Salute

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: diagnosi precoce e continuità delle cure

Un convegno aperto a tutti i professionisti, perchè prevenzione, tempestività nella diagnosi e continuità delle cure rappresentano fattori fondamentali per migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: diagnosi precoce e continuità delle cure

ASST Sette Laghi conferma il proprio impegno nella lotta ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), promuovendo un importante convegno scientifico che si terrà il 17 settembre 2025 all’Università degli Studi dell’Insubria, nell’Aula Magna Granero-Porati, a Varese.

(Nella foto, l’équipe degli ambulatori DNA, guidata dalla Prof.ssa Camilla Callegari)

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

Questi disturbi, che colpiscono oltre 3 milioni di persone in Italia e rappresentano una delle principali cause di disabilità secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, hanno visto un incremento significativo dopo la pandemia, soprattutto tra i giovanissimi. L’evento si propone di approfondire i temi dell’intercettazione precoce, della diagnosi e del trattamento specialistico, con particolare attenzione alla transizione dall’età adolescenziale a quella adulta.

Convegno internazionale

Il convegno riunirà esperti di rilievo nazionale e internazionale, con sessioni dedicate alla ricerca scientifica, alle esperienze cliniche e ai percorsi terapeutici innovativi, coinvolgendo medici, psicologi, dietisti e altri professionisti sanitari.

Gli ambulatori in Sette Laghi

Parallelamente, ASST Sette Laghi rinnova e rilancia i due Ambulatori dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, attivi presso la Casa di Comunità di Varese e la Casa di Comunità di Laveno Mombello. Questi servizi offrono un approccio multidisciplinare integrato, che coinvolge psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e dietisti, per garantire un trattamento completo e personalizzato, dalla prima visita fino al percorso terapeutico.

La prevenzione, la tempestività nella diagnosi e la continuità delle cure rappresentano fattori fondamentali per migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti. ASST Sette Laghi invita quindi professionisti, associazioni e cittadini a partecipare al convegno, occasione preziosa di formazione e confronto.