l'importante riconoscimento

Consegna del premio per la tesi dedicata al Diritto svizzero

Ospite d’onore il vice-presidente del Tribunale svizzero, Francesco Parrino, che ha tenuto una lezione magistrale sulle modalità con cui l’Assemblea federale svizzera elegge i giudici

Consegna del premio per la tesi dedicata al Diritto svizzero

Il Sant’Abbondio si è tinto di rosso e bianco, i colori della bandiera svizzera, in occasione della consegna della seconda Edizione del Premio per la migliore tesi di laurea in Diritto svizzero, scritta in lingua italiana, bandito dalla Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”, del Centro di Ricerca sul Federalismo e le Autonomie locali, diretti dal professor Giorgio Grasso.

Consegna del premio per la tesi dedicata al Diritto svizzero

Ospite d’onore il vice-presidente del Tribunale svizzero, Francesco Parrino, che ha tenuto una lezione magistrale sulle modalità con cui l’Assemblea federale svizzera elegge i giudici del Tribunale federale, un ibrido tra la Corte di cassazione e la Corte costituzionale, intervenendo dopo l’introduzione di Francesca Ruggieri, Direttrice del DIDEC, e di Giorgio Grasso.

Ricchi gli interventi che ne sono seguiti, tra cui quelli di Roberto Louvin, professore di diritto pubblico comparato a Trieste, di Dominique Hänni, professoressa di Diritto pubblico a Losanna e di Luigi Testa, validissimo comparatista del Dipartimento, che componevano la commissione giudicatrice.

Il premio consegnato a Anna Tario

Il Premio, consistente in un assegno di 4000,00 Euro e che per la parte scientifica comporta l’impegno per la vincitrice di estrarre dalla tesi un articolo scientifico per una rivista giuridica svizzera, è stato consegnato alla dottoressa Anna Tario, autrice di una tesi di laurea dal titolo “Elezione dei giudici del Tribunale federale svizzero e appartenenza politico-partitica”, dall’avvocato Filippo Gianoni, docente di Diritto amministrativo svizzero all’Insubria.

La prossima edizione del Premio riguarderà le tesi discusse in Italia e in Svizzera negli anni 2024-2026.