Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia

Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 26 e domenica 27 luglio 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 26 e domenica 27 luglio 2025.
- CHIESA DELLA MADONNINA IN PRATO - La musica degli angeli
Una rassegna di musica classica che anima i luoghi più suggestivi di Varese, tra chiese storiche e sale d’arte, con musicisti di alto profilo e programmi che spaziano dal Rinascimento a Mozart, fino al grande repertorio italiano da salotto.
L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Varese, propone concerti gratuiti tra giugno e settembre, in collaborazione con Italia Nostra e l’Orchestra Cameristica di Varese.
IL CALENDARIO:
Venerdì 25 luglio – ore 18:00
Sala Veratti (via Veratti 20) – Varese
Musica da salotto
Giorgia Pesaresi (mezzosoprano), Alessia Mortaloni (fortepiano)
Musiche di Tosti, Rossini, Verdi, Mascagni
Giovedì 31 luglio – ore 21:00
Chiesa di S. Giorgio a Biumo Superiore – Varese
La Magia di Mozart
Orchestra Cameristica di Varese, direttore Fabio Bagatin
Arie dal Flauto Magico in versione per orchestra d’archi
Mercoledì 24 settembre – ore 20:45
Chiesa della Madonnina in Prato – Varese
L’offerta musicale
Carlo De Martini (violino), Archimede De Martini (viola), Maria Calvo (violoncello), Ubaldo Rosso (traversiere), Chiara Nicora (clavicembalo)
Musiche di Johann Sebastian Bach
Ingresso libero fino a esaurimento posti
- GOLASECCA - Festival Lunghnasad
Venerdì 25 luglio 2025 a Golasecca (VA) prende il via, con un intenso programma di tre giorni (dal 25 al 27 luglio 2024), la quarta Edizione del Festival Lughnasad- L’incontro delle tribù, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys e da Imbolc s.r.l con il Patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Un festival di musica d'influenza pagan folk che si inserisce nella suggestiva cornice di Golasecca, cuore dell'antica cultura proto-celtica.
Il programma è ricco di appuntamenti, alcuni dei quali a ingresso libero. Musica live con 8 gruppi presenti, stage di danza, workshop di canto polifonico e di arpa, momenti ludici e spettacolari, tra questi, le Gare di Forza Celtica a coppie (con in palio un weekend a Edimburgo!) fedeli ricostruzioni storiche, i sei gruppi storici presenti saranno fondamentali nel ricreare un'atmosfera dal fascino ancestrale, laboratori didattici e attività del passato dedicate ad adulti e bambini. Inoltre suggestivo uno spettacolo di focogiocoleria e l'esibizione dell'Accademia di danze irlandesi Gens g'Ys.
La Kermesse, si distingue per i numerosi approfondimenti culturali e i momenti di spiritualità.
Per l'occasione, nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 luglio, sono previste aperture straordinarie del Museo di Golasecca, in piazza del Comune, del Museo Archeologico di Sesto Calende con visite guidate, su prenotazione e della Necropoli del Monsorino.
Novità di spicco di questa edizione, un evento di straordinaria rilevanza storica e culturale cattura l'attenzione: "Il Corteo Funebre di Golasecca". Presso le evocative Necropoli del Monsorino, domenica mattina, i gruppi storici locali daranno vita a una rievocazione fedele di un antico corteo funebre golasecchiano. offrirà un'opportunità unica di immergersi nelle tradizioni funerarie di un'epoca lontana. L’evento si svolge in collaborazione con i responsabili della Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese che, a seguire,guideranno i presenti in un'approfondita spiegazione delle tecniche di sepoltura dell'epoca, svelando i segreti di un rito che affonda le radici nella storia del nostro territorio.
PROGRAMMA
Venerdì Ore 21.30 Anchise Bolchi & Ariele Cartocci
Aprono il programma musicale della quarta edizione del festival, esplorando l'intersezione tra la musica tradizionale e le sonorità moderne.
