il Requiem in do minore di Cherubini, gia’ presentato con successo nei mesi di marzo e aprile, e settimana scorsa a Milano viene presentato a Tradate :in il 25 ottobre alle 21 a presso la chiesa di S.Stefano.

A Tradate il Requiem in do minore di Cherubini

Si tratta di un allestimento imponente con la partecipazione di tre cori: la Corale polifonica Citta’ Studi di Milano (M.o del coro Andrea Thomas Gambetti), il coro Aenigma di Milano ( m.o del coro Alessio Raimondi), il coro dell’Universita’ Bicocca (m.o del coro Alessandra Zinni) per un totale di circa 100 coristi.

L’orchestra ha finora collaborato con ben 44 cori italiani ed esteri. I tre che hanno aderito al progetto Requiem di Cherubini sono tre eccellenze della realta’ musicale milanese ed hanno dedicato un intero anno allo studio di quest’opera. In particolare la Corale Polifonica Citta’ studi e’ partner dell’orchestra da oltre vent’anni per progetti impegnativi che hanno toccato negli uutlimi anni lo Stabat Mater di Haydn, Il Requiem di Faure’. I vesperae solemnes di Mozart ed il suo Requiem ecc ecc. Il suo direttore ,M.o Gambetti ha pu’ volte diretto in qualita’ di direttore ospite.
A Tradate nel 1989 l’orchestra e’ nata e ogni vi torna con alcuni concerti che coinvolgono anche la formazione giovanile. E’ anche il luogo dove il M.o Pennuto ha diretto per la prima volta un’orchestra (nel 1986 nell’ambito di un progetto con il Liceo Bellini).
Il concerto e’ patrocinato dal Comune di Tradate ed e’ ad ingresso libero.

Curricula artisti

Il Coro dell’Università degli studi di Milano-Bicocca è nato nel 2002 per iniziativa di un gruppo di docenti, dipendenti e studenti dell’Università, accomunati dalla passione per la musica e il canto. Sotto la direzione del Maestro Ilario Nicotra, noto pianista e docente milanese, il Coro ha iniziato a muovere i primi passi affrontando un repertorio che spazia dal classico, all’operistico, al popolare.
Dal 2012 è diretto dal Maestro Alessandra Zinni.

Nato nel 2015 per iniziativa di Alessio R il ondi, che ne è il direttore stabile, il Coro Polifonico Ænigma va ad arricchire l’offerta musicale e culturale dell’Associazione Corale Ænigma, che al suo interno già raduna il progetto WeekendArmonico e l’Ensemble Vocale Ænigma. L’Associazione si propone di suscitare e incentivare a tutti i livelli l’interesse per la musica e in particolare per il canto corale, in una prospettiva non solo esecutiva ma anche culturale e interdisciplinare, organizzando forme di attività e manifestazioni in armonia con tali scopi. In quest’ottica il Coro Polifonico Ænigma si presenta come una nuova realtà rivolta a tutti coloro che hanno voglia di affrontare il canto corale con impegno e serietà, accomunati dal piacere per il Bello e dall’amore per la Musica. Scopo del coro è crescere nella consapevolezza corale, per arrivare a comprendere le proprie specificità, per consolidare le proprie potenzialità e superare i propri limiti. A tal fine il repertorio affrontato sarà lo strumento attraverso il quale seguire un percorso di crescita personale e di gruppo, anche attraverso specifici momenti formativi (lezioni di vocalità, analisi armonica e contrappuntistica, etc.). Il gruppo, costituito da circa 30 coristi, ha avuto il suo debutto concertistico nel maggio 2015 presso la Chiesa di san Gioachimo a Milano, con l’esecuzione della Missa brevis Sancti Joannis de Deo di F. J. Haydn accompagnata dall’Ensemble Strumentale Mignon (dir. Benedikt Sauer). Nel dicembre 2015 si è esibito nelle chiese di santa Maria alla Fontana e santa Maria del buon Consiglio eseguendo con strumenti antichi il Gloria RV589 e il Credo RV591 di A. Vivaldi.