fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 20 e domenica 21 agosto 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

  • GALLIATE – Festival Gaja

L’estate non è ancora finita e, per ricordarcelo, il Comune di Galliate Lombardo, organizza la prima edizione di “Gajà!”, il piccolo festival di cose belle che animerà l’anfiteatro di Galliate Lombardo (situato in via San Lorenzo) nella giornata di sabato 20 settembre, dalle 17.00 alle 24.00.

Nel programma tante iniziative per adulti e bambini: musica live, cibo e bere locale, mercatini artigianali, laboratori creativi e area giochi.

PROGRAMMA:

Mercatini artigianali (dalle 17.00 alle 22.00)
Eden Stuff | Accessori e prodotti in paracord
Nym Illustration | Illustrazioni editoriali e grafiche su misura
Mirtilli al Volo | Coltivazione di piccoli frutti, coltivati anche a Galliate Lombardo
Keramô Ceramic | Ceramista varesina
Musica live (dalle 18.00 alle 24.00)
Groove Diggers | Rock&Roll, Soul, R&, Funk
Martina Gil | Indie Pop
Funkr DJ | Vinyl set: groove, funky, 70s beat, elettronica
Laboratori creativi (dalle 17.00 alle 20)
Corso di ceramica con Giulia Bonora di Keramo Ceramiche (previsto dalle 17.30 alle 19; costo €40; massimo 6 persone; iscrizione consigliata via Whatsapp al numero 351 5280248)
Laboratorio con il legno per piccoli aspiranti falegnami (5-12 anni) con La Bottega del Legno (senza prenotazione, costo €5)
Food & Beverage (dalle 17.00 alle 24.00)
TuMiTurbi Varese
Origini Brewery

L’accesso è libero e gratuito. Sarà possibile parcheggiare gratuitamente in p.zza Carlo Alberto Dalla Chiesa o in viale Rimembranze.

  • ANGERA – Festa dell’uva

Il Comune di Angera presenta gli eventi del Settembre Angerese, il mese di eventi dedicato alla cultura e alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Domenica 21 settembre dalle 10.00 alcune mongolfiere di Idrovolo offriranno voli vincolati sui pratoni lungolago. Quella di quest’anno sarà un’edizione in piccolo rispetto al passato con voli su prenotazione e ricavato della manifestazione devoluto in beneficienza.

A fine mese torna poi la kermesse “Un lago di… vino” culmine delle celebrazioni settembrine con un fitto calendario di eventi dedicati alla tradizione vitivinicola. Gli appassionati di musica e poesia potranno assistere al Concerto: Quelli della ringhiera venerdì 19 settembre alle 20.45 al Centro A. Grossi e al Viaggio Letterario fra poesie e filastrocche il 25 settembre alle 18 in biblioteca. Il 26 settembre alle 20.45 in Sala Consiliare interverranno il professor Osvaldo Failla Università di Milano, facoltà di agraria, Giuseppe Zatti agronomo e Sergio Redaelli giornalista per la conferenza “I 20 anni dell’IGT Ronchi Varesini”.

Sabato 27 settembre alle 14.30 ritrovo al Museo Archeologico per la passeggiata guidata tra boschi e vigne fino a Cascina Piano, dove si terrà il concerto del Duo Viarmonica. Fisarmonica e violino nella straordinaria scenografia dei vigneti angeresi con possibilità di degustazione. Posti limitati, iniziativa su prenotazione all’Infopoint Turistico. Di seguito, nella stessa giornata saranno proposte lungolago: “Cantine in Piazza” alle 18 con degustazione vini e prodotti locali, organizzata da Proloco, “Presentazione cartangera” alle 20 a cura dei commercianti “Spettacolo teatrale de I Piott” alle 20.45.

Concluderà la Kermesse “Un lago di… vino” la conferenza di domenica 28 settembre alle 11 dal titolo “Vino e non solo: cosa bevevano i Romani” con il Prof. Stefano Maggi dell’Università di Pavia, che illustrerà le modalità di introduzione della vite su territorio italico e Cisalpino. Ingresso gratuito, su prenotazione a museo@comune.angera.it Sempre domenica alle 14, la tradizionale sfilata dei carri allegorici e vendemmiali, con stand gastronomico a cura della Proloco e menu a tema a cura dei ristoratori locali. coinvolgerà l’intera comunità offrendo una significativa testimonianza di attaccamento alla propria terra.