Attraverso un mix di strumenti acustici, il progetto crea un'atmosfera unica e suggestiva che invita l'ascoltatore a riflettere sulla bellezza della musica e sulla sua capacità di evocare emozioni. Il duo unisce la passione per la musica tradizionale irlandese con la potenza della musica americana creando un suono forte e coinvolgente. Chitarra, violino, armonie vocali e ritmi contagiosi porteranno colui che ascolta in un viaggio musicale tra l'Irlanda e il cuore dell'America.
Venerdi Ore 22.30 Boira Fusca (Piemonte)
Nascono nel 2015 tra le valli dell’Alto Canavese, terra di leggende e tradizioni che resistono al tempo. Un mix potente di esperienze musicali diverse – dal prog al folk, dalla classica all’hard rock – che si fondono in un repertorio, frutto di costante ricerca e condivisione, quasi interamente strumentale, fatto di melodie tradizionali celtiche rivisitate in chiave originale.
Dai grandi palchi di Bustofolk, Triskell, Celtica, Elffest (e molti altri) arrivano per la prima volta al Lughnasad!
Siete pronti a farvi travolgere da ritmi incalzanti e atmosfere magiche?
Sabato Ore 21.00 Caterina Sangineto & KALON KER YS (Lombardia)
Torna a Lughnasad 2025 la voce unica di Caterina Sangineto. Polistrumentista raffinata, figlia del liutaio Michele Sangineto, è cresciuta immersa nella rinascita della musica celtica. Arpista virtuosa e tra le pochissime musiciste al mondo a portare il salterio ad arco nei repertori moderni, ha calcato i palchi di tutta Europa con progetti come Ensemble Sangineto, Lyradanz, Celtic Harp Orchestra, Picotage, Adelchis e molti altri. È anche la voce della band di modern folk Ar An Talamh.
Con lei, al debutto sul palco, ci saranno i Kalon Ker Ys, coro di canto celtico diretto da Caterina in collaborazione con TMA-traditionalmusicacademy e Gens d'Ys - Accademia Danze Irlandesi
Sabato Ore 21.45. Trinaluna (Marche) un ensemble di musica celtico-irlandese nato a Perugia nel 2021.
In soli tre anni di attività, il gruppo ha preso parte a due edizioni dell’International Celtic Contest di Montelago, conquistando le semifinali nel 2021 e uno dei quattro posti in finale nel 2023.
Il suono di Trinaluna è il risultato di un incontro tra stili e percorsi musicali diversi: i suoi membri, provenienti da contesti internazionali, sono diplomati in ambiti musicali eterogenei, e fondono con naturalezza le loro esperienze.
Senza mai perdere il legame con la tradizione nordica, il gruppo intreccia nelle sue composizioni l’eleganza della musica classica con la forza tribale del funk e l’improvvisazione del jazz, per dare voce a storie dimenticate e luoghi lontani.
Oggi Trinaluna si esibisce regolarmente in tutta Italia, portando la propria visione della musica celtica su palchi e festival nazionali.
Sabato Ore 23.00 Daridel (Veneto). Una band in continua evoluzione che stravolge le leggi del tempo portando suoni antichi arricchiti da elementi moderni per creare un sound unico e distintivo. Un viaggio attraverso secoli di buio e di luce in un’Europa pagana. Strumenti diversi tra loro, si intrecciano per creare suoni nuovi, ritmi tribali si uniscono a dolci melodie.
Flauti, arpe raccontano di fati e folletti. Aggressive cornamuse cantano accompagnate dalla voce della ghironda. Immensi tamburi fanno danzare gli spiriti. Una musica tribale contaminata da suoni medievali e da quella che abitualmente chiamiamo musica Celtica, spinge il lato più selvaggio ad emergere.
Mezzo milione di follewers sui social, 3 album realizzati negli ultimi anni.
Domenica Ore 18.00 Valkanorr (Piemonte)
l viaggio dei Valkanorr ha inizio nell'estate del 2021 col desiderio di addentrarsi in un mondo di musica e di vivere grandi avventure!
Sfoderando antichi strumenti da battaglia, fendono l'aria con note di cornamusa e fanno tremare la terra con rombi di tamburi: propongono melodie originali e rivisitano brani della tradizione medievale, celtica e occitana.
