fine settimana

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 agosto 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

  • BUSTO ARSIZIO – Busto folk 2025

Dall’undici al quattordici settembre si accendono le luci su BustoFolk 2025, il festival che celebra la musica e le tradizioni celtiche e follk. Il suggestivo del Museo Tessile, farà da cornice alla XXIV Edizione dell’evento, organizzato dall’Accademia danze Irlandesi Gens d’Ys.
Una programmazione di quattro giorni ricca e coinvolgente, che spazia dalla musica live ai concerti che portano sul palco grandi nomi internazionali, agli spettacoli di danza Gens d’Ys, ai workshop e ai laboratori interattivi, offrendo attività per tutta la famiglia.

“Quello con BustoFolk è un appuntamento sempre più atteso, in grado di coniugare la dimensione internazionale con quella delle radici. Un armonico intreccio tra identità e apertura al mondo, tra musica e letteratura, tra profumi e saperi. Una vera e propria immersione culturale a tutto tondo, in un contesto sempre nuovo, per certi versi inedito, eppure così familiare. Perché parla anche e fortemente di noi” afferma l’assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli.

Il cuore pulsante di BustoFolk è senza dubbio la sua line-up musicale, che propone un ventaglio di artisti, dai mostri sacri del genere, alle band emergenti più interessanti.

Il festival si aprirà giovedì con una serata di danze irlandesi, ad ingresso gratuito, guidata dai TRI’ (Piemonte), proseguirà venerdì con gli Alzamantes (Lombardia) e il talentuoso Daorì Farrell Trio (Irlanda), definito “il nuovo Luke Kelly” da Christy Moore.
Sabato sarà una vera festa: i leggendari Birkin Tre (Liguria) festeggeranno i loro 40 anni di carriera, seguiti dalla freschezza dei The Tribesmen (Irlanda) e dall’energia dei Talisk (Scozia), una delle band folk più innovative del XXI secolo.
La domenica, il gran finale sarà indimenticabile: dopo le performance di band come i The Shamrock Band e Ar An Talamh, l’atteso e coinvolgente spettacolo di danza dei Gens d’Ys, il palco accoglierà la leggenda irlandese Sharon Shannon (Irlanda), definita “un tesoro nazionale” dal presidente irlandese Michael D. Higgins, che torna a Busto Arsizio dopo molti anni. Sharon Shannon continua a esplorare nuovi orizzonti musicali, forte di 20 album e una carriera di 40 anni che l’ha portata a esibirsi in tutto il mondo.
Dopo il successo dello scorso anno si conferma l’appuntamento FOLK OPEN MIC, una grande opportunità a partecipazione libera rivolta a chi sa cantare, suonare da solo o con la propria band e abbia il desiderio di esibirsi. Avrà a disposizione un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale. La prenotazione è obbligatoria.

Non mancheranno workshop di arpa e sessioni musicali aperte a tutti e lezioni gratuite e stage di danze irlandesi, scozzesi e bretoni a cura di Gens d’Ys, per imparare a muoversi a ritmo di folk.

Non solo musica
BustoFolk non è solo un festival di concerti, ma un’occasione per immergersi completamente nelle radici della cultura celtica. Nelle giornate di sabato e domenica, sul prato esterno alle mura del Museo, non mancheranno i campi storici, che prevedono la presenza di tre Clan importanti. Sarà realizzato un villaggio celtico con tutte le sue attività, per far vivere uno spaccato di vita del passato.
Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle tradizioni celtiche, con un calendario fitto di laboratori, sarà possibile osservare maestri artigiani all’opera con la lavorazione del cuoio, la forgiatura e la tessitura a telaio verticale.
Per gli amanti dell’arte e della creatività, domenica si terrà la premiazione della decima edizione del Concorso Pagine Folk, un evento di successo, che offre agli appassionati di scrittura la possibilità di esprimere il proprio talento.
Inoltre, sempre nella giornata di domenica, l’arte prenderà forma in modo inusuale, il corpo si trasforma in tela, con la IX edizione del Contest di Body Painting che quest’anno avrà come tema ” The Stars, Le stelle “. Un evento unico che culminerà con la sfilata dei lavori realizzati.

