L’Amministrazione Comunale di Saronno annuncia la nomina della dottoressa Fiorenza Ricciardi come Presidente del Consiglio di Amministrazione della Istituzione Zerbi.
Saronno, Ricciardi al vertice dell’Istituzione Zerbi
“Una decisione unanime delle forze di maggioranza e non espressione di una sola lista”, precisa la nota dell’Amministrazione, che comunica anche la nomina degli altri membri del Cda: Maria Pia Galli, Antonio di Biasio, Luca Marchesi e Cristiana Dho.
“La scelta si inserisce in un disegno più ampio che intende valorizzare il ruolo dell’istituzione non solo come presidio educativo, ma anche come punto di riferimento nella rete territoriale a sostegno della crescita e del benessere dei bambini”.
Il mandato alla Presidente
L’Amministrazione ha affidato alla nuova Presidente un mandato preciso: la qualità della formazione, con programmi e attività che stimolino la curiosità, la creatività e lo sviluppo delle competenze; la crescita integrale dei bambini, che non significa solo apprendimento scolastico, ma anche educazione alle relazioni, alle emozioni, alla cittadinanza e al rispetto dell’ambiente; un’alleanza educativa solida con genitori, insegnanti e servizi territoriali, per accompagnare i percorsi di sviluppo di ciascun bambino fin dai primi anni e favorire un riconoscimento precoce delle difficoltà dei bambini e delle famiglie, così da poter attivare interventi tempestivi e mirati. Una scuola che non sia solo luogo di apprendimento, ma anche di ascolto, sostegno e inclusione.
Perchè Ricciardi
“Abbiamo scelto la Presidente Ricciardi perché rappresenta competenza, sensibilità e capacità di visione – spiegano dall’Amministrazione – Siamo convinti che, sotto la sua guida, coadiuvata da un cda competente e motivato, l’istituzione saprà rafforzare il dialogo con tutto il mondo educativo e con i servizi sociali, diventando un punto di riferimento per le famiglie e un presidio fondamentale di prevenzione”.
“Bambini e famiglie al centro”
“Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico – dichiara la Presidente Ricciardi- Metterò al centro del mio lavoro i bambini e le loro famiglie, lavorando insieme alle scuole e ai servizi educativi e territoriali per costruire percorsi di crescita sereni e inclusivi, attenti ai bisogni di ciascuno”.
Nei prossimi mesi, anticipano dal Comune, saranno attivati tavoli di confronto con scuole di ogni ordine e grado, collaborazioni strutturate con servizi educativi e sociali e progetti mirati di prevenzione e sostegno precoce al disagio.
“Un impegno che vuole dare continuità alla missione educativa del Comune e rafforzare l’alleanza educativa tra istituzioni, famiglie e comunità”.