Sabato open day del Liceo Geymonat di Tradate
L’open day, in programma dalle 9 alle 13, permetterà dunque di conoscere da vicino una caratteristica esclusiva dell’istituto tradatese
Sabato 18 gennaio open day al Liceo Ludovico Geymonat di Tradate: la scuola che offre lezioni di fisica e chimica in laboratorio sin dalla prima classe aprirà le porte agli studenti.
Sabato open day del Liceo Geymonat di Tradate
Fisica e chimica si apprendono in laboratorio sin dalla classe prima: è questo uno dei fiori all’occhiello di cui può fregiarsi il liceo delle scienze applicate “Ludovico Geymonat”, che sabato 18 gennaio aprirà di nuovo le porte ai ragazzi alle prese con la scelta della scuola superiore e alle loro famiglie.
L’open day, in programma dalle 9 alle 13, permetterà dunque di conoscere da vicino una caratteristica esclusiva dell’istituto tradatese: se il liceo delle scienze applicate si distingue dallo scientifico tradizionale per il maggiore spazio che, togliendo il latino, riserva alle materie d’indirizzo (scienze naturali e informatica), la scuola di via Gramsci ha deciso di potenziare ulteriormente questo tipo di formazione.
È così che nelle classi prime e seconde sono state introdotte due ore curricolari di laboratorio: una dedicata alla fisica e l'altra alla chimica.
L'importanza dello studio della chimica
A partire dal terzo anno, inoltre, la chimica è strutturata come disciplina autonoma, distinta dalle altre lezioni di scienze naturali e insegnata da docenti specializzati, laureati in chimica, ingegneria chimica o con altre competenze certificate nel settore.
Queste scelte del “Geymonat” esprimono, come spiega la dirigente Paola Sumiraschi, «un approccio didattico che integra l'attività sperimentale con l'elaborazione teorica, promuovendo metodi di indagine e di sperimentazione rigorosi». Quello su cui intende puntare l’istituto, continua la preside, «è quindi un percorso che favorisca curiosità, capacità di osservazione, gusto per la ricerca e una comprensione approfondita della realtà, attraverso un metodo razionale, critico e creativo». In questa prospettiva, la formazione scientifica si armonizza inoltre con quella umanistica, nell’ottica di una visione unitaria del sapere, sostenuta e promossa da Ludovico Geymonat, padre della filosofia della scienza in Italia.
In tale direzione sono orientati anche i corsi facoltativi pomeridiani, molto frequentati e apprezzati dagli alunni e dalle loro famiglie.
Il liceo tradatese si conferma così un punto di riferimento per il settore scientifico, garantendo una preparazione solida e competitiva per il proseguimento degli studi in ambito universitario e per le sfide del domani.
L’open day al “Geymonat” sarà l’occasione per conoscere, accanto alla proposta formativa del liceo, anche quella dell’Itis, articolato in quattro indirizzi: elettronica, telecomunicazioni, automazione e biotecnologie ambientali.