Un festival per tutti: giochi, sport e storie
BustoFolk si conferma un evento, pensato per ogni fascia d’età.
I piccoli sportivi potranno partecipare sabato e domenica pomeriggio al “Mini Rugby” per bambini/e e ragazzi/e a cura di Rosafanti Rugby o lasciarsi incantare, sabato, da una nuova divertente avventura in compagnia di Jenkins, il servitore del Re “The King’s Servant Story Time” un racconto interattivo pensato per i bambini dai 3 agli 8 anni e narrato interamente in inglese. (organizzato dalla Scuola Kids&Us di Busto Arsizio. Nel parco, partecipazione libera, consigliata la prenotazione).
Per gli appassionati di giochi, l’associazione Ruolatori Seriali allestirà un’area dedicata a giochi di ruolo, da tavolo e wargames, offrendo un’esperienza ludica a 360 gradi.
Dopo il successo delle due ultime edizioni gli organizzatori hanno deciso di implementare e allargare l’offerta. In collaborazione con i Ruolatori Seriali. Oltre alle splendide avventure dei Giochi di Ruolo, ci sarà la possibilità di provare Giochi da Tavolo con In Ludo Veritas e i Wargame con la Gilda dei Giochi. (L’area è accessibile gratuitamente con il biglietto del festival ed esclusione del truck del GDRrante)
L’evento sarà arricchito da un mercatino di oggetti unici realizzati a mano e specialità gastronomiche, accompagnate da birre artigianali o bevande originali come l’idromele. Tanti i prodotti, tutti da gustare.

Con il contributo e con il patrocinio di:
Regione Lombardia
Città di Busto Arsizio
Camera Commercio di Varese
Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus
Culture Ireland

Con il patrocinio di:
Consolato Generale d’Irlanda/Milano
Ente Nazionale del Turismo Irlandese

Informazioni Utili:
BIGLIETTI al sito https://bustofolk.it/programma/Biglietti
Gli abbonamenti per più giorni, scontati, sono acquistabili solo online, fino ad esaurimento disponibilità. I biglietti giornalieri sono acquistabili direttamente sul luogo dell’evento durante i giorni del Festival.
Giovedì ingresso gratuito per la serata danzante
Venerdì: 12 euro – Sabato: 18 euro – Domenica: 18 euro.
Possessori di Disability card e bambini fino ai 12 anni, ingresso gratuito.
I cani possono entrare solo al guinzaglio. Quelli identificati come razza pericolosa anche con museruola.

DATI RIEPILOGATIVI DELLA MANIFESTAZIONE BUSTOFOLK 2025:
24esima edizione del Festival Interceltico città di Busto Arsizio.
Durata dell’evento: da giovedì 11 settembre, a domenica 14 settembre 2025
Location: Museo del Tessile.
Indirizzo: via Volta 6 – Busto Arsizio (VA)
Organizzazione e Direzione Artistica: Umberto Crespi – Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys (40 sedi in Italia – www.gensdys.it)
Info e programma completo:www.bustofolk.it- info@bustofolk.it
TEL +39 335 7155360
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.

ARTISTI E GRUPPI PRESENTI AL MUSEO DEL TESSILE
Giovedì 11 settembre 2025 – ingresso gratuito
Ore 21.30 Festa a ballo irlandese con il Concerto dei TRI’ (Piemonte)

Venerdì 12 settembre 2025
Ore 21:00: Concerto degli ALZAMANTES (Lombardia), Per la prima volta a Bustofolk la regina delle Band di Balfolk con un repertorio da danza sterminato ma che sarà concentrato per l’occasione sulle terre comunemente definite “celtiche”. Prontissimi per ballare!
Ore 22:30: Esibizione di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda), Definito da Christy Moore “il nuovo Luke Kelly”, ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards. Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.

