le innovazioni messe in campo

In provincia di Varese gli uffici postali diventano più sostenibili

Adattando l'illuminazione e la temperatura in base alle reali necessità il sistema, oltre a garantire un ambiente di lavoro più sostenibile ed efficiente, sarà possibile eliminare gli sprechi energetici

In provincia di Varese gli uffici postali diventano più sostenibili
Pubblicato:

In provincia di Varese gli uffici postali diventano più efficienti e sostenibili attraverso progetti concreti che permettono di diminuire l’impatto sul pianeta puntando all’utilizzo di energie rinnovabili, negli edifici.

In provincia di Varese gli uffici postali diventano più sostenibili

Partendo proprio da questi ultimi, grazie al progetto “Smart Building”, in provincia di Varese, 37 uffici sono dotati di un sistema di monitoraggio e gestione integrata, intelligente e automatizzata degli impianti, in grado di garantire l’ottimizzazione del consumo energetico, con un aumento del comfort di clientela e personale.

Il sistema, grazie all’installazione di dispositivi, sensori e attuatori che consentono la gestione integrata degli impianti a servizio della sede, effettua un monitoraggio costante della temperatura e dei parametri ambientali, attivando o disattivando autonomamente luci e riscaldamento/raffreddamento in base alle condizioni rilevate.

DCIM100MEDIADJI_0211.JPG
Foto 1 di 2

DCIM100MEDIADJI_0211.JPG

Colonnina_3
Foto 2 di 2

Risparmio nei consumi di gas e elettricità

Adattando l'illuminazione e la temperatura in base alle reali necessità il sistema, oltre a garantire un ambiente di lavoro più sostenibile ed efficiente, sarà possibile eliminare gli sprechi energetici e abbattere le emissioni di sostanze nocive. Con l’implementazione di “Smart Building” è previsto un risparmio medio del 15% sui consumi di energia elettrica e del 10% sui consumi di gas. Il sistema, inoltre, consente di programmare e gestire gli impianti da remoto, una funzione importante anche dal punto di vista dell’efficienza manutentiva.

Sempre in ottica green, in concomitanza con il progetto polis, in provincia di Varese, infatti sono in programma interventi di installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici su alcuni degli uffici postali che rientrano nel perimetro dell’iniziativa.

Considerando gli impianti fotovoltaici, il primo ufficio postale attivato la scorsa estate è stato Cardano al Campo, a cui si sono aggiunti ad oggi altri 3 uffici postali nel primo semestre di quest’anno, Caravate, Fagnano Olona e Gavirate.

L'installazione di colonnine di ricarica

Per quanto riguarda invece i punti di ricarica elettrica, Poste Italiane si è impegnata ad attivarne entro il 2026 10mila, contribuendo all’attuazione dell’incentivo alla mobilità sostenibile tramite l’installazione di un’infrastruttura di ricarica (IDR) per veicoli elettrici presso i parcheggi (privati di Poste Italiane o pubblici) in prossimità di uffici postali.

Il programma di installazione passa attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Poste Italiane e le istituzioni locali, dove ogni comune interessato potrà fornire, senza alcun onere a carico dell’amministrazione, un ulteriore servizio a cittadini e turisti, incentivando la mobilità sostenibile.

In provincia di Varese ad oggi sono state allacciate 8 colonnine in prossimità degli uffici postali di (Cunardo, Fagnano Olona, Gazzada, Gorla Maggiore e Uboldo). Nel progetto saranno coinvolti anche gli altri 115 comuni del perimetro Polis.

Con l'adozione di queste tecnologie, Poste Italiane si conferma leader nell'innovazione e nella sostenibilità, mirando a un futuro più verde, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più efficienti ed eco-compatibili alla comunità territoriali e nell’interesse del sistema Paese.