la grande occasione

Gare nazionali di primo soccorso: c’è anche la Cri di Lomazzo

Anche quest’anno parteciperanno alla Gare squadre di volontari provenienti dalle venti regioni italiane, pronte a sfidarsi tra loro nelle strade della città siciliana

Gare nazionali di primo soccorso: c’è anche la Cri di Lomazzo

Il 12 e 13 settembre, a Selinunte, si terrà la XXX edizione delle Gare di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. Tra le squadre di volontari presenti ci sarà anche quella di Lomazzo.

Gare nazionali di primo soccorso: c’è anche la Cri di Lomazzo

Le squadre di Volontari CRI che si sono qualificate dopo le selezioni regionali si confronteranno nella gestione di scenari simulati, un’occasione per testare la capacità di risposta dei team di soccorso che quotidianamente sono impegnati sul territorio, ma anche un mezzo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del Primo Soccorso.

Da 30 anni ci mettiamo alla prova. Per essere sempre più efficienti, per soccorrere al meglio, per dimostrare che tutti hanno la possibilità di salvare vite.

I Comitati della Croce Rossa Italiana, su tutto il territorio nazionale, diffondono la cultura dell’emergenza e delle Manovre Salvavita: semplici gesti che possono fare la differenza.
Quest’anno Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia sarà rappresentato da due team: la squadra di Croce Rossa Lomazzo (risultata vincitrice nelle gare regionali 2024) e la squadra di Croce Rossa Gallarate (che ha vinto l’edizione di quest’anno).

Chi parteciperà alle gare

La squadra di CRI LOMAZZO è composta, da:

Camilla Ronca, classe 1999
Monica Castelli, classe 1999
Sara Urtesi, classe 1982
Elema Macor, classe 2006
Manuel Ibba, classe 2004
Loffredo Giulio Cesar, classe 2001

Anche quest’anno parteciperanno alla Gare squadre di volontari provenienti dalle venti regioni italiane, pronte a sfidarsi tra loro nelle strade della città siciliana che per l’occasione si trasformeranno in teatri di interventi di soccorso. I partecipanti saranno chiamati a misurarsi con simulazioni di casi di emergenza come calamità, infortuni, incidenti domestici e sul lavoro, durante le quali mettere in atto le tecniche e i metodi di soccorso appresi.

Sarà una giuria specializzata ad assegnare un punteggio a ogni prova e a stilare la classifica finale, valutando abilità singole e di squadra, organizzazione del lavoro e prontezza di intervento.

La principale finalità delle Gare Nazionali, competizione con valenza europea nell’ambito dell’educazione al primo soccorso, è proseguire sulla strada della consapevolezza e della formazione sul tema, in cui da sempre le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono in prima linea.

La Croce Rossa Italiana dedica da sempre particolare attenzione alla formazione dei suoi volontari, considerando il primo soccorso un elemento fondamentale per la tutela della vita e della salute dell’uomo. Le gare di primo soccorso rappresentano un momento di diffusione della cultura dell’educazione sanitaria e del primo soccorso, da sempre alla base dell’azione della Croce Rossa Italiana.

Come verranno valutate

Le squadre saranno valutate in base alla tecnica di primo soccorso applicata, alla priorità assegnata ai diversi casi, all’organizzazione del lavoro, alla chiamata di soccorso, alla capacità di coordinamento del caposquadra, al modo di agire nei confronti degli infortunati. Ogni prova è coordinata da un Giudice “Master” coadiuvato da uno o più giudici con a disposizione una tabella di valutazione specifica per ogni soccorritore impegnato nella prova. La somma dei punteggi delle singole schede e di quella del Giudice Master costituirà la classifica. Classifiche parallele (con premi speciali) verranno redatte per la migliore prestazione su tematiche DIU (Diritto Internazionale Umanitario) e tecniche di rianimazione cardiopolmonare senza presidi sanitari.

La gara si articola in numerose simulazioni di incidenti e malori in cui le squadre iscritte, partendo ognuna da una stazione e seguendo un percorso, si misurano nelle tecniche di primo soccorso messe in atto nelle diverse situazioni.

Ogni prova sarà sottoposta alla valutazione di giudici i quali avranno il compito di assegnare un punteggio basato sulle tecniche applicate a ogni singolo caso, all’organizzazione del lavoro, alla chiamata per la richiesta dei soccorsi e all’intervento dell’intero team.

More info: https://cri.it/category/gare-nazionali-di-primo-soccorso/