Sabato 13 settembre 2025
Festa a ballo con gli studenti delle scuole secondarie
Ore 15:00: torna il concerto di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda).
Ore 20:00: Concerto dei BIRKIN TREE (Liguria) una delle band leggendarie della musica tradizionale irlandese in Italia, che festeggeranno 40 anni di storia ininterrotta.
Ore 21:30: Esibizione dei THE TRIBESMEN (Irlanda) Tornano a Bustofolk i 5 magnifici ragazzi provenienti dalla costa occidentale dell’Irlanda, portano la freschezza e il meglio della musica folk tradizionale irlandese sui palchi europei.
Ore 23:00: Concerto dei TALISK(Scozia), una delle band folk scozzesi più chiacchierate del XXI secolo, i Talisk hanno demolito gli stereotipi e ridefinito il genere per quasi un decennio. Con oltre 15 milioni di stream e 10.000 album venduti in tutto il mondo, concerti sold-out in cinque continenti. Per la prima volta a Busto Arsizio.

Domenica 14 settembre 2025
Ore 13:30: Sessione di musica irlandese gratuita.
Dalle 14:30 alle 16:00: “Folk Open Mic”, un palco a disposizione per musicisti folk. Un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per chi, in solitaria o in gruppo, si sarà iscritto.
Un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per chi, in solitaria o in gruppo, si sarà iscritto a questa novità riproposta anche nell’edizione 2025.
Ore 17:00: Stage di danze irlandesi “Figure” e concerto dei THE SHAMROCK BAND (Lombardia). Della loro allegria e capacità di coinvolgimento hanno fatto il loro biglietto da visita, faranno cantare e ballare il pubblico a perdifiato. Grandi amici del Bustofolk tornano per aprire questa serata pazzesca.
Ore 18:00: Concerto degli AR AN TALAMH (Lombardia). Una delle band di musica irlandese emergenti più interessanti della penisola. Struggenti canzoni e originali set musicali sono il repertorio di questo quartetto formato da tre virtuosi musicisti accompagnati dalla splendida voce di Caterina Sangineto.
Ore 19:30: Spettacolo di danza di GENS D’YS & Kalon Ker Ys. La danza irlandese in Italia da più di 30 anni ma costantemente in evoluzione. Uno spettacolo a chiusura della tournèè estiva che li ha portati sui palchi di tutta Italia. Sempre coinvolgenti grazie a nuove coreografie e continui cambi di velocità e costumi. Per la prima volta accompagnati da Kalon Ker Ys (il cuore di Ys), il Coro dell’Accademia Gens d’Ys, che fa il suo debutto sul palco del Bustofolk.
Ore 21:00: Concerto di SHARON SHANNON (Irlanda) ll presidente irlandese Michael D. Higgins l’ha definita “Un tesoro nazionale” e, dopo 20 album, innumerevoli DVD, concerti filmati, collaborazioni musicali e una carriera lunga 40 anni, Sharon Shannon, nel 2024, continua a esplorare nuovi orizzonti musicali. La sua carriera l’ha vista in tournée in tutto il mondo, passando per America, Europa, Africa, Australia, Nuova Zelanda, persino Arabia Saudita e Cina, esibendosi in alcuni dei più grandi palcoscenici mondiali, dal Kennedy Centre di Washington alla Wembley Arena di Londra. La Galway Girl per eccellenza torna a Busto Arsizio a molti anni di distanza.

  • BUSTO ARSIZIO – Sport per tutti

Torna, a grande richiesta, sabato 13 settembre dalle 15.00 alle 19.00, “Busto: Sport per tutti”, la manifestazione che porterà nelle vie e nelle piazze del centro decine di società, con atleti, allenatori, dirigenti che inviteranno a provare le varie discipline e daranno tutte le informazioni necessarie per orientarsi nella ricchissima offerta del mondo sportivo bustese.

Organizzata dall’ASSB, col supporto dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione di Distretto del Commercio, Ascom, Comitato Commercianti Centro Cittadino, CONI, Istituti Scolastici Olga Fiorini e Marco Pantani, AGESP Energia, Paglini Store, Decathlon, e la partecipazione del Panathlon Club La Malpensa, l’iniziativa trasformerà il centro di Busto in una grande palestra a cielo aperto dove provare tutti gli sport che è possibile praticare in città: insomma un’opportunità per i più giovani e per le famiglie di conoscere da vicino e toccare con mano la qualità dello sport bustese, all’avvio della stagione sportiva.