Quando giunge il momento di condividere momenti di festa, i Valkanorr sono sempre pronti ad imbracciare gli strumenti, trangugiare un corno di birra e buttarsi tra la folla per far esplodere la propria energia. Tornano a Golasecca per far ballare il popolo di Lughnasad come mai prima!
Domenica Ore 19.00 Rossana Monico (Lombardia)Rossana Monico
Torna la giovane e talentuosa arpista Rossana Monico. Nata a Milano, ha da sempre una grande passione per la musica e una predilizione speciale per l’Heavy Metal e la Musica Celtica. Ha iniziato lo studio dell’arpa nel 2000 presso la Civica Scuola di Musica di Cesano Boscone sotto la sapiente guida di Elena Cosentino, fino ad arrivare nel 2017 al progetto solistico RossArpa, incentrato sulla versatilità dell’arpa irlandese acustica ed elettrica.
Domenica Ore 20.30 Gens d’Ys (Lombardia)
Gens d’Ys è la danza irlandese in Italia da 32 anni, da quel lontano 1993, quando un gruppo di amici in provincia di Varese si misero in testa di imparare a ballare reel, jig e hornpipe. Impegno, tecnica, un po’ di follia, ma soprattutto una travolgente passione per l’Irlanda e i paesi celtici li ha portati, generazione dopo generazione, a ballare in tutti gli angoli d’Italia, con corsi di tutti i livelli in 28 città italiane. L’attuale compagnia spettacoli dell'accademia porta in scena un repertorio di diversi stili di danza irlandese: dalle leggere e volteggianti slip jig alle ritmate coreografie danzate all'unisono con le scarpe "heavy", antenate delle scarpe da tap, il tutto scandito da frequenti cambi di costume. Sulla scia dei musical Riverdance e Lord of The Dance, passando per il fusion, le highland dances e persino il flamenco, Gens d'Ys vi trascinerà in un viaggio alla scoperta della danza irlandese: non riuscirete a tenere fermi i piedi!
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Biglietti: 10 euro venerdì e domenica - 15 euro sabato. Possibilità di acquistare biglietti, per più giorni, a prezzo scontato.
Area concerti e spettacoli ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e i disabili al 100% .
Il biglietto per i residenti di Golasecca, su presentazione del documento di identità, è di soli 5 euro.
PER INFORMAZIONI: tel. +39 335 7155360 | email info@imbolc.it
- ARCISATE - Festa del pescatore
L’estate ha un sapore tutto speciale… quello del mare in tavola, anche se siamo lontani dalla costa! Non prendere impegni per il 26 e 27 luglio, perché all’Area Feste del Parco Lagozza va in scena la 23ª edizione della Festa del PescatoRe: due giorni di gusto, musica e divertimento per tutta la famiglia.
Il menu? Un trionfo di pesce!
Protagonisti assoluti della festa: piatti di mare da leccarsi i baffi!
Potrai gustare le mitiche rane fritte, il delizioso polpo con patate, e tante altre specialità di pesce preparate sul momento. Da non perdere il risotto alla pescatora, portata regina del pranzo di domenica.
Programma
Sabato 26 luglio
Ore 18:30 – Apertura festa e cucina
Ore 21:00 – Concerto live con Davide Sandri
Domenica 27 luglio
Ore 12:00 – Pranzo con risotto alla pescatora
Ore 18:30 – Riapertura cucina
Ore 21:00 – Serata danzante con il duo Davide e Sabrina
Un’occasione perfetta per ritrovarsi, mangiare bene e lasciarsi trascinare dalla musica sotto le stelle. Che tu venga per il buon cibo, la compagnia o per scatenarti in pista, la Festa del Pescato Re saprà conquistarti!
- GORNATE OLONA - Valle Olona in bicicletta
Lungo il fiume Olona si possono incontrare tesori storici, artistici e naturalistici: il modo migliore per conoscere e assaporare questi luoghi è attraverso percorsi lenti, alla portata di tutte e tutti, seguendo la ciclopedonale e le strade dei paesi cresciuti lungo questo importante fiume.
