Semi secolari, germogli di futuro al Parco Lura
Due i progetti che puntano l'attenzione sulla natura e sulla sostenibilità ambientale.
Dal tema del cambiamento climatico alla sostenibilità: ecco le proposte.
Servizio civile al Parco Lura
Due i progetti proposti per il servizio civile ai quali aderisce il Parco Lura. Il primo si intitola "Coltivare la scienza per lo sviluppo sostenibile". E, come spiegano i promotori, "il progetto si sviluppa in un’ottica di contrasto alle conseguenze del cambiamento climatico in atto, attraverso azioni di tutela dell’ambiente naturale, degli ecosistemi e della biodiversità".
Il secondo si intitola, invece, "Crescere cittadini responsabili", ed è pensato "per accrescere la consapevolezza sulle risorse disponibili mediante un’educazione all’ambiente e alla sostenibilità".
Come presentare la candidatura
L’invito a presentare la propria candidatura, (da inviare attraverso la piattaforma DOL entro le 14 del 18 febbraio), è lanciato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni ai quali stiano a cuore l’ambiente e l’educazione alla sostenibilità.
La durata è di 12 mesi e sono previste 25 ore settimanali (su 5 giorni) con un contributo mensile di 507,30 euro. Per informazioni: areaparchi@parconord.milano.it.
Oltre ai due progetti ai quali partecipa il Parco Lura ve ne sono altri due sempre nell’area parchi: "Conservare e interpretare il patrimonio" e "Ambiente e protezione civile per fare la differenza: osservare, conoscere, operare", quest’ultimo in co-programmazione con la Provincia di Lecco.