  • VARESE – Motogiro Cri

Il Moto Giro CRI 2025 è un evento speciale aperto a tutti i motociclisti, con un’attenzione particolare rivolta ai volontari e operatori che fanno parte della Croce Rossa Italiana – Comitato della Provincia di Varese. Una giornata di condivisione, passione per le due ruote e solidarietà, pensata per unire chi ama la strada con chi ogni giorno percorre chilometri per aiutare gli altri.

L’obiettivo della manifestazione, che si svolgerà a settembre, è duplice: da una parte promuovere e far conoscere le numerose attività che la Croce Rossa porta avanti sul territorio – dalla formazione al primo soccorso, alla protezione civile, al sostegno alle persone vulnerabili – e dall’altra raccogliere fondi che saranno destinati a progetti concreti di sostegno sociale e umanitario.

Sarà un’occasione per vivere un’esperienza collettiva ricca di valori, in un’atmosfera di festa e partecipazione, con un percorso suggestivo tra i paesaggi della provincia, punti ristoro, accoglienza e momenti di sensibilizzazione aperti anche al pubblico. Il Moto Giro CRI 2025 non è solo una giornata in moto: è un modo per dare gas alla solidarietà.

Tutti sono invitati a partecipare, perché ogni chilometro percorso insieme può fare la differenza.

  • CAPOLAGO – Open day Banda

La Banda Musicale G. Verdi di Capolago festeggia quest’anno il suo 100° anniversario e invita tutti a partecipare all’Open Day che si terrà il 20 settembre 2025 alle 10:00 presso la sede della banda, in Via Fè 21 a Capolago (Varese). Un’occasione per scoprire la varietà di corsi di musica offerti e per entrare nel mondo delle esibizioni musicali.

Durante la giornata, il pubblico avrà l’opportunità di conoscere gli insegnanti e provare diversi strumenti musicali, come fiati, percussioni e altro ancora. L’evento è aperto a tutti, dai più piccoli agli adulti, con corsi pensati per ogni età e livello di preparazione. La Banda Musicale G. Verdi offre anche la possibilità di entrare a far parte di questa storica realtà musicale, che da decenni porta la musica nella comunità di Capolago.

Quest’anno la banda celebra il suo centenario: una lunga storia che ha visto la partecipazione di generazioni di musicisti e che continua a essere un punto di riferimento culturale per Capolago e per l’intera provincia di Varese. L’Open Day è un’opportunità unica per scoprire la ricchezza delle attività musicali locali e per avvicinarsi alla banda, magari con l’idea di intraprendere un percorso musicale o semplicemente per approfondire l’interesse per la musica.

L’ingresso è gratuito e l’evento è aperto a tutti.

  • BRINZIO – Sagra d’autunno

Brinzio si prepara a celebrare l’arrivo della nuova stagione con la Sagra d’Autunno, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 presso il parco comunale “Tonino Piccinelli”.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Brinzio, propone un ricco stand gastronomico con piatti preparati utilizzando ingredienti freschi, locali e di stagione. Tra le specialità: pasta fresca con ragù bianco di cinghiale, gnocchi di zucca con crema di porcini e salsiccia, polenta con spezzatino alle castagne di Brinzio, polenta e funghi porcini, oltre a numerose altre proposte.

Gli stand apriranno sabato sera a cena dalle ore 19 e domenica a pranzo dalle ore 12. Il tutto sarà accompagnato da birre artigianali del birrificio 50&50 di Varese e vini della Tenuta Cassiciacum, provenienti dalle colline varesine di Casciago.

Il programma prevede inoltre momenti di intrattenimento: sabato sera cena con musica dal vivo della band Strange Silver Man, che proporrà un repertorio tra rock, blues, country e folk, con cover e brani originali. Domenica spazio invece al mercato dei produttori locali con prodotti tipici, visite guidate al borgo ogni ora e apertura del Museo della Cultura Rurale Prealpina.

Un fine settimana dedicato ai profumi e ai sapori dell’autunno, tra tradizione, convivialità e cultura, tutto da vivere nel cuore di Brinzio.

