Ambito Territoriale del Saronnese

Apre l’Agenzia dell’abitare

La sindaca Pagani: "Un servizio sociale gratuito, fortemente voluto dalle Amministrazioni dell’Ambito e che ci auguriamo possa essere una risposta concreta a tanti importanti bisogni del territorio dei 6 comuni".

Apre l’Agenzia dell’abitare

Taglio del nastro per la nuova Agenzia dell’abitare: “Non sarà solo un servizio di assistenza, ma anche un progetto in continua evoluzione, volto a promuovere una nuova cultura sostenibile dell’abitare nel Saronnese e a fornire elementi utili alla pianificazione e all’attuazione di politiche abitative efficaci”.

Taglio del nastro per l’Agenzia dell’abitare

Oggi, lunedì 6 ottobre, è stata inaugurata l’Agenzia dell’abitare, il nuovo servizio si trova in via San Giuseppe, 107 a Saronno ed è aperto il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 13.

Il servizio riguarda l’ambito del Saronnese che, oltre a Saronno, comprende i Comuni di Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo.

Prima del taglio del nastro la sindaca di Saronno Ilaria Pagani, nel dare il benvenuto, ha spiegato:

“In qualità di presidente dell’Assemblea dei sindaci dell’Ambito Territoriale del Saronnese, esprimo grande soddisfazione per questa apertura.
La prima agenzia dell’Abitare che apre in Provincia di Varese, un servizio sociale gratuito, fortemente voluto dalle Amministrazioni dell’Ambito e che ci auguriamo possa essere una risposta concreta a tanti importanti bisogni del territorio dei 6 comuni.
Il Saronnese è un territorio mediamente ricco, ma complesso e che presenta delle disparità economiche. Dai dati emerge una situazione con specificità e bisogni dei vari territori, accomunati però da variabili geografiche, sociali e demografiche comuni”.

Tra queste ha elencato:

  • alta densità abitativa,
  • snodi stradali e ferroviari verso e tra più province,
  • flussi interni ed esterni di pendolarismo,
  • incremento delle necessità sociali legati all’abitazione,
  • invecchiamento della popolazione,
  • elevata presenza di famiglie straniere,
  • incremento delle famiglie monoparentali,
  • alto potenziale attrattivo per nuove famiglie e giovani coppie.

I bisogni a cui si intende rispondere

Quindi ha proseguito illustrando i bisogni ai quali si intende dare una risposta con questo nuovo servizio:

“1) Bisogno di casa in primis, soprattutto per i cittadini che non rientrano nei criteri necessari per accedere agli alloggi SAP, ma che allo stesso tempo non possono permettersi di attivare una locazione al prezzo di mercato.
2) A una necessità di valorizzazione del patrimonio immobiliare sfitto, attraverso la promozione verso i proprietari di seconde case delle agevolazioni fiscali attive nei vari comuni per la locazione a canone agevolato
3) Bisogno di sicurezza urbana

La nuova Agenzia dell’Abitare sarà gestita in coprogettazione con la Cooperativa La Cordata, che opera da più di 30 anni, soprattutto sul territorio della Città metropolitana di Milano.
L’agenzia, in collaborazione con i Comuni dell’Ambito e i sindacati di categoria lavorerà per favorire il matching tra domanda e offerta di soluzioni abitative pubbliche e private”.

Quindi ha concluso:

“Nella sua prima fase si occuperà in particolar modo:
– dello scouting di nuovi proprietari, attraverso la promozione dello strumento del canone concordato e l’aggiornamento degli accordi territoriali con i principali sindacati di categoria (Inquilini e proprietari), affinché lo strumento del canone concordato sia sempre più attrattivo e cresca di conseguenza anche il numero degli alloggi disponibili.
– Di supportare i cittadini dell’Ambito in target, per il corretto inserimento delle richieste di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) nella piattaforma regionale SAP”.