la bella notizia

Unesco e inclusione lavorativo: protagonista la cooperativa “Il granello”

La cooperativa cislaghese sarà presente a Parigi pronta per farsi conoscere

Unesco e inclusione lavorativo: protagonista la cooperativa “Il granello”

Martedì 21 ottobre 2025 la Cooperativa “Il Granello Don Luigi Monza” sarà protagonista a Parigi per l’inclusione lavorativa nella cucina italiana

Unesco e inclusione lavorativo: protagonista la cooperativa “Il granello”

Martedì 21 ottobre 2025, presso l’Unesco Restaurant di Parigi, la cooperativa “Il Granello Don Luigi Monza” di Cislago prenderà parte all’evento internazionale “Work Inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”.

L’iniziativa, promossa dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, vedrà la partecipazione di ventisette associazioni provenienti da tutt’Italia, che si occupano di inclusione lavorativa. Saranno presenti oltre duecento – tra ragazzi con disabilità, educatori ed accompagnatori – le persone coinvolte e che saranno impegnate nella preparazione dei piatti e nel servizio di sala.

Chi sarà presente della cooperativa

In rappresentanza della cooperativa cislaghese, saranno presenti Luca Ghirimoldi e Simone Dispinsieri, accompagnati dalle operatrici Alessia Landolfi e Miranda Uboldi. I due ragazzi vivranno un’esperienza straordinaria: avranno l’opportunità di servire ai tavoli in uno degli appuntamenti più significativi per la promozione della cucina italiana, organizzato proprio alla vigilia delle votazioni per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Ministro ha rilevato che tale evento sarà un’occasione per mostrare ancora una volta l’importanza di investire nelle persone e nella valorizzazione delle capacità e dei talenti di ciascuno. La sfida che si ha davanti da qui e per il futuro è quella di dare occasioni e offrire opportunità, perché ogni persona ha il suo valore che può e deve mettere a disposizione delle nostre comunità.

Le esperienze passate

La cooperativa “Il Granello” non è nuova a esperienze di rilievo internazionale. Dopo aver partecipato all’evento presso le Nazioni Unite di New York, alla manifestazione organizzata a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci a Livorno, ed al G7-DisabilityInclusion tenuto ad Assisi, ora i suoi ragazzi saranno protagonisti tra i tavoli del prestigioso ristorante del Palazzo dell’UNESCO, in Place de Fontenoy a Parigi.

“Ringrazio di cuore il nostro Ministro che continua a credere in noi – afferma il Direttore dei Servizi Educativi Luca Landolfi – dandoci l’opportunità di essere testimoni ed allo stesso tempo attori di eventi che segnano profondamente e che ci permettono di approfondire e valorizzare il percorso che facciamo quotidianamente nel mondo dell’inclusione lavorativa”.

Il Ministro ha infine manifestato che l’iniziativa permetterà di mettere ancora di più in luce le qualità della cucina italiana, alla vigilia delle votazioni per la candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità. Cucina che è eccellenza di gusto e tradizione, ma anche un valore per l’inclusione. Il Ministro ha in ultimo affermato che i ragazzi, con il loro impegno e la loro passione, lo dimostreranno con chiarezza ancora una volta.

 

Nella foto da destra verso sinistra; Alessia Landolfi, Luca Ghirimoldi e Miranda Uboldi.