Onorificenza

Varazze conferisce la cittadinanza onoraria al venegonese professor Maggioni

Il professore ha dedicato la vita allo studio di Jacopo da Varagine e dei suoi scritti

Varazze conferisce la cittadinanza onoraria al venegonese professor Maggioni

Il professore di Venegono Superiore Giovanni Paolo Maggioni ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Varazze, in Liguria.

Il professor Maggioni cittadino onorario di Varazze

Ha dedicato un’intera vita a studiare e a far conoscere la figura di Jacopo da Varagine e la sua Legenda Aurea, contribuendo a restituire profondità storica e intellettuale a questo fondamentale autore medievale e a rinsaldare il suo legame con la sua comunità che lo ha accolto in veste di vescovo. Proprio “per il contributo alla conoscenza degli scritti di Jacopo da Varazze e per rendere onore alla sua assidua attività di studioso” la comunità di Varazze, ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Paolo Maggioni.

cittadinanza onoraria professor maggioni

Il venegonese è docente di letteratura latina medievale e filologia mediolatina presso l’Università degli Studi del Molise ed è uno dei maggiori studiosi di Jacopo da Varagine.

Il convegno

La cerimonia ha avuto luogo giovedì scorso, 25 settembre, ad apertura del convegno internazionale “Jacopo da Varagine oggi – Lo studio dei santi della Legenda aurea nel XXI secolo”, rimasto in essere fino a domenica.

“Il convegno nasce da un’occasione celebrativa (la ricorrenza del quarto centenario dalla beatificazione del vescovo ligure, ndr), ma abbiamo cercato di dargli un taglio più attuale e di rendere visibili i legami che l’opera del nostro Jacopo mantiene con il mondo di oggi – spiega il professor Maggioni, che è inoltre membro del comitato tecnico-scientifico – Nel corso di queste quattro giornate di studi sono intervenuti studiosi del Medioevo ma anche dell’epoca contemporanea, storici dell’arte e musicologi, moltiplicando i punti di vista e allargando le prospettive su questo straordinario autore”.

La (ri)scoperta di Jacopo da Varagine

“Jacopo è stato uno degli autori più influenti della sua epoca – spiega sempre Maggioni – con i suoi scritti ha contribuito alla formazione di un immaginario collettivo. Per dare un’idea dell’impatto che ha avuto, basti pensare che si conservano ben 1400 manoscritti della Legenda Aurea, un numero elevatissimo, se si pensa che solo di una piccola percentuale dei testi medievali è giunta fino a noi”.

Il lavoro di Maggioni

“Anche se possono sembrare immobili, ogni libro ha una storia da raccontare, che nella maggior parte dei casi va oltre le intenzioni del suo autore: in particolare quando si ha a che fare con testi scritti in epoca medievale, quando non esisteva ancora la stampa, ad ogni trascrizione subiva modifiche, interpretazioni, aggiunte o rimozioni. Il mio lavoro, in quanto filologo, consiste nel raccogliere quante più testimonianze manoscritte di uno stesso testo e confrontarle tra loro per ricostruire la forma del testo originario e così facendo anche il pensiero dell’autore. Al termine di questo processo viene pubblicata una edizione critica che viene poi data elle stampe e diffusa, in modo tale che possa diventare uno strumento utile anche per altri studiosi”.