Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.
- AROLO – Una giornata tra lago, natura e avventura
Una giornata al lago per scoprire, imparare e divertirsi: sabato 27 settembre 2025, dalle 10.00 alle 16.30, la spiaggia di Arolo, a Leggiuno, ospita “Piccoli esploratori al Lago”, un evento gratuito pensato per le famiglie, tra giochi, laboratori e dimostrazioni dal vivo.
L’iniziativa si propone come un laboratorio a cielo aperto, dove bambini e adulti possono muoversi tra attività creative, motorie e letture animate a tema naturalistico. Un modo per imparare divertendosi, toccando con mano la bellezza e la complessità dell’ecosistema del Lago Maggiore.
Il momento centrale della giornata sarà la spettacolare dimostrazione di salvataggio con unità cinofile, a cura della Scuola Italiana Cani da Salvataggio (SICS), in collaborazione con la Guardia Costiera. I presenti potranno osservare dal vivo le tecniche di soccorso con i cani, un’esperienza educativa e coinvolgente che fonde spettacolo e formazione.
IL PROGRAMMA:
Sabato 27 settembre 2025 – Spiaggia di Arolo, Leggiuno (VA):
Ore 10:00 – Accoglienza famiglie e bambini, con consegna dei gadget di benvenuto
Ore 11:00 – Apertura dei laboratori creativi, motori e di lettura
Ore 11:30 – Dimostrazione della Scuola Italiana Cani da Salvataggio e Guardia Costiera
Ore 13:00 – Pranzo al sacco offerto ai bambini
Ore 14:00 – Ripresa dei laboratori
Ore 16:00 – Chiusura attività e saluti finali
- CASTIGLIONE OLONA – Storie in musica
Sabato 27 settembre alle ore 17.30 la Ex-sala consiliare di Castiglione Olona (Piazza G. Garibaldi) ospita il recital “STORIEINMUSICA”. Amore, solitudine, potere mal gestito e tutela dell’ambiente sono i temi dei racconti di Daniele Ossola e Simona Blasutig che la “Compagnia degli improbabili” porta in scena, fondendo realtà e finzione, narrazione parlata e ispirazioni musicali.
Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Castiglione Olona e realizzato con il supporto dell’ArtsolvingStudio°, si terrà nella splendida cornice della Ex-sala consiliare, nel cuore del centro storico con ingresso gratuito.
La “Compagnia degli improbabili”, un gruppo di attori e lettori del basso Verbano, è guidata dalla regia dello stesso Ossola, prolifico autore e coordinatore di laboratori di lettura teatrale e scrittura creativa, conosciuto per i suoi romanzi spesso ambientati tra le sponde del Lago Maggiore e nei territori varesini.
- SARONNO – Strasaronno
Domenica 28 settembre il Villaggio CLS di Saronno (via Volpi 10) ospiterà la dodicesima edizione della Strasaronno, evento sempre molto atteso da appassionati di running e non solo.
La manifestazione propone due percorsi: uno di 5 km (Family Run), accessibile a tutti, e uno cronometrato di 10 km per gli atleti più esperti. Entrambi attraversano il Parco del Lura.
Oltre alla gara, i partecipanti potranno usufruire di vari servizi nel Villaggio CLS: stand gastronomici a cura della Croce Rossa di Saronno, trattamenti pre e post gara a cura dello Studio Fisioterapico Marco Cattaneo e della Scuola di formazione per operatori Shiatsu “L’Arte dello Shiatsu”. Sarà presente anche uno stand sanitario per misurare la pressione arteriosa e offrire consulenze medico-sportive grazie alla collaborazione con Bianalisi. Non mancheranno stretching e warm-up a ritmo di musica, a cura di Anytime Fitness, e intrattenimento musicale con DJ.
Le iscrizioni possono essere effettuate online, sul sito ufficiale, fino alle ore 12:00 del 24 settembre, oppure in presenza in Piazza Libertà a Saronno nei giorni 20, 21 e 27 settembre. I partecipanti riceveranno un pacco gara con un gadget (T-shirt) e avranno la possibilità di vincere numerosi premi, tra cui quelli per i primi 3 classificati, i primi 3 gruppi e le prime 3 scuole con il maggior numero di partecipanti. I vincitori delle scuole riceveranno premi in denaro, offerti dalla banca BCC Cantù.
Dettagli dell’evento:
7:30 – Apertura manifestazione
9:00 – Stretching e warm-up
9:45 – Partenza 10 km
10:00 – Partenza 5 km Family Run
10:30 – Inizio intrattenimento musicale
11:30-14:00 – Stand gastronomico
- BUSTO ARSIZIO – Agrivarese
Domenica 28 settembre 2025, il centro di Busto Arsizio ospita una nuova edizione di Agrivarese, la grande manifestazione dedicata all’agricoltura, ai prodotti tipici e alla vita rurale del nostro territorio.
L’evento trasformerà il Parco Norma Cossetto in un vivace villaggio a cielo aperto, dove famiglie, curiosi e appassionati potranno incontrare i produttori, degustare specialità genuine e partecipare ad attività pensate per tutte le età.
