Ambiente

Successo per l’apertura della centrale del teleriscaldamento

Fidanza (Acinque): "Un’occasione preziosa per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche energetiche e ambientali".

Successo per l’apertura della centrale del teleriscaldamento

Un centinaio di persone ha visitato l’impianto energetico della città giardino.

Successo per l’iniziativa “Impianti Aperti”

Si è conclusa con successo la giornata “Impianti Aperti” organizzata da Acinque alla centrale del teleriscaldamento di via Ottorino Rossi a Varese. L’iniziativa ha visto una significativa partecipazione di cittadini, confermando il forte legame tra multiutility e territorio varesino.

Durante le visite guidate, i tecnici di Acinque hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta del cuore pulsante del sistema di teleriscaldamento, illustrando il funzionamento della centrale di cogenerazione e il ruolo fondamentale che questa tecnologia riveste per la città.

Il teleriscaldamento è attivo a Varese dal 1992

Il teleriscaldamento, attivo a Varese dal 1992, rappresenta una soluzione efficiente, sicura e sostenibile per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda sanitaria, servendo oggi oltre 150 utenze tra condomini privati, enti pubblici, università e ospedale del capoluogo.

Durante la visita, particolare attenzione è dedicata ai temi della sostenibilità e dell’innovazione: la centrale di Varese, infatti, integra fonti rinnovabili grazie all’impianto solare termico, installato nel 2015.

Primo nel suo genere nel Sud Europa

Primo nel suo genere nel Sud Europa, contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere una gestione responsabile delle risorse energetiche. Nel 2024, la rete ha erogato 71 GWh di energia termica, evitando l’emissione di oltre 1.800 tonnellate di CO₂.

Ha ricordato Fabio Fidanza, responsabile teleriscaldamento di Acinque Tecnologie:

“L’iniziativa Impianti Aperti si conferma un’occasione preziosa per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche energetiche e ambientali. Come multiutility del territorio, desideriamo farci promotori, anche attraverso le aperture alla cittadinanza dei nostri impianti, di una maggiore consapevolezza sull’importanza di scelte sostenibili e sulla valorizzazione del patrimonio industriale locale”.