La Valle Olona in bicicletta dal Monastero di Torba al Castello di Fagnano
Per farlo, i Parchi ATE Insubria-Olona propongono, in collaborazione con Archeologistics, impresa sociale impegnata nella promozione dei beni culturali della provincia di Varese, un programma di sei escursioni in bicicletta per esplorare questi territori.
“L’Olona in biciletta. Tante storie, senza fretta” è un programma di escursioni gratuite in bicicletta che si svolgerà tra luglio e novembre e vi accompagnerà a conoscere la storia di alcuni paesi ed edifici che non erano ancora stati proposti nelle scorse due edizioni. Ecco il programma:
L’appuntamento è fissato nel cuore della Valle Olona, tra Gornate Olona e Fagnano Olona, dove le orme che verranno seguite saranno della famiglia Visconti. Domenica 27 luglio alle ore 09.30 il percorso parte dal Monastero di Torba, sito UNESCO di proprietà del FAI, e seguendo la ciclopedonale si arriverà e si visiterà il Castello di Fagnano Olona. Questo percorso è facile e adatto a tutti i tipi di bicicletta, ma occorre segnalare che buona parte del percorso è su strada sterrata.
Si riprende poi domenica 31 agosto alle ore 09.30 con una visita tra Mozzate e Lurago Marinone: percorrendo la Strata Rossa, così chiamata per il suolo argilloso che la caratterizza, si arriva alla Chiesa Antica di San Giorgio, che visiteremo per ammirare i cicli pittorici risalenti al XII secolo. Faremo un giro ad anello tornando dal percorso Lungo Parco, anch’esso sterrato: per questo motivo, il percorso è facile, ma adatto alle mountain bike.
Domenica 21 settembre alle ore 09.30 l’escursione partirà da Appiano Gentile, dove visiteremo la Chiesa di Santo Stefano, costruzione interessante che conserva in facciata l'abside romanico, fino ad arrivare a Castelnuovo Bozzente, dove si trova la sede istituzionale del Parco Pineta. Al ritorno, sempre prendendo il Lungo Parco, si visiterà la Chiesa della Madonna del Monte Carmelo, posta ai margini della pineta di Appiano e immersa nella natura. La difficoltà è media e il percorso è adatto a mountain bike.
L'escursione pomeridiana per la Festa delle castagne
L’unica escursione pomeridiana sarà domenica 19 ottobre, per una visita alla Festa delle Castagne che ci sarà presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate. L’inizio è alle ore 14.30 presso il Monastero di Torba e si raggiungerà il Centro Didattico incontrando la Chiesa del Crocifisso, che conserva al suo interno un affresco del Morazzone, e la Chiesa prepositurale di Santo Stefano. Il percorso è facile e adatto a tutti i tipi di biciletta, ma è preferibile la mountain bike perché l’ultimo tratto su strada sterrata.
L’ultima escursione sarà domenica 2 novembre alle ore 09.30: si visiteranno le aree umide di Beregazzo con Figliaro e, percorrendo il bosco, il Santuario a Oltrona San Mamette, collocata in una posizione panoramica che ci permetterà di osservare altre zone del Parco Pineta. Si parlerà anche del valore ecologico, faunistico e floristico di questi luoghi, prendendo come spunto lo stagno della Ca' Bianca. La difficoltà è media ed è presente un dislivello di 200 mt. Il percorso è adatto solo a mountain bike.
Per chi non avesse una bicicletta, Archeologistics mette a disposizione un servizio di noleggio di e-bike al Monastero di Torba: bit.ly/noleggioebike / www.archeologistics.it/servizi-educativi/noleggia-la-tua-ebike-540.html
Tutte le visite guidate sono gratuite grazie al finanziamento dei parchi Insubria-Olona. È necessario iscriversi tramite il modulo che potete trovare al link: bit.ly/olonainbicicletta2025 / https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScn4o99GbmvkAxyw_nVio7nkojKBbMiOqhboNCJ3DmgXTDq4Q/viewform