Saranno una sessantina (tra cui alcune new entry) le società, tutte con sede a Busto, pronte a sfruttare l’occasione offerta dall’importante vetrina che metterà in evidenza anche il ruolo educativo e formativo che da sempre le società svolgono, anche in sinergia con gli istituti scolastici.
Presenti anche gli sport paralimpici, per una giornata di sport per tutti, nessuno escluso.

“Ho sempre visto questa manifestazione come un bellissimo momento di festa che ravviva il centro e porta beneficio alla città, perché offre una coreografia molto bella e dà a Busto l’immagine di una città viva e sportiva. Sport è salute e benessere: diamo quindi l’idea di una città che vuole stare bene grazie allo sport. E a Busto si possono praticare quasi tutti gli sport, dai più popolari a quelli meno diffusi: la varietà della proposta sarà un elemento importante della giornata” ha osservato il vicesindaco e assessore allo Sport Luca Folegani che ha presentato l’evento insieme alla presidente di ASSB Cinzia Ghisellini e a tutti i partner dell’evento.

Inaugurazione alle 14.30 in piazza san Giovanni, poi il via a un pomeriggio da non perdere assolutamente.

  • SAMARATE – Festa dello sport

Sabato prossimo, 13 settembre, dalle 14:00 alle 20:00, i Polisportivi di Verghera in piazza Don Milani e via G. Di Vittorio diventeranno il cuore pulsante della Festa dello Sport, un pomeriggio all’insegna del movimento, della scoperta e dello stare insieme. L’iniziativa, promossa dal Comune di Samarate, è aperta a tutti e nasce con l’obiettivo di avvicinare i cittadini, soprattutto i più giovani, alla pratica sportiva e alle realtà associative del territorio.

In caso di maltempo, la manifestazione verrà rinviata a sabato 20 settembre 2025.

L’iniziativa si presenta come un’occasione unica per sperimentare, giocare e scoprire nuove passioni, in un contesto informale e accessibile, pensato per bambini, famiglie, ragazzi e adulti.

L’ingresso alla manifestazione è libero. Tutte le attività si svolgeranno all’aperto, tra i diversi impianti sportivi della frazione di Verghera. Sarà possibile ricevere informazioni sulle attività annuali, iscriversi ai corsi e incontrare i protagonisti dello sport locale.

  • BUSTO ARSIZIO – Milano comics e games

Milano Comics&Games è molto più di una fiera: è l’universo pop che prende vita nel cuore della Lombardia! Organizzato da fieredelfumetto.it riunisce fan, collezionisti, gamer e curiosi da tutta Italia in un grande evento dedicato a fumetti, videogiochi, cosplay, giochi da tavolo, musica e tanto altro.
La manifestazione si estende su tre padiglioni distribuiti su due piani, con ampie aree esterne tematiche che ospitano centinaia di espositori, attività e show.
Milano Comics&Games è un vero e proprio villaggio della cultura pop contemporanea, dove trovare:

Fumetti, manga, graphic novel e anime
Modellini, action figures, gadget e oggetti da collezione
Giochi da tavolo, miniature, card game e giochi di ruolo
Aree dedicate al K-Pop, ai videogames e alle ultime novità del mondo nerd
Grande attenzione sarà riservata all’intrattenimento, con tornei competitivi di videogiochi, sessioni di gioco di ruolo dal vivo e match di carte collezionabili, accanto a spettacoli, concerti, cosplay contest e show interattivi che animeranno l’intero weekend.
Il programma prevede inoltre numerosi Meet & Greet con attori, doppiatori, fumettisti, illustratori, content creator e cosplayer di fama internazionale, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare dal vivo i propri beniamini.
Milano Comics&Games è un evento pensato per tutta la famiglia, in cui generazioni diverse possono condividere passioni comuni in un ambiente creativo, accogliente e inclusivo. Due giorni per immergersi in un mondo colorato, dove l’immaginazione incontra il divertimento e ogni visitatore può sentirsi parte di una grande community.

  • BESANO – Visita guidata al museo dei fossili

Sabato 13 settembre alle ore 10.00 ci sarà l’ultimo appuntamento estivo legato al Museo dei Fossili di Besano, con il supporto di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali. Si partirà alla volta di Rio Ponticelli, per andare a conoscere i luoghi che hanno custodito i reperti conservati oggi al museo di Besano. Sarà possibile visitare il territorio dei primi scavi avviati all’epoca di Antonio Stoppani e raggiungeremo anche le miniere di ittiolo, dove l’attività estrattiva del secolo scorso ha portato a scoprire questi reperti unici al mondo.

Ad accompagnare sui sentieri ci sarà anche il geologo Gianbattista Fidanza, che ci racconterà in particolare della miniera di scisti bituminosi delle Piodelle e aiuterà ad osservare i suoi strati laminati. Si parlerà di storia geologica, tecniche estrattive e del progetto di valorizzazione dell’area delle miniere promosso dal Comune di Besano, in corso di realizzazione e curato da Fidanza stesso.

Al termine della salita, ci si fermerà per una pausa pic nic (pranzo al sacco in autonomia) prima di rientrare al paese e, nel pomeriggio, visitare insieme alla guida il Museo dei Fossili di Besano.

Biglietti:

biglietto intero (comprende visita guidata e ingresso al Museo): €13 cad.
biglietto ridotto per chi ha 6-18 anni, residenti a Besano e possessori di AML (comprende visita guidata, ingresso al museo omaggio): €10 cad.

Gli orari di apertura ordinaria del Museo dei Fossili:
sabato e martedì 14:00 – 17:30
domenica 10:30 – 17:30

Per info: museo@comune.besano.va.it / 328.8377206

  • SCHIRANNA – Fiera di Varese

Fiera di Varese è giunta alla sua 47esima edizione e torna con entusiasmo riproponendo i punti di forza della formule messe a punto nelle ultime edizioni puntando con decisione alla qualità espositiva.

Il bilancio positivo dell’ultima edizione porta ad affermare che la Schiranna è tornata ad animarsi per il suo tradizionale appuntamento settembrino arrivando a superare le 60mila presenze di pubblico nei 10 giorni di manifestazione. La soddisfazione dei 150 espositori, di una edizione che si era posta come obiettivo quello di valorizzare il territorio partendo dalla varietà e dalla qualità espositiva della piccola e media impresa, ci porta a dire che l’obiettivo è stato centrato.

La Fiera di Varese si conferma quindi anche per il 2025 un appuntamento atteso e apprezzato sia dagli operatori economici che dal pubblico grazie anche alla presenza di eventi e incontri che coinvolgono diverse realtà che operano in ambiti differenti, come sport, salute, commercio, cultura, il mondo sociale e della solidarietà, andando così a realizzare un evento di interesse a 360°.

La Fiera si conferma pertanto come un appuntamento in grado di far convergere mondo dell’impresa e del commercio, cittadini e associazioni, offrendo una vetrina dinamica per le diverse realtà della città.

I dati sono importanti e non scontati, ci sentiamo di potere affermare che il nostro obiettivo è quello di puntare sulla crescita di questo appuntamento che ha alle spalle una storia importantissima da coltivare e valorizzare ma che già oggi rappresenta la più grande fiera di pubblico del territorio.

Un luogo in cui viene messa in mostra l’economia reale, la piccola media impresa del territorio, una realtà che di fatto svolge un ruolo determinante nella composizione del tessuto imprenditoriale, sociale e produttivo (ricordiamo che circa il 70% dei 150 espositori proveniente da Regione Lombardia e di questo l’80% dal territorio Varesino).

  • CUNARDO – Festa del fungo

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, presso la Baita del Fondista di Cunardo, è in programma la ventiduesima edizione della Festa del Fungo.

Nel menù tanti piatti a base di funghi porcini: polenta, brasato, risotto, tagliatelle, lasagne, frittelle ai funghi e molto altro ancora. La cucina aprirà venerdì e sabato dalle ore 19:00 e domenica dalle ore 12:00 per il pranzo e dalle ore 19:00 per la cena, affiancata da un ben fornito servizio bar e da uno stand di dolci con molteplici golose prelibatezze, tra cui torte di ogni varietà e frittelle. Sarà disponibile anche il servizio d’asporto per tutti i piatti nel menù.

Alla Festa del Fungo, oltre a gustosi piatti, ci saranno molte sorprese e tanto divertimento! In programma intrattenimento per tutti e tombolata con numerosi premi a tema.