Il primo «social» dedicato alla Polizia locale è stato ideato dal comandante di Mozzate, Gabriele Airoldi: si tratta di una «piazza virtuale» che unisce la domanda di agenti e ufficiali all’offerta degli enti locali in tutta Italia, accorciando i tempi di attesa a vantaggio dei diretti interessati, ma anche della comunità.
Si chiama “Lucidicrociera.com”
«Si chiama “Lucidicrociera.com”, dal nome delle sirene blu accese durante i pattugliamenti. L’avevo in mente da mesi, partendo dalla mia esperienza personale, e quest’estate ho approfittato del mese di lontananza di figli e moglie, partiti per le vacanze, per mettermi al lavoro al pc e dare forma alla mia idea – spiega Airoldi – Quando sono risultato idoneo al concorso come ufficiale, ho brancolato tre mesi nel buio per trovare un Comune della Provincia di Como che necessitasse di questa figura. Si deve chiamare i comandi di tutti i Comuni o mandare una mail, ma non sempre si ottiene una risposta in tempi celeri. E’ un lavoro quindi molto lungo e frustrante se non si ottengono risposte».
L’utilità della piattaforma virtuale
Quando un agente o un ufficiale risulta idoneo in un concorso comunale, pur non avendo visto il posto a bando, ha due anni di tempo per verificare la presenza di altri Comuni che abbiano bisogno di tali figure: «In questo caso la piattaforma virtuale può risultare utile, ma può diventare una risorsa preziosa anche se un Comune cerca agenti da assumere oppure a scavalco con altri enti locali. Da ufficiale a Mozzate ho provato questa difficoltà di recente mentre cercavo un nuovo agente a scavalco, ma la situazione dei Comuni, specialmente se più lontani, non è nota». Da qui l’idea di far incontrare la domanda e l’offerta: «Il sito è composto da sei gruppi principali (cerco/offro graduatoria Agente, cerco/offro graduatoria Ufficiale, cerco/offro scavalco Agente, cerco/offro scavalco Ufficiale, cerco/offro interscambio Agente, cerco/offro interscambio Ufficiale). Iscrivendosi a una o più sezioni, è possibile iniziare una conversazione scrivendo un post o commentando post già esistenti, in cui si deve specificare il Comune o la Provincia in cui si cerca o si offre lavoro, oltre che il ruolo ricercato o offerto. E’ inoltre possibile anche selezionare il filtro “Cerco” o il filtro “Offro”, oltre che la Regione, in modo tale da personalizzare maggiormente la ricerca e la condivisione di informazioni». E ancora: «Una volta iscritto ad uno o più gruppi, l’utente riceverà via email le notifiche riguardanti i post o i commenti pubblicati nelle diverse sezioni, in modo tale da rimanere sempre aggiornato su ciò che accade sul gruppo. Le notifiche saranno visibili anche sul sito una volta effettuato l’accesso al proprio profilo personale. Quando non più d’interesse, l’utente ha la possibilità di cancellare la propria iscrizione al gruppo, al fine di non ricevere più notifiche».
Boom di iscrizioni in pochi giorni
Affinché il sito svolga al meglio la funzione per cui Airoldi l’ha creato è però necessario un alto numero di iscrizioni, ma i dati dei primi giorni sono già molto incoraggianti: «E’ stato caricato ufficialmente in rete lo scorso weekend e in soli tre giorni ha già ricevuto 500 iscrizioni. Mi sta gratificando la ricezione di tanti messaggi da parte di colleghi che con entusiasmo commentano la mia idea, accogliendola come uno strumento di cui la Polizia locale aveva davvero bisogno e che finora era mancato».