Gli appuntamenti

Un weekend ricco di eventi per grandi e piccoli a Villa Gonzaga e parco Carducci

Premio al merito sportivo, aquiloni al parco, Piccoli Ciceroni, performance teatrale e lettura animata

Un weekend ricco di eventi per grandi e piccoli a Villa Gonzaga e parco Carducci
Pubblicato:
Oggi, sabato 24 maggio, alle 15:30 il Comune di Olgiate Olona celebrerà i suoi campioni!

Riconoscimenti agli sportivi meritevoli

Al Teatrino di Villa Gonzaga saranno assegnati riconoscimenti onorifici ad atleti, squadre e associazioni sportive che hanno rappresentato con eccellenza il Comune negli ultimi due anni.
Un pomeriggio di festa per premiare il talento, la dedizione e la passione sportiva che rendono grande la comunità olgiatese.
La cittadinanza è invitata in via Luigia Greppi 4 per applaudire insieme i campioni locali.

“Aquiloni al parco”: una tradizione che vola alta da 25 anni

A Olgiate Olona ricorre un doppio anniversario: domani, domenica 25 maggio, alle 15 il parco Carducci di via Conciliazione ospiterà la venticinquesima edizione di “Aquiloni al parco”, storica manifestazione che si inserisce nelle celebrazioni per il centenario dei Padiglioni del plesso Ferrini di Villa Gonzaga.
L’evento é organizzato dagli Elefanti Volanti che hanno aderito alle manifestazioni per il centenario del padiglione Ferrini con il patrocinio gratuito del Comune. Tutti sono invitati a ritrovarsi per un pomeriggio dedicato all’arte degli aquiloni. “Prepara un aquilone e vieni a farlo volare con gli Elefanti Volanti”, recita la locandina, che prevede aquiloni gratuiti per i più piccoli.
Questa venticinquesima edizione segna un quarto di secolo di un evento che ha visto generazioni diverse condividere manualità, fantasia e il piacere di stare all’aria aperta. Alle 16 circa ci sarà anche una lettura animata del libro "C'era una volta l'Opai", nel quadro degli eventi del centenario del padiglione Ferrini.
Il “Bambino con aquilone pagliaccio” di Antonio Rubino, raffigurato nella sala Alba di Villa Gonzaga, ha ispirato generazioni a questa arte. Gli appassionati potranno ammirare l’opera originale visitando la storica villa, un collegamento di pensiero tra l’evento all’aperto e il patrimonio artistico interno alla villa a Olgiate.
La costruzione e il volo degli aquiloni creano ponti intergenerazionali: nonni che insegnano ai nipoti i segreti dell’equilibrio, genitori che riscoprono il gioco con i figli, bambini che vedono le proprie creazioni librarsi in aria.

Villa Gonzaga apre le porte a: “Piccoli Ciceroni”, "Performance teatrale" e "Lettura animata"

Inoltre oggi, sabato 24 maggio, Villa Gonzaga si trasformerà in un luogo di scoperta e meraviglia grazie a un appuntamento che celebra la cultura, l’infanzia e la comunità. Protagonisti assoluti saranno gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie Ferrini e Gerbone, che accompagneranno i visitatori in un viaggio speciale alla scoperta della storica villa olgiatese.
Il progetto “Piccoli Ciceroni”, organizzato dall’Ufficio Cultura del Comune di Olgiate Olona, prevede visite guidate alle affascinanti sale Alba e De Capitani, al parco Opai e al padiglione Ferrini. Le visite si svolgeranno in due turni: dalle 14 alle 16 e dalle 16.30 alle 18.30, con una merenda offerta a tutti i partecipanti nella pausa tra i due momenti (dalle 16 alle 16.30).
Alle 15, nel parco di Villa Gonzaga, è previsto anche un momento speciale per i più piccoli: una lettura animata con laboratorio dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, a cura della Biblioteca comunale. Il libro protagonista sarà “Il prato fiorito” di Hervé Tullet, autore amato per il suo approccio giocoso e creativo alla lettura.
Ma non è tutto. Sempre oggi, sabato 24 maggio, in occasione dei Piccoli Ciceroni, la sala De Capitani ospiterà due performance teatrali alle 15.45 e alle 16.45, curate dalla Cooperativa sociale Progetto Promozione Lavoro in collaborazione con la Cooperativa sociale Arca 88 di Olgiate Comasco. Un’occasione per arricchire l’esperienza con un momento artistico coinvolgente e suggestivo.
Una giornata pensata per grandi e piccoli, tra storia, natura, letture e teatro: un invito aperto a tutta la cittadinanza per scoprire, con gli occhi dei bambini, le bellezze e i tesori nascosti di Villa Gonzaga.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali