Domenica 10 novembre sarà l’occasione per trascorrere insieme un pomeriggio tra tante attività come la costruzione di mangiatoie e bughotel, realizzati con lo scopo di offrire riparo agli abitanti delle aree verdi accanto a casa nostra, laboratori e viaggi in EcoPlanetario.
Laboratori e divertimento al Parco Pineta nel fine settimana
Per affrontare meglio il freddo ci sarà la possibilità di cimentarsi nelle “prove dell’esploratore” e gustarsi una buona salamella (punto ristoro a cura di AIDO, in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate).
Attività della giornata:
– Costruiamo una cassetta nido: I visitatori più piccoli costruiranno, “guidati” dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), cassette nido da collocare vicino alle proprie case. E’ richiesto un contributo per il materiale.
– Costruiamo un bug hotel: Anche gli insetti, indispensabili per il nostro ecosistema, hanno bisogno di rifugi da usare tutto l’anno. Assembliamo e decoriamo dei piccoli bughotel da appendere in giardino.
– Laboratorio didattico STEAM “Costruisci il tuo rifugio”. Arriva l’inverno che porterà con sé il grande freddo. Per tutti gli animali, pennuti e non, urge trovare un opportuno riparo. Immedesimati negli abitanti del bosco e prova a costruire il tuo… in scala ridotta (prenotazione on-line).
Il laboratorio STEAM rientra nell’ambito del progetto “Green it up!” sostenuto da Istituto Oikos Onlus e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, gestito e realizzato in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, AstroNatura Cooperativa Sociale.
– h.15.00 Lettura per bambini “Il bosco si sta addormentando”. Lettura dai 2 ai 6 anni a cura del gruppo Nati per leggere.
Altre attività:
– Viaggio in EcoPlanetario (attività a pagamento)
– Sentiero Natura (percorribile con visita guidata gratuita o in autonomia)
– “Le prove dell’esploratore” – Affronta tutte le sfide per diventare un esploratore del Parco Pineta, birdwatching, caccia a insetti, ragni e centopiedi sul sentiero della magia del bosco, orienteering, esplorazione del Sentiero del Sistema Solare (età consigliata +8 anni);
– Osservatorio Astronomico (visita guidata da prenotare in loco) Visita realizzata con il contributo del Comune di Tradate.
– Striscia sensoriale a piedi nudi
– Campo sperimentale di Orienteering
– Sentiero della Magia del Bosco
– Sentiero F.A.T.A.
– Percorso del Sistema Solare
– LibroGame Live “La Selva del Fato”
– FitoSafari Fotografico
N.B.:Le attività si svolgeranno anche in caso di pioggia lieve, pur subendo variazioni. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, invece, l’evento sarà riprogrammato.