Dagli stand dei salumi e dei formaggi a quelli di ortaggi e frutta di stagione, fino alle proposte di fattorie didattiche e laboratori esperienziali, Agrivarese 2025 è un’occasione preziosa per riscoprire le eccellenze agricole della provincia..
Una giornata di festa, dunque, che unisce tradizione e futuro, risaltando l’importanza dell’agricoltura come motore di comunità, cultura e turismo sostenibile.
- BUSTO ARSIZIO – Giornata europea del patrimonio
Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano, con il coordinamento del Ministero della Cultura, le Giornate europee del Patrimonio (GEP) che quest’anno vedono come tema “Architetture: l’arte di costruire” (http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/gep2025)
Anche quest’anno, la Città di Busto Arsizio aderisce a questo appuntamento ormai tradizionale e atteso, che permette di valorizzare aspetti sempre diversi del suo ricco patrimonio culturale. L’edizione 2025, poi, offre la preziosa occasione di continuare idealmente il percorso di riscoperta “architettonica”, tracciato con gli itinerari guidati estivi, durante i quali, in occasione dell’Anno giubilare, protagonisti sono stati alcuni edifici religiosi in città. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo e riflette istanze religiose, civiche e sociali.
Con questo intento, sono stati progettati due itinerari urbani dedicati all’architetto Silvio Gambini, figura significativa sia per il numero e la varietà dei progetti, sia per il lungo arco temporale nel quale operò.
In occasione delle GEP 2025, l’Assessorato a Cultura e Identità, tramite il Servizio di Didattica Territoriale, propone una speciale “caccia al dettaglio” tematica nel centro cittadino dedicata a famiglie con ragazzi 9 – 13 anni per approfondire “l’arte di costruire” di uno dei principali protagonisti dell’architettura bustocca di inizio Novecento, Silvio Gambini, che ha firmato molte delle architetture Liberty rappresentative di Busto Arsizio, e non solo.
DETTAGLI IN CITTÀ: MISSIONE GAMBINI
Un’avventura tra le vie del centro per giovani osservatori, tra arte, architettura e bellezza nella Busto di inizio ‘900
Cartina alla mano, andiamo alla scoperta di alcuni edifici progettato dall’architetto Silvio Gambini, tra dettagli misteriosi e piccoli enigmi da risolvere, in un percorso da veri detective d’arte!
L’itinerario non comprende ovviamente – per ragioni di tempo e di spostamento – tutte le opere dell’architetto che, a Busto Arsizio in particolare (ma non solo), ha progettato e realizzato moltissime opere.
L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, con ritrovo alle ore 9.30, presso piazza Garibaldi 4 (di fronte a Palazzo Castiglioni).
Il percorso a piedi è dedicato alle famiglie con ragazzi 9 – 13 anni.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 ragazzi). Ogni ragazzo dovrà essere accompagnato da un adulto al massimo. Non è richiesta la prenotazione per l’adulto accompagnatore.
La prenotazione è da effettuare al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/dettagli-in-citta-missione-gambini-tickets-1490990806639?aff=oddtdtcreator
Si prega quanti si sono prenotati e non possono più essere presenti all’attività di DISDIRE la prenotazione direttamente dalla piattaforma Eventbrite, per dare la possibilità ad altre persone di partecipare.
Al termine dell’itinerario guidato, ai partecipanti sarà consegnata una inedita mappa, che riporta tutti i principali edifici a firma del Gambini presenti in città, in modo che chi fosse interessato possa continuare in autonomia la scoperta dei suoi capolavori.
LA MAPPA
Dopo una prima mappatura delle architetture più rappresentative presenti in città, si è prodotta una mappa, sotto il coordinamento degli Uffici Musei e Didattica.
Ripiegata in un formato tascabile, si presenta come un agevole strumento per chi volesse intraprendere in autonomia il percorso in città.
La proposta è suddivisa in due itinerari: l’itinerario ovest parte da piazza Garibaldi e tocca il centro cittadino, con espansioni verso Sacconago e verso il cimitero; l’itinerario est segue l’espansione novecentesca della città lungo le direttrici di via Mameli e corso XX Settembre, con estensioni oltre la Stazione FS.
SILVIO GAMBINI
Nato a Teramo nel 1877, Silvio Gambini giunse a Busto Arsizio dopo aver terminato gli studi di geometra e qui divenne, per il suo stile innovativo, felice interprete del gusto della classe imprenditoriale locale, progettando fabbriche, ville e altre soluzioni residenziali, cappelle funerarie.
Come ricorda la nipote, Rosilla Gambini: “Il nonno si è sempre vantato di essere in grado di poter realizzare in una notte e a mano libera il progetto completo di una villa”.
La panoramica sul suo operato consente dunque di apprezzare l’evoluzione dell’estetica del primo Novecento: dai progetti di sapore ancora storicista passò al Liberty (periodo di massimo fervore creativo), fino al Razionalismo degli ultimi lavori.
Morto a Busto Arsizio, divenuta sua città d’elezione, è sepolto presso il cimitero cittadino.
Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
Tel. 0331 390242 -349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it