  • LONATE POZZOLO – Son music festival

Il SonMusic Festival prosegue con il suo terzo appuntamento, che unisce musica e impegno sociale in una serata di forte impatto emotivo e civile.
Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 21, presso la Sala Ulisse Bosisio del Monastero S. Michele sito in via Cavour 21 c/o il Parco Bosisio di Lonate Pozzolo, sarà protagonista il gruppo La voce delle donne, formato da Susanna Zucchelli (voce), Mariachiara Ferraro (violino e voce) e Isabella Carcione (pianoforte e voce). Ingresso libero.

Lo spettacolo porta sul palco storie, testimonianze e canzoni originali scritte per raccontare il dolore spesso inascoltato delle donne vittime di violenza e discriminazione, provenienti da ogni parte del mondo. Un progetto artistico che si propone non solo di denunciare, ma anche di celebrare la forza, la resilienza e il coraggio dell’emancipazione femminile, con un linguaggio accessibile e potente: la musica.
Alla serata parteciperà anche l’Associazione Eva Onlus, impegnata nel sostegno alle donne vittime di violenza, a cui saranno devoluti i fondi raccolti durante l’evento.

La rassegna concertistica SonMusic Festival 2025 è curata da Sonitus Edizioni con il Patrocinio dei Comuni di Lonate Pozzolo, Monvalle e Ternate

  • BUSTO ARSIZIO – Modellismo al museo

Domenica 21 settembre, dalle 9 alle 18, il Museo del Tessile di Busto Arsizio ospiterà la quinta edizione di “Modellismo al Museo”, un appuntamento per tutti gli appassionati di modellismo, collezionismo e giochi; la manifestazione offre ai visitatori l’opportunità per scoprire pezzi unici e collezionabili di grande valore.

Tra le categorie esposte giocattoli vintage e moderni, modellismo dinamico e statico, Lego, videogiochi, fumetti, numismatica e giochi da tavolo.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. La giornata si svolgerà interamente al coperto, e per arricchire ulteriormente l’ offerta per tutte le famiglie, ci sarà un’ area gonfiabili completamente gratuita.

Non mancheranno spazi per il relax con una zona tavoli e un’area ristoro.

  • ANGERA – Mongolfiere della solidarietà

Domenica 21 settembre, il lungolago di Angera diventa il punto di partenza di un evento che sposa la magia del volo in mongolfiera alla solidarietà che fa bene al cuore. Ritornano infatti le mongolfiere solidali.

L’evento si terrà dalle 10:00 fino a sera nel pratone di fronte a piazza Garibaldi, sul lungolago. In programma voli vincolati per tutti e momenti di per conoscere da vicino come funziona una mongolfiera.

PROGRAMMA:

La mattina, dalle 10 alle 12, i partecipanti potranno salire a bordo delle mongolfiere e provare l’emozione di un volo vincolato. Sarà disponibile anche una mongolfiera dotata di un cesto adatto anche a persone con disabilità.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, il cielo di Angera si tingerà dei colori delle mongolfiere. Le mongolfiere saranno infatti a disposizione di tutti coloro che vogliono provare l’emozione di sollevarsi da terra per dei voli vincolati. Inoltre, per tutta la giornata, sarà esposta una mongolfiera sponsorizzata da Remax, che offrirà la possibilità di apprendere interessanti nozioni sulla sua struttura e il suo funzionamento.

  • BUSTO ARSIZIO – Domeniche ai musei

Domenica 21 settembre 2025, nell’ambito della rassegna “Domeniche ai Musei”, torna l’incontro al Museo dedicato alle famiglie.

L’appuntamento è alle ore 15:30 presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio per la “Giocomerenda libri tessili” (ore 15:30 – 17:00): settembre, tempo di scuola, libri e quaderni! Scopriamo quelli esposti al Museo, scopriamo a cosa servivano e poi realizziamo un nostro personalissimo quaderno con carta, fili e stoffa. L’attività è dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni.

Al termine dell’attività, tutti i partecipanti riceveranno una gustosa merenda bio.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria per ogni bambino, fino ad esaurimento posti. Non è richiesta la prenotazione per gli adulti accompagnatori.

INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto, che dovrà essere presente al museo per tutta la durata dell’attività.
Si prega di cancellare la prenotazione in caso di impossibilità a partecipare, per consentire ad altri bambini di prendere parte all’attività.
In caso di imprevisti, è possibile avvisare il museo telefonando la domenica stessa, a partire dalle 15:00, al numero